Argomento: assicurazioni diplomatiche
Decisioni
Russia, rassicurazioni diplomatiche vanno verificate (Cass. 18044/22)Estradizione e conflitto bellico in Ucraina: il Governo della Federazione Russa, con comunicazione del 15 marzo 2022, ha informato il Segretario Generale del proprio recesso dal Consiglio d'Europa e della propria intenzione di denunciare la Convenzione europea dei diritti dell'uomo.
Decisioni
Deficit strutturale del sistema carcerario e genericità delle rassicurazioni diplomatiche (Cass. 14714/22)Decisioni
Rassicurazioni diplomatiche devono essere verificabili (Cass. 9680/22)Rassicurazioni diplomatiche nel prpocedimento di estradizione devono poter essere verificate.
Decisioni
Assicurazioni diplomatiche generiche, estradizione negata (CA Trento, 4/21)Rischio di trattamenti inumani e degradanti non è escluso da rassicurazioni diplomatiche contenenti informazioni generiche (Ecuador).
Decisioni
Consegna MAE richiede informazioni individualizzate (Cass. 21577/20)In ambito MAE vanno richieste e verificate rassicurazioni diplomatiche individualizzate.
Decisioni
MAE, assicurazioni diplomatiche e prescrizione (Cass. 18352/20)Decisioni
Informazioni in ritardo, MAE eseguibile (Cass. 9039/20)Decisioni
Trattato estradizionale non impedisce verifica diritti fondamentali (Cass. 1242/20)L'esistenza di un tratto non solleva l'AG dalla verifica sul rispetto dei diritti fondamentali qualora oggetto di allegazioni difensive.
Decisioni
MAE in Romania con garanzie (Cass. 48396/19)In ambito MAE, lo stto di esecuzione deve solo prendere atto delle informazioni fornite.
Decisioni
Assicurazioni diplomatiche solo teoriche, estradizione negata (CA Milano, 46/19)Negata estradizione esecutiva verso la Moldavia per il rischio di trattamenti numani o degradanti e per rischio di trattamenti lesivi dei diritti fondamentali in caso di consegna alla Repubblica Moldava.