Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: reati stradali

Decisioni

Automobilista risponde anche della imprudenza altrui (Cass. 5029/19)

In tema di circolazione stradale, l'utente della strada è responsabile anche del comportamento imprudente altrui purché prevedibile.

Decisioni

Inosservanza obbligo di fermarsi non è reato (Cass. 42951/16)
L'inosservanza dell'obbligo di fermarsi all'invito degli agenti in servizio di polizia stradale - integra la violazione amministrativa dall'art. 192, comma primo, cod. strad.

Decisioni

Ebbrezza .. senza etilometro? (Cass. 24698/16)

Il reato di guida in stato di ebbrezza può essere accerto anche solo per valutazione sintomatica, ma ci vogliono manifestazioni eclatanti di ebbrezza.

Decisioni

Non dare la precedenza non è sintomo di guida sotto effetto di stupefacente (Cass. 3623/16)

Il reato non è guidare dopo aver assunto sostanze stupefacenti, bensì quello di guida in stato d'alterazione psico-fisica determinato da tale assunzione.

Decisioni

Prelievo del sangue ad uso giudiziario senza avviso al difensore (Cass. 46386/15)
In caso di prelievo effettuato solo per la verifica del tasso alcolemico e non nell'ambito di un protocollo sanitario va fatto avviso all'indagato della facoltà di farsi assistere dal difensore…

Decisioni

Obbligo di verifica per tutti gli autovelox (C. Cost. 113/15 )

Obbligo di verifica periodica per qualsiasi strumento di misura, specie se elettronico come l'autovelox, dato che è soggetto a variazioni delle sue caratteristiche e quindi a variazioni dei valori misurati dovute ad invecchiamento delle proprie componenti e ad eventi quali urti, vibrazioni, shock meccanici e termici, variazioni della tensione di alimentazione. 

Informazioni utili

Divieto triennale di conseguire la patente 219 Codice della Strada (Ministero Trasporti, 2015)
A seguito della revoca della patente per violazioni di cui agli articoli 186, 186-bis e 187 (guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di stanza stupefacente), non è possibile…

Decisioni

Ritardo tra guida e alcoltest (Cass., 24206/15)
Il decorso di un intervallo temporale di alcune ore tra la condotta di guida incriminata e l'esecuzione del test alcolemico (etilometro) rende necessario verificare la presenza di altri elementi indiziari.

Decisioni

No al turismo per patente (CGUE, C?339/14)
Non contrasta con il diritto europeo il mancato riconoscimento della validità di una patente straniera in capo a chi abbia perso il diritto alla patente nel proprio stato: uno Stato…

1 2 3 4