Argomento: MAE
Articoli
Rispetto dei diritti fondamentali in ambito europeo: il MAEMAE deve rispettare i diritti fondamentali.
Decisioni
MAE e diritti fondamentali: obbligatorie le informazioni supplementari (Cass. 40032/16)
Anche nell'ambito di una esecuzione MAE, ove l'autorità giudiziaria dello Stato d'esecuzione disponga di elementi oggettivi, affidabili, accurati e debitamente aggiornati che attestino un rischio reale di trattamenti inumani o…
Decisioni
Rischio di trattamento inumano impone verifica puntuale (Cass. 35255/16)
In tema di procedimento per esecuzione di un mandato di arresto europeo, la Corte territoriale, conformandosi all'interpretazione della decisione quadro del 2002 risultante dalla sentenza della Corte di giustizia Aranyosi…
Decisioni
Intollerabile la violazione diritti fondamentali: MAE rifiutato (Cass. 28721/16)
La circostanza che lo Stato di emissione sia membro dell? Unione europea se da un lato giustifica l?
Decisioni
Ineseguibile MAE in Romania per condizioni di detenzione (Cass., 23277/16)
Tutti gli Stati membri devono rispettare il diritto dell'Unione e, più in particolare, i diritti fondamentali riconosciuti da quest'ultimo: non si può prescindere dalla constatazione dell'effettivo e concreto grave malfunzionamento…
Decisioni
Carceri inumane? MAE da rifiutare (Cass. 23277/16)
Se fonti conoscitive qualificate sanciscono che le carceri dello Stato emittente un MAE (qui: Romania) sono sovraffollate, malsane e con scarsa luce ed aerazione, non è necessario dimostrare il pericolo…
Decisioni
Estradizione di una madre con prole solo previa verifica del trattamento penitenziario (Cass.13440/16)Mamma con prole, niente estradizione senza verifica delle condizioni detentive per figli.
Decisioni
Estradizione verso la Colombia (Cass. 43957/15)
Il divieto di estradizione per il pericolo che l'estradando subisca la violazione dei diritti fondamentali consegue non solo al regime normativo dello Stato richiedente, ma anche alla "scelta di fatto" delle…
Decisioni
Restituzione in temini a partire dall'arrivo in Italia (Cass. 24860/15)
Per la persona che, al momento della notificazione dell'atto giudiziale, si trovi in stato di custodia all'estero il termine finale entro cui far valere l'istanza di restituzione nel termine per…
Decisioni
Condanna contumaciale e decorso del termine (Cass. 4904/15)Il condannato in contumacia gode del termine di trenta giorni dall'entrata nel territorio nazionale.