Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: diritto di satira

Decisioni

Diritto all'oblio o diritto di cronaca (datato)? (Cass. 6919/18)

Ilk diritto alla riservatezza prevale sul diritto di coranica (datata).

Decisioni

Reazione maleducata, diritto all'oblio anche per personaggi famosi (Cass. 6919/18)

Riproporre intervista vecchia con reazione maleducata può essere violazione del diritto all'oblio.

Informazioni utili

Differenza fra calunnia e diffamazione

Le maledicenze dette alle spalle sono diffamazione (art. 595 c.p.), mentre la  calunnia (art. 368 c.p.) richiede la formulazione di una accusa di un reato a pubblici ufficiali (nella certezza dell'innocenza dell'accusato).

Decisioni

Giornalisti devono poter esagerare (Corte EDU, 50147/11)

In tema di libertà di espressione del giornalista, sono ammessi una certa dose di provocazione ed esagerazione; la condanna penale rappresenta la più grave forma di interferenza nel diritto di libertà di espressione.

Decisioni

Satira e libera manifestazione del pensiero (Cass. civ., 5499/14)

Espressioni lesive della reputazione altrui devono  essere strumentalmente collegato alla manifestazione di un dissenso ragionato dall'opinione o comportamento preso di mira e non deve risolversi in un'aggressione gratuita e distruttiva dell'onore e della reputazione del soggetto interessato.

Decisioni

Intervista satirica, nessuna diffamazione (Tr Roma, Luttazzi 2001)
Una intervista di un comico ad un giornalista può essere valutata due distinti metri di giudizio: il metro previsto per la valutazione delle opinioni critiche (accertamento della verità effettiva o…

1 2