Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: legittimo impedimento

Decisioni

PEC al giudice? Sacrilegio (Cass. 10334/19)

Nel processo penale, non è consentita alle parti private la utilizzazione della posta elettronica certificata per effettuare comunicazioni o notificazioni, né per depositare istanze.

 

Decisioni

Imputato detenuto per altra causa, obbligatoria traduzione o rinuncia (Cass. 7862/19)

Va sempre garantita la partecipazione dell'imputato detenuto per altra causa alla sua udienza. 

Decisioni

Impedimento dell'imputato va comunicato tempestivamente? (Cass. 6334/19)

Non vi è obbligo di tempestiva comunicazione dell'impedimento dell'imputato. 

Decisioni

Figlia malata, PEC nel fascicolo sbagliato: colpa del difensore (Cass. 48892/18)

PEC può essere utilizzata per comunicare con uffici giudiziari, ma va verificata la effettiva conoscenza da parte del giudice.

Decisioni

Legittimo impedimento via fax, ma va verificata conoscenza (Cass. 24909/18)

L'istanza di rinvio per legittimo iomepdimento può essere inviata via fax, ma ne va verificata la  conoscenza da parte del giudicante. 

Decisioni

Condanna senza avvocato viola i diritti fondamentali (Cass. 10157/16)

Per un processo equo condizione indefettibile è che sia assicurata la possibilità di un adeguato esercizio del diritto di difesa.

Decisioni

Arresti domciliari e rinvio per legittimo imedimento (Cass. 18455/14)

E' legittimo impedimento la detenzione dell'imputato anche agli erresti domiciliari per altra causa nonostnte mancata comunicazione.

Decisioni

Imputato detenuto ha sempre diritto di partecipare al suo processo (Cass. 37483/06)

Detenuto per altro ha diritto a comparire al suo processo. 

Decisioni

Nessun obbligo di nominare un sostituto se impedimento (Cass. 18909/04)

Il dovere di nominare un sostituto processuale da parte del difensore impedito, invero, non è rinvenibile nell'ordinamento neppure implicitamente, atteso che siffatta nomina è pacificamente delineata dall'ordinamento in termini di facoltà.

Decisioni

Certificato medico in lingua straniera: va tradotto? (Cass. 2156/98)

Va tradotto il certificato medico attestante legittimo impedimento redatto in lingua straniera nel processo penale?

1 2 3