Argomento: estradizione
Decisioni
Indizi di colpevolezza nell'estradizione convenzionale (Cass, 29014/17)Indizi di colpevolezza nell'estradizione convenzionale (Corea del Sud).
Decisioni
Estradizione e custodia cautelare (Cass. 27802/18)
In caso di accoglimento della richiesta di estradizione in primo grado l'applicazione della misura cautelare se richiesta dal Ministero della giustizia è automatica.
Decisioni
Intervento della stato richiedente nel procedimento estradizionale passivo (Cass. 14237/17)Nel procedimento estradizione l'intervento dello Stato richiedente è consentito fino a quando non siano compiuti gli adempimenti relativi al controllo della regolare costituzione delle parti nel procedimento camerale dinanzi alla Corte d'appello.
Decisioni
Arresto provvisorio per fatti diversi dalla domanda estradizionale: tutto da rifare? (Cass
A tutela delle garanzie della difesa, una volta mutato l'oggetto della procedura estradizionale, è necessario che l'autorità giudiziaria disponga la comparizione dell'interessato, a norma dell'art. 703 c. p. p.
Decisioni
Estradizione e verifica d'ufficio del rispetto dei diritti fondamentali (Cass. 8529/17)
Quando il pregiudizio per i diritti fondamentali della persona estradanda costituisce fatto notorio, compete all'autorità giudiziaria verificare, a norma dell'art. 705 c. p. p.
Decisioni
Condizioni di salute non impediscono consegna MAE (Cass. 7489/17)Condizioni di salute non pregiudicano accoglimento MAE, ma consentono solo posticipo consegna.
Decisioni
Estradizione di cittadino italiano (Cass. 3921/16)
Nei confronti di un cittadino italiano l'estradizione può essere consentita soltanto ove sia espressamente prevista dalle convenzioni internazionali. Infatti, in base all'art. 26 Cost. e art. 13 c. p.
Decisioni
MAE, non servono garanzie per la consegna (Cass. 3679/17)In un procedimento per mandato europeo, non servono garanzie individuali di rispetto delle condizioni di detenzione.
Decisioni
Negata estradizione esecutiva verso la Turchia di un curdo (CA Roma, 2/2016 estr.)
Non può esser accolta la richiesta di estradizione della Turchia di un condannato di etnia curda perchè non è garantito il rispetto dei diritti fondamentali.
Decisioni
Condizioni ostative all'estradizione e valutazione politica (Cass. 386/17)
In tema di estradizione processuale convenzionale con il Brasile, il trattato non contempla la valutazione da parte dello Stato richiesto dei gravi indizi di colpevolezza, dovendo comunque verificare l’autorità giudiziaria…