Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: estradizione

Decisioni

Estradizione senza trattato e indizi di colpevolezza (Cass. 25527/21)
In ipotesi di estradizione processuale extraconvenzionale la legge impone la verifica da parte del giudice italiano dei gravi indizi di colpevolezza da compiersi attraverso l'esame degli elementi trasmessi dallo Stato…

Decisioni

Ne bis in idem estradizionale e MAE (Cass. 25333/21)

Ne bis in idem, estradizione e MAE (E quale tutela per figli minori post riforma del 2021?).

Decisioni

Custodia cautelare estradizionale e poteri ministeriali (Cass. 23252/21)

Misura cautelare, la richiesta ministeriale dopo decisione favorevole all'estradizone non è vincolante.

Decisioni

Mandato di arresto europeo e tutela dei figli minori (Cass. 22124/21)

Al di là del rifiuto obbligatorio della consegna nell'ambito di un mandato di arresto europeo nel caso in cui la persona richiesta sia madre di prole di età inferiore a tre anni con lei convivente si pone comunque l’esigenza di verificare se la normativa in tema di MAE consenta ugualmente di dar rilievo alle specifiche esigenze di tutela derivante dal ruolo di madre della persona richiesta.

 

Decisioni

Estradizione fra Regno Unito e UE: quid iuris nel periodo transitorio? (Cass. 20183/21)

L'Accordo di recesso del Regno Unito cntiene la normativa transitoria e definitva della cooperazione giudiziaria penale fra UE e Regno Unito?

Decisioni

Violenza in carcere e rischio di tortura impediscono estradizione (Cass. 18122/21)

Torture per estorcere confessioni e violenza endemica in carcere impongono approfondimento prima di dare luogo all'estradizione.

Decisioni

Pena rideterminata all'estero e scontata vincola giudice italiano (Cass. 16462/21)

La pena che ha titolo nel medesimo provvedimento giurisdizionale non può essere eseguita due volte, neppure in diversi Stati.

Decisioni

Accuse di terrorismo comportano rischio tortura, anche in India (Cass. 18122721)

L'India imposssibile per pericolo di sottoposizione dell'estradando a trattamenti inumani e degradanti, soprattuto per terrorismo.

Decisioni

Estradizione impossibile senza presenza fisica in Italia (Cass.9382/21)

Nessuna estradizione se risulta con certezza presenza all'estero dell'estradando. 

Decisioni

Estradizione verso paese con sistema carcerario problematico (Cass. 8078/21)

Rischio di sottoposizione a trattamenti inumani o degradanti è onere della Corte di appello, ai fini dell'accertamento della condizione ostativa per l'estradizione, richiedere informazioni integrative.

1 ... 7 8 9 10 11 ... 30