Argomento: stalking
Decisioni
Post pubblici su Facebook non sono stalking (Cass. 34512/20)Post pubblici su profilo FB non possono essere stalking, mancando l'invasività.
Decisioni
Videoregistrazioni in condominio sono prove (Cass. 32544/20)Videoregistrazioni provenienti da privati, installate a fronte anche di esigenze di sicurezza delle parti comuni, possono acquisite come prove documentale.
Decisioni
Questura sbaglia nel comunicare precedenti di polizia (Garante privacy, 205720)Decisioni
Messaggi affettuosi della vittima di atti persecutori (Cass. 22786/20)Il temporaneo riavvicinamento della vittima al suo persecutore non interrompe l'abitualità del reato, né inficia la continuità delle condotte se c'è prostrazione psicologica.
Decisioni
Stalking: reato abituale ma non permanente (Cass. 15651/20)Stalkin a contestazione aperta, nessuna necessità di modifica dell’imputazione originaria per emergenze processuali.
Decisioni
Ammonimento per stalking ha finalità preventive (Cons. Stato, 2414/20)L’ammonimento è destinato a prevenire la recrudescenza dei fenomeni patologici talvolta caratterizzanti le relazioni umane.
Decisioni
Stalkerizza collega di lavoro, licenziato (Cass.1890/20)Rilevanza di una condotta extralavorativa sul rapporto fiduciario del datore di lavoro.
Decisioni
Riappacificazione non esclude reato di stalking (Cass. 46165/19)Riavvicinamento temporaneo non elimina il reato di atti persecutori.
Decisioni
Reato creare falso profilo Facebook per molestare utenti (cass. 5683/19)Falso priflo faebook creato per molestare altri utenti è reato.
Decisioni
Si fa presto a dire stalking (Cass. 61/19)Stalking telefonare e messaggiare (con 12 sms in un giorno) il CT dell'accusa.