Argomento: presunzione di conoscenza
Decisioni
Elezione di domicilio deve essere attuale e reale (Cass. 27891/20)Elezione di domicilio richiede apprezzabile rapporto tra il soggetto ed il luogo presso il quale dovrebbero essere indirizzati gli atti del processo penale.
Decisioni
Chi non firma acconsente? Elezione di domicilio e verbale non firmato (Cass. 26105/20)Elezione di domicilio vale anche se non firmata, ma presso il difensore di ufficio non dimostra conoscenza effettiva.
Decisioni
Opposizione per mancata conoscenza effettiva del decreto penale di condanna (Cass. 24031/20)Decisioni
Conoscenza del processo va accertata senza inammissibili presunzioni (Cass. 23948/20)Conoscenza (del processo!) via accertata, non presunta.
Decisioni
Conoscenza effettiva del processo, non del procedimento (Cass. 21997/20)Solo notifica della data del processo garantisce conoscenza effettiva (e non pul essere notificato ex 161/4 C.P.P.).
Decisioni
Conoscenza del processo effetti: elezione di domicilio dal difensore di ufficio non basta (Cass. 20937/20)Elezione di domicilio presso il difensore di ufficio non garantisce conoscenza effettiva del processo.
Decisioni
Notifica al detenuto: come fare se ha eletto domicilio altrove? (Cass. 12778/20)Le notifiche all’imputato detenuto, anche qualora abbia dichiarato o eletto domicilio, vanno eseguite presso il luogo di detenzione.
Decisioni
Rescissione del giudicato: notifica regolare, ma conoscenza non effettiva (Cass. 43140/19)Notifica regolare non significa presunzione legale di conoscenza.
Decisioni
Diversa qualificazione del fatto dopo elezione di domicilio: conoscenza effettiva? (Cass. 41911/19)Diversa qualificazione del fatto impone nuova informazione all'indagato?
Decisioni
Elezione di domicilio è presunzione relativa di conoscenza (Cass. 38732/179)Elezione di domicilio basta per conoscenza del processo, salvo elementi probatori contrari.