Argomento: difensore
Decisioni
Copia della nomina basta per provare rapporto fiduciario (Cass. 38425/19)Perfettamente valida la nomina esibita in fotocopia che nel processo penale non può essere disconosciuta.
Decisioni
Istanza di rinvio per impedimento, irricevibile via PEC (Cass. 37126/19)Nel processo penale non è consentito alle parti private inviare mediante posta elettronica certificata atti di alcun genere.
Decisioni
Causa persa, avvocato condannato (Cass., 22042/19)Avvocato che non informa assistito sui rischi della causa non ha diritto al compenso, e se lo richiede giudizialmente è lite temeraria.
Decisioni
Magistrato irrispettoso verso avvocati va trasferito (Cons. Stato, 5783/19)Rapporto conflittuale con il foro può legittimare il trasferimento amministrativo.
Decisioni
Nomina del difensore nascosta nell'atto difensivo: che fare? (Cass. 33477/19)La dichiarazione di nomina del difensore deve essere effettuata con modalità che la mettano bene in evidenza all’ufficio e non, invece, nascosta tra le pieghe di un qualunque atto di parte destinato ad altro fine.
Decisioni
Commette reato l'avvocato che chiede denaro a controparte con minaccia (Cass. 29585/19)Avvocato che minaccia azioni giudiziali in caso di mancato pagamento: è reato.
Decisioni
Istanza di rinvio per fax: come fare (Cass. 28866/19)Chiedere rinvio dell'udienza per legittimo impedimento: come fare?
Decisioni
Cliente che si appropria delle spese legali del difensore non commette reato (Cass. 27829/19)Non è reato tenersi i soldi liquidati da controparte al proprio difensore.
Decisioni
Avvocato nominato in udienza, nessun termine a difesa quando abuso del processo (Cass. 23884/19)Difensore nominato in udienza per revoca del difensore di ufficio non ha diritto a termine a difesa se c'è abuso del processo.
Decisioni
Grave incidente dell'avvocato legittima restituzione in termini se .. (Cass. 21726/19)Incidente dell'avvocato con termini ristretti è causa di forza maggiore e consente restituzione in termini per impugnazione.