Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: espulsione

Decisioni

Espulsione ministeriale illegittima se rischio di trattamenti inumani (TAR Lazio, 7048/22)

L'espulsione ministeriale costituisce violazione dell'art. 3 CEDU, relativo al divieto di tortura, ove sia verosimile che il soggetto espulso sia sottoposto in quel paese a torture, trattamenti inumani o degradanti.

 

Decisioni

Espulsione di un malato psichico viola i diritti fondamentali (Corte EDU, Savran, 2021)
Viola l'articolo 8 della Convenzione una espulsione permanente nei confronti di un immigrato di lunga data con schizofrenia, nonostante i progressi dopo anni di cure obbligatorie, a causa di reati…

Decisioni

Apolidia è situazione di fatto e comporta inespellibilità (Cass. 16489/19)

Apolidia è situazione di fatto, data la natura dichiarativa dell'accertamento giudiziale. 

Decisioni

Omosessualità punita col carcere, scatta la protezione internazionale (Cass. 22416/18)

Il reato di omosessualità integra la persecuzione per la protezione internazionale, ma attenzione alla prova. 

Decisioni

Espulsione: obbligo di traduzione anche se difesa effettiva (Cass. 7588/18)

Decreto di espulsione non tradotto ma il ricorrente si difende nel merito: nullità non viene sanata. 

 

Decisioni

Espulsione impossibile anche se misura di sicurezza? (Cass. 49242/17)
Ineseguibile l'espulsione come misura di sicurezza anche quando vi sia un "serio rischio" di essere sottoposto nel paese di destinazione a pena di morte o tortura o trattamenti inumani o…

Informazioni utili

Segreto di Stato, accesso agli atti, espulsione ministeriale
Come coniugare la disciplina del segreto di Stato con il diritto di accesso quale esplicazione del diritto di difesa?  Come noto, il diritto di accesso, riconosciuto dagli articoli 22 e succ.…

Decisioni

Espulsioni illegittime durante il G8, danni da risarcire (Trib. Genova, 3/10/2009)

Espulsione illegittima e inserimento nel SIS obbliga al risarcimento del danno.