Argomento: individuazione fotografica
Decisioni
Individuazione fotografica è prova? (Cass. 37537/21)Decisioni
Riconoscimento fotografico insufficiente in dibattimento per condanna? (Cass. 26336/21)Le dichiarazioni predibattimentali rese in assenza di contraddittorio, ancorché legittimamente acquisite, non possono fondare in modo esclusivo o significativo l'affermazione della responsabilità penale.
Decisioni
Nessuna regola per riconoscimento fotografico (Cass. 23909/20)Assunzione di un atto di riconoscimento fotografico o personale senza necessità di cautele procedimentali.
Decisioni
Individuazione fotografica senza firma? (Cass. 21325/20)Grave indizio la ricognizione fotografica anche senza firma sull'album fotografica.
Decisioni
Testimone smemorato: bastano laconiche conferme (Cass. 9849/19)Il riconoscimento fotografico effettuato durante le indagini da parte di un testimone poi smemorato basta per la condanna.
Decisioni
Modalità del riconoscimento fotografico (Cass. 9505/16)Decisioni
Quanto valgono videoregistrazioni e foto estrapolate? (Cass., 4400/16)Estrapolare fotogrammi da filmati è perfettamente lecito (e fa piena prova nel processo penale).
Decisioni
Riconoscimento fotografico con cerchietto rosso (Cass. 44448/15)Individuazione fotografia su fotogrammi estrapolati e cerchiati di rosso durante le indagini rende superflua la ricognizione di persona in dibattimento.
Articoli
Il riconoscimento effettuato durante le indagini preliminari: prova atipica o prova irrituale?Ricognizione informale è sempre utilizzabile ai fini cautelari? Qualche riflessione.
Decisioni
G8 Genova, vi fu devastazione e saccheggio (Cass. 42130/12)Al g8 di Genova del 2001 una decina di manifestanti commisero devastazione e saccheggio.