Argomento: diritto alla lingua madre
Decisioni
Querela tradotta, non serve interprete iscritto nell'albo (Cass. 29059/19)Querela no necessita di formule particolari e può essere tradotta anche da chi non è iscritto all'albo degli interpreti traduttori.
Decisioni
Scelte processuali dell'estradando in lingua veicolare: va verificata effettiva comprensione (CA Roma, 10/19)Consenso all'estradizione revocato perchè prestto in lingua veicolare.
Decisioni
Diritto all'interprete va verificato dal giudice: e non basta conoscenza approssimativa lingua veicolare (Corte EDU, Vizgirda, 2018)Imputato alloglotta e lingua veicolare: la padronanza della terza lingua da parte del convenuto dovrebbe essere accertata d'ufficioprima di decidere di utilizzarla ai fini dell'interpretazione.
Decisioni
Traduzione d'ufficio dei documenti redatti in lingua straniera (Cass., 10125/15)Nei processi civili, i documenti possono essere in lingua straniera, mentre gli atti devono essere redatti in lingua italiana.
Articoli
Il diritto alla lingua madre in Sudtirolo: un diritto ancora controverso?
Nota: Sono intervenute modifiche normative del D. P. R. n. 574/1988. Il diritto all?
Decisioni
Nomina a difensore valida anche se in lingua straniera (Cass. 21021/03)Nomina a difensore non necessita di autentica e può essere anche redatta in lingua staniera.
Decisioni
Processo iniquo senza conoscenza verificata della lingua processuale (Corte EDU, Brozicek vs. Italia, 1989)
Conoscenza insufficiente dell'italiano da parte di imputato alloglotta pregiudica il diritto ad un processo equo.
(sentenza integrale, . pdf)
Corte europea dei diritto dell'Uomo
Brozicek c.