Argomento: diritto di cronaca
Decisioni
Diritto di cronaca richiede controllo delle fonti (Cass. 22202/17)Decisioni
Cronaca giudiziaria e titoli ad effetto (Cass. 15587/17)Decisioni
Cronaca giudiziaria e CEDU (Corte Edu. 64746/14)Decisioni
CEDU protegge giornalismo responsabile (Corte EDU, 64746/14)Il giornalisa adempie ad una funzione essenziale in democrazia, ma deve agire in buoan fede fornendo informazioni accurate e affidabili.
Decisioni
Giornalisti devono poter esagerare (Corte EDU, 50147/11)In tema di libertà di espressione del giornalista, sono ammessi una certa dose di provocazione ed esagerazione; la condanna penale rappresenta la più grave forma di interferenza nel diritto di libertà di espressione.
Decisioni
Diritto di cronaca non permette di violare la legge (Cass. 27984/16)Il diritto di cronaca può costituire scriminante per gli eventuali reati commessi con la pubblicazione e la diffusione della notizia e non per quelli compiuti al fine di procacciarsi la notizi.
Decisioni
CEDU: sarcasmo e libera manifestazione del pensiero (Corte EDU, 1799/07)Decisioni
Critica sfugge alla verità e può essere aspra (Cass, 4897/16)Decisioni
Intervista diffamatoria: quando l'interesse pubblico prevale sulla reputazione? (Cass.6911/16)Articoli
Diritto di cronaca vs. presunzione di innocenza e giusto processo?L'attività di informazione dei mezzi di comunicazione di massa di autorità pubbliche rispetto a procedimenti penali in corso deve essere svolta "con tutta la discrezione e con tutto il riserbo imposti dalla presunzione di innocenza".