Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: estradizione

Decisioni

Estadizione negata verso la Turchia perchè non rispetta i diritti fondamentali (Cass. 54467/16)
Non può esser accolta la richiesta di estradizione della Turchia perchè non è garantito il rispetto dei diritti fondamentali.

Informazioni utili

Estradizione: quel che c'è da sapere
L'estradizione è il processo con cui una nazione o uno Stato (lo Stato richiesto) consegna un criminale sospettato o condannato a un'altra nazione o Stato (lo Stato richiedente).

Decisioni

MAE deroga al principio di specialità .. in buona fede internazionale (Cass. 44121/16)

L'estradizione regolata dalla convenzione europea non consente procedimento per fatto anteriore e diverso senza consenso o richiesta di estradizione suppletiva.  

Articoli

Rispetto dei diritti fondamentali in ambito europeo: il MAE

MAE deve rispettare i diritti fondamentali. 

Decisioni

MAE e diritti fondamentali: obbligatorie le informazioni supplementari (Cass. 40032/16)
Anche nell'ambito di una esecuzione MAE, ove l'autorità giudiziaria dello Stato d'esecuzione disponga di elementi oggettivi, affidabili, accurati e debitamente aggiornati che attestino un rischio reale di trattamenti inumani o…

Decisioni

Pendenza di procedimento in Italia e divieto di estradizione (Cass. 38762/16)
Vige il divieto di estradizione ove per lo stesso fatto sia in corso procedimento penale nei confronti della persona oggetto della relativa domanda: la eventuae norma pattizia contraria è indirizzata…

Decisioni

Convenzione europea di estradizione e pendenza di un procedimento (Cass. 38762/16)
La pendenza di un procedimento penale nel regime convenzionale multilaterale disciplinato dalla Convenzione Europea in tema di estradizione osta alla consegna ex art 705 c. p. p.

Articoli

Estradizione verso l'estero e diritti fondamentali: una analisi critica
La clausola di salvaguardia comune vieta l?

Decisioni

No estradizione verso paesi terzi in caso di rischio di lesione di diritti fondamentali (CGUE, C182/15)

Ogni Stato membro dell'UE deve verificare che la richiesta estradizione non recherà pregiudizio ai diritti di cui all'articolo 19 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (pena di morte, tortura o pene o trattamenti inumani o degradanti.).

Decisioni

Rischio di trattamento inumano impone verifica puntuale (Cass. 35255/16)
In tema di procedimento per esecuzione di un mandato di arresto europeo, la Corte territoriale, conformandosi all'interpretazione della decisione quadro del 2002 risultante dalla sentenza della Corte di giustizia Aranyosi…

1 ... 20 21 22 23 24 ... 30