Argomento: MAE
Decisioni
MAE per madre ineseguibile se .. (Cass. 20135/25)Decisioni
Consenso MAE e rinuncia ad impugnare dettata a verbale non validi se .. (Cass. 19487/25)MAE poco chiaro inerisce valido consenso del ricercato sulla consegna.
Decisioni
MAE ineseguibile senza informazioni supplementari (Cass. 14191/25)Consegna MAE solo se l'autorità giudiziaria di esecuzione escluda, all'esito di informazioni individualizzate, un rischio concreto di trattamento inumano o degradante rispetto alla persona richiesta, verificando in quale carcere il ricorrente sarebbe ristretto e le condizioni di detto istituto.
Decisioni
Condanna in assenza, termine per rescissione da consegna MAE (Cass. 11447/25) )MAE esecutivo con condannato in absentia detenuto: il termine per proporre la rescissione del giudicato decorre dal momento della consegna.
Decisioni
MAE rifiutato e riconoscimento di sentenza di condanna (CA Bologna, 10002/25)In caso di rifiuto di un MAE, il riconoscimento della sentenza penale straniera può avvenire solo se viene accertato il rispetto dei principi fondamentali dell'ordinamento giuridico: non può dunque essere riconosciuta condanna belga senza difensore.
Decisioni
Condanna senza avvocato legittima MAE (Cass. 46360/24)Spetta al diritto dell'Unione stabilire i livelli di tutela dei diritti fondamentali, al cui rispetto sono subordinate la legittimità della disciplina del mandato di arresto europeo e la sua concreta esecuzione a livello nazionale: una condanna senza difensore non integra nessuna violazione del diritto inviolabile alla difesa, potendo il processo essere riaperto (senza questione di legittimità costituzionale per attivare i cd. controlimiti).
Decisioni
MAE su condanna senza difensore va eseguito (Cass. 45855/24)I diritti fondamentali, al cui rispetto la decisione quadro è vincolata, sono quelli riconosciuti dal diritto dell'Unione europea e, conseguentemente, da tutti gli Stati membri allorché attuano il diritto dell'Unione: diritti fondamentali alla cui definizione, peraltro, concorrono in maniera eminente le stesse tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri (artt. 6, par. 3, T.U.E.; art. 52, par. 4, CDFUE). Spetta perciò al diritto dell'Unione, in primo luogo, stabilire i livelli di tutela dei diritti fondamentali, al cui rispetto sono subordinate la legittimità della disciplina del mandato di arresto europeo e la sua concreta esecuzione a livello nazionale, trattandosi di materia oggetto di integrale armonizzazione.
Decisioni
Finalità investigative tra MAE e OIE: il limite del sindacato sulla proporzionalità (Cass. 42987/24)Mandato di arresto europeo MAE non sindacabile in punto proporzionalità, neppure se possibile un ordine di indagine europeo OIE (salvo finalità investigative).
Decisioni
Custodia cautelare MAE si somma a cautelare per diverso procedimento? (Cass. 42877/24)In tema di mandato di arresto europeo MAE, è irrilevante, ai fini della valutazione del pericolo di fuga, la circostanza che la persona da consegnare si trovi in stato di detenzione per altra causa nel territorio nazionale.
Decisioni
MAE esecutivo sopraggiunge a quello processuale: quid iuris? (Cass. 34990/24).MAE può essere cambiato, ma solo prima della decisione della Corte di Appello.