Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: estradizione

Decisioni

Estradizione fra garanzia giurisdizionale e poteri ministeriali (Cons. Stato, 3099/20)

Sindacato del giudice e del ministro in procedimento estradizionale.

Decisioni

Riparazione per ingiusta detenzione estradizionale e termine biennale (Cass. 14869/20)

Solo le sezioni unite possono rosolare il contrasto interpretativo sulla decorrenza del termine biennale per la riparazione di ingiusta detenzione estradizionale. 

Decisioni

Ne bis in idem nel diritto internazionale e nell'ambito dell'Unione europea (Cass. 14868/20)

Ne bis in idem interno, europeo e nell'ambito del diritto internazionale generale. 

Decisioni

Figli piccoli non impediscono estradizione del padre (Cass. 14428/20)

Estradizione del padre italiano possibile se la madre può occuparsi dei figli minori.  

Decisioni

Vietata estradizione verso la Turchia (CA Milano, 20/20)

Vietata l'estradizione verso la Turchia perché viola i diritti fondamentali.

Decisioni

Permanenza non volontaria no deroga al principio di specialità in ambito estradizionale (Cass. 14164/20)

La deroga al principio di specialità per permanenza sul territorio nazionale richiede volontarietà della permanenza.

Decisioni

Estradizione e verifica di indizi e persecuzione (Cass. 12989/20)
In tema di estradizione per l'estero, l'autorità giudiziaria italiana non deve limitarsi ad un controllo meramente formale della documentazione allegata alla domanda di consegna, ma è tenuta ad accertare che…

Decisioni

Consegna estradizonale impedita da domanda di protezione internazionale (Cass. 11374/20)

Procedura di protezione internazionale impedisce consegna, non estradizione.

Decisioni

Rifiuto di consegna di straniero stabilmente radicato in MAE esecutivo? (Cass.10371/20)

Questione di legittimità costituzionale dell’art. 18-bis, legge 22 aprile 2005, n. 69  nella parte in cui non prevede il rifiuto facoltativo della consegna del cittadino di uno Stato non membro dell’Unione europea, che legittimamente ed effettivamente abbia residenza o dimora nel territorio italiano.

Articoli

I Paesi sicuri alla prova del diritto internazionale (QG)
Contributo di Massimo frigo publicato su Questione giustizia, 1/20, qui riprodotto senza note per maggiore diffusione  (vai al contributo su Questione Giustizia).

1 ... 10 11 12 13 14 ... 30