Argomento: restituzione in termini
Decisioni
Restituzione in termine non richiede procura speciale (Cass. 47059/18)La remissione in termini ex art 175 c.p.p. può essere richiesta dall’imputato anche tramite il difensore senza procura specaile.
Decisioni
Condanna in contumacia e difesa fiduciaria nelle indagini (Cass. 20463/18)La nomina del difensore di fiducia all’atto della perquisizione domiciliare che ha dimesso il mandato non dimostra la conoscenza di una condanna contumaciale.
Decisioni
Errore del difensore non legittima restituzione in termini (Cass. 18716/16)Errore dell'avvocato difensore compromette in maniera irreversibili sempre i diritti del cliente.
Decisioni
Cliente deve vigilare su operato del legale (Cass. 3631/16)Cliente non può invocare ncapacità del proprio avvocato per chiedere remissione in termini ma deve vigilare con diligenza sull'operato del legale.
Decisioni
Restituzione in temini a partire dall'arrivo in Italia (Cass. 24860/15)Decisioni
Condanna in contumacia revocata nonstante l'arresto (Cass. 20526/15)Decisioni
Restituzione in termini su sentenza contumaciale e i termini di custodia cautelare (Cass. 15892/15)Arresto estradizionale, resituzione in termini per impugnare e termini di fase.
Decisioni
Rescissione del giudicato o restituzione in termini? (Cass. 36848/14)Ai procedimenti contumaciali trattati secondo la normativa antecedente alla entrata in vigore della L. 28 aprile 2014, n. 67, continua ad applicarsi la disciplina della restituzione nel termine.
Decisioni
Termine per proporre querela non è processuale (Cass. 23281/10)Querela ha rilevanza processuale ma non è atto processuale.