Argomento: estradizione
Decisioni
Principio di specialità non si applica alle misure di prevenzione (Cass. 10281/08)Nessuna violazione del principio di specialità se vengono applicate misure di prevenzione.
Decisioni
Presupposti per arresto ai fini estradizionali (Cass. 47564/07)
Momenti significativi delle due diverse e non sovrapponibili di estradizione e mandato d'arresto europeo a carico di una persona nei cui confronti sia stato emesso provvedimento di applicazione di misura…
Decisioni
Inutilizzabili indagini difensive all'estero (Cass. 23967/107)
La inutilizzabilità delle investigazioni difensive deve rilevarsi che la stessa discende dai principi generali del codice di procedura penale e, pur non essendo esplicitamente affermato che il difensore non può…
Decisioni
Durata massima della custodia cautelare e rifiuto MAE (Cass. 4614/07)Durata massima della custodia cautelare e motivo di rifiuto MAE.
Decisioni
Mancata audizione in termini dell'estradando (Cass. 41732/06)
L'inosservanza del termine di cinque giorni previsto dall'art. 717 c. p. p.
Decisioni
Custodia cautelare estradizionale, quali termini? (Cass. 41560/06)Custodia cautelare nazionale ed estradizionale, quali termini (di fase, massimi)?
Decisioni
Diplomatic assurances non garantiscono il rispetto del divieto di pena di morte (Cass,. 33980/06)Rischio della pena di morte impedisce estradizione, anche se accompagnata da impegno a non applicarla.
Decisioni
Condanna straniera, ma eseguita in Italia: quali limiti? (Cass. 21955/06)L'Italia ha scelto di proseguire l'esecuzione della condanna nel regime pattizio della Convenzione di Strasburgo sul trasferimento delle persone condannate: nessuna riderermtinazione della condanna, salvo che siano violati principi fondamentali.
Decisioni
Estradizione non deve aspettare riconoscimento della sentenza staniera (Cass. 44340/04)
Nessuna sospensione della decisione in ordine all'estradizione poteva essere assunta dal giudice competente (la Corte di appello) in vista di un atto amministrativo che è conseguenza eventuale della decisione stessa.
Decisioni
Permanenza forzata sul territorio nazionale e deroga al principio di specialità (20247/04)Chi rimane sul territorio dello stato in pendenza di richiesta estradizionale rischia una rinuncia implicita al principio di specialità.