Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Decisioni

Ostruzionismo è protetto da libertà di riunione pacifica (Corte EDU, Laurijsen vs NL, 23)

21 novembre 2023, Corte europea per i diritti dell'Uomo

 Il diritto alla libertà di riunione è un diritto fondamentale in una società democratica e, come il diritto alla libertà di espressione, è uno dei fondamenti di tale società. Pertanto, non dovrebbe essere interpretato in modo restrittivo: l'articolo 11 della Convenzione protegge solo il diritto alla "riunione pacifica", una nozione che non copre una manifestazione in cui gli organizzatori e i partecipanti hanno intenzioni violente. Le garanzie dell'articolo 11 si applicano quindi a tutti gli assembramenti, ad eccezione di quelli in cui gli organizzatori e i partecipanti hanno tali intenzioni, incitano alla violenza o rifiutano in altro modo i fondamenti di una società democratica. 

 Al fine di stabilire se un richiedente può rivendicare la protezione dell'articolo 11, la Corte prende in considerazione (i) se l'assemblea era intesa come pacifica o se gli organizzatori avevano intenzioni violente; (ii) se il richiedente ha dimostrato intenzioni violente quando si è unito all'assemblea; e (iii) se il richiedente ha inflitto danni fisici a qualcuno. Rileva che quando entrambe le parti - manifestanti e polizia - sono state coinvolte in atti di violenza, è talvolta necessario esaminare chi ha dato inizio alla violenza.

Un individuo non cessa di godere del diritto alla libertà di riunione pacifica a seguito di violenza sporadica o altri atti punibili commessi da altri nel corso della manifestazione se l'individuo in questione rimane pacifico nelle sue intenzioni o nel suo comportamento. La possibilità che alla manifestazione si uniscano persone con intenzioni violente che non fanno parte dell'associazione organizzatrice non può, in quanto tale, togliere tale diritto. Anche se esiste un rischio reale che una manifestazione pubblica possa sfociare in disordini a causa di sviluppi che sfuggono al controllo di coloro che la organizzano, tale manifestazione non ricade di per sé al di fuori dell'ambito di applicazione del paragrafo 1 dell'articolo 11, e qualsiasi restrizione imposta deve essere conforme ai termini del paragrafo 2 di tale disposizione.

L'onere di provare le intenzioni violente degli organizzatori di una manifestazione spetta alle autorità.

  A parere della Corte, sebbene non sia un evento raro nel contesto dell'esercizio della libertà di riunione nelle società moderne, il comportamento fisico che ostacola di proposito il traffico e il corso ordinario della vita al fine di disturbare gravemente le attività svolte da altri non è al centro di tale libertà come protetta dall'articolo 11 della Convenzione. Questo stato di cose potrebbe avere implicazioni per qualsiasi valutazione della "necessità" da effettuare ai sensi del secondo paragrafo dell'articolo 11: il termine "restrizioni" di cui all'articolo 11, paragrafo 2, deve essere interpretato come comprendente sia le misure adottate prima o durante un raduno, sia quelle, come le misure punitive, adottate successivamente. Pertanto, un'interferenza può consistere, tra l'altro, nella dispersione di un raduno o nell'arresto dei partecipanti e nelle sanzioni imposte per aver preso parte a un raduno.

Proteste che ostacolano prevedibilmente o intenzionalmente le attività di altri soggetti privati o enti pubblici non sono al centro del diritto di riunione pacifica di cui all'articolo 11 della Convenzione, tale condotta ostruzionistica o di disturbo potrebbe comunque essere tutelata da tale disposizione: anche se lo scopo di un raduno va oltre il comunicare la disapprovazione e i partecipanti cercano anche di impedire lo sgombero legittimo, ciò di per sé non sotrae la partecipazione dei ricorrenti all'ambito di tutela del diritto alla libertà di riunione pacifica ai sensi dell'articolo 11 della Convenzione. 

La questione se un raduno rientri nella nozione autonoma di "riunione pacifica" di cui al paragrafo 1 dell'articolo 11 e l'ambito di protezione offerto da tale disposizione è indipendente dal fatto che tale raduno sia stato condotto in conformità a una procedura prevista dal diritto interno, come l'obbligo di notifica preventiva.

Non si possano dedurre intenzioni o comportamenti violenti dagli appelli pubblicati online o dagli slogan cantati. A prima vista e dato il contesto, dovrebbero essere intesi come espressioni di insoddisfazione e protesta piuttosto che come deliberati e inequivocabili inviti alla violenza; né tali intenzioni o comportamenti possono essere dedotti di per sé dal fatto che diversi partecipanti abbiano portato materassi gonfiabili o indossato passamontagna o altri travestimenti.

L'articolo 11 offre protezione a manifestanti apparentemente pacifici che hanno preso parte ad assemblee che sono state macchiate dalla violenza da parte di altri manifestanti.

Gli individui non devono essere ritenuti responsabili degli atti di violenza compiuti da altri partecipanti.

 

 

(traduzione automatica non ufficiale) 

Corte europea per i diritti dell'Uomo

TERZA SEZIONE

CASO DI LAURIJSEN E ALTRI c. PAESI BASSI

(Domande n. 56896/17, 56910/17, 56914/17, 56917/17 e 57307/17) 

Art. 11 - Libertà di riunione pacifica - Arresto e condanna dei ricorrenti per aver partecipato a una protesta contro lo sgombero preannunciato di un edificio occupato abusivamente - Azione intenzionale degli organizzatori e dei partecipanti con il prevedibile risultato di ostacolare lo sgombero - Tale condotta ostruzionistica o di disturbo potrebbe ancora essere protetta dall'art. 11 - Mancanza di prove di intenzioni o comportamenti violenti - I ricorrenti non fanno parte dei manifestanti arrestati e perseguiti per il sospetto di aver ostacolato lo sgombero pubblico. Non sono tra i manifestanti arrestati e perseguiti per il sospetto di aver commesso pubblicamente atti di violenza concertata contro persone o proprietà - Il comportamento dei ricorrenti durante il raduno non è di natura e grado tali da sottrarre la loro partecipazione all'ambito di protezione dell'art. 11 - Art. 11 applicabile ratione materiae - La Corte Suprema non ha esaminato se il ruolo dei ricorrenti nel raduno fosse stato "pacifico" nel suo significato autonomo nella giurisprudenza della Corte - Mancanza di un'analisi pertinente e di un'analisi di dettaglio Assenza di motivazioni pertinenti e sufficienti - Mancata dimostrazione convincente da parte della Corte Suprema della necessità delle restrizioni, da interpretare restrittivamente - Analisi dell'applicabilità dell'art. 11 e valutazione della giustificazione dell'ingerenza non effettuata in modo coerente con la Convenzione e la giurisprudenza della Corte.

STRASBURGO

21 novembre 2023

La presente sentenza diventerà definitiva nelle circostanze previste dall'articolo 44 § 2 della Convenzione. Essa potrà essere oggetto di revisione redazionale.

Nel caso Laurijsen e altri contro i Paesi Bassi,

La Corte europea dei diritti dell'uomo (Terza Sezione), riunita in Camera composta da:

 Pere Pastor Vilanova, Presidente,
 Jolien Schukking,
 Yonko Grozev,
 Darian Pavli,
 Peeter Roosma,
 Ioannis Ktistakis,
 Oddný Mjöll Arnardóttir, giudici,
e Milan Blaško, cancelliere di sezione,

visti:

i ricorsi (nn. 56896/17, 56910/17, 56914/17, 56917/17 e 57307/17) contro il Regno dei Paesi Bassi, presentati alla Corte ai sensi dell'articolo 34 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali ("la Convenzione") da cinque cittadini olandesi, il sig. Cornelis Jacobus Joseph Laurijsen, la sig.ra Wendy Springer, la sig.ra Nicky van Oostrum, la sig.ra Rosa Annemarie Theadora Koenen e la sig.ra Anat Segal ("i ricorrenti"), nelle varie date indicate nella tabella allegata;

la decisione di notificare al Governo del Regno dei Paesi Bassi ("il Governo") il reclamo relativo all'articolo 11 della Convenzione e di dichiarare irricevibili i restanti ricorsi;

le osservazioni delle parti;

Dopo aver deliberato in privato il 12 settembre e il 17 ottobre 2023,

pronuncia la seguente sentenza, adottata in tale data:

INTRODUZIONE

1.  Il caso riguarda una protesta contro uno sgombero preannunciato di un edificio occupato abusivamente. I ricorrenti sostengono di non avere intenzioni violente e che il loro arresto, l'azione penale e la condanna hanno costituito un'interferenza ingiustificata nel loro diritto alla libertà di riunione pacifica, in quanto l'interferenza mancava di una base giuridica ed era sproporzionata.

I FATTI

2.  L'elenco dei ricorrenti e i loro dati personali sono riportati nella tabella allegata. I ricorrenti sono stati rappresentati dall'avvocato W.H. Jebbink, che esercita ad Amsterdam.

3.  Il Governo era rappresentato dal suo agente, sig.ra B. Koopman, del Ministero degli Affari Esteri.

4.  I fatti del caso possono essere riassunti come segue.

    EVENTI PRIMA E DURANTE LA PROTESTA

5.  Il 10 maggio 2011 il pubblico ministero ha notificato agli occupanti di un edificio ("lo Schijnheilig squat") in Passeerdersgracht ad Amsterdam che erano sospettati di occupazione abusiva e che sarebbero stati sgomberati entro il 5 luglio 2011.

6.  Il 1° luglio 2011 il giudice delle misure provvisorie (voorzieningenrechter) del Tribunale regionale (rechtbank) di Amsterdam ha stabilito che lo sfratto previsto era legittimo. Lo stesso giorno, un messaggio sul sito web dell'Independent Media Centre (www.indymedia.nl) invitava i simpatizzanti a radunarsi davanti allo squat Schijnheilig il 5 luglio 2011 "per fare una dichiarazione spettacolare di protesta contro una città vuota e chiedere uno 'spazio libero', per luoghi in cui regna la creatività e non il denaro". Si legge anche: "Ci aspettiamo che l'Unità mobile [Mobiele Eenheid; un'unità operativa speciale della polizia] arrivi alle 6. La protesta (manifestatie) continuerà fino a quando l'Unità mobile non tornerà in sé". Il giorno successivo, su un altro sito web è apparso un invito alla protesta sotto forma di "poesia, canto, danza, urla, salti [o] invio di una lettera arrabbiata".

7.  Il 5 luglio 2011, intorno alle 6 del mattino, circa 150 persone si sono riunite davanti e intorno allo squat Schijnheilig. Sedie e tavoli erano stati posizionati per bloccare la strada. Alcuni partecipanti avevano con sé materassi gonfiabili. Dal tetto di un edificio di fronte allo squat veniva diffusa musica ad alto volume e su vari edifici pubblici e ponti vicini erano stati affissi striscioni con scritte come "Lo squat è qui per restare" e "Van der Laan sta andando giù" ("Van der Laan gaat eraan"; in riferimento a Eberhard van der Laan, allora sindaco di Amsterdam). Durante il raduno i partecipanti hanno ballato, suonato strumenti, si sono avvicinati e hanno parlato tra loro, scandendo slogan come "Lo squatting è qui per restare" e "Voi pupazzi del governo". La maggior parte dei partecipanti era riconoscibile e indossava abiti semplici. Alcuni erano vestiti con costumi o abiti da sposa, altri indossavano occhiali da sole, passamontagna o altre maschere o teli per coprire il viso.

8.  Alle 6.57 il commissario di polizia ha ordinato ai presenti davanti allo Schijnheilig squat di disperdersi e di lasciare Passeerdersgracht in direzione di una strada adiacente. I partecipanti non hanno obbedito all'ordine. Dopo aver impartito altri due ordini di dispersione, il commissario di polizia ha incaricato l'unità mobile di effettuare una carica. Utilizzando scudi protettivi e brandendo manganelli, l'Unità Mobile è avanzata e ha sgomberato l'area di fronte allo Schijnheilig squat. Contro la polizia sono stati lanciati oggetti come bottiglie di birra e una cassa di birra. Sono stati usati diversi fumogeni e c'è stato un piccolo incendio.

9.  Alle 8.37 il commissario di polizia ha informato i partecipanti che erano tutti in arresto. In totale 138 persone, tra cui i ricorrenti, sono state arrestate perché sospettate di aver partecipato a un raduno illegale o di aver comunque turbato l'ordine pubblico, vietato e punito dalla legge comunale generale di Amsterdam (Algemene Plaatselijke Verordening; "APV"). Sono stati processati davanti al procuratore aggiunto e rilasciati lo stesso pomeriggio. Altre sei persone sono state arrestate, poste in custodia di polizia e perseguite per il sospetto di aver commesso pubblicamente atti di violenza in concerto contro persone o proprietà (articolo 141 del Codice penale).

10.  Gli eventi di Passeerdersgracht e Prinsengracht sono stati registrati dalla polizia in due video. Queste registrazioni sono state visionate durante l'udienza del procedimento d'appello (si vedano i paragrafi 15-17) e sono state presentate dai ricorrenti a questa Corte.

    PROCEDIMENTO PENALE

11.  In una data imprecisata, i ricorrenti sono stati citati a comparire davanti al giudice a giurisdizione limitata (kantonrechter) del Tribunale regionale di Amsterdam con l'accusa di aver partecipato a un raduno illegale o di aver comunque turbato l'ordine pubblico e di non aver ottemperato all'ordine di disperdersi impartito dalla polizia (rispettivamente, sezioni 2.2(1) e 2.2(3) dell'APV; si veda il paragrafo 29).

12.  Con sentenze separate del 14 giugno 2013, il giudice della giurisdizione limitata ha ritenuto provato che i ricorrenti non avessero rispettato l'ordine di disperdersi impartito dalla polizia e non ha ritenuto provato che avessero partecipato a un raduno illegale di cui all'APV. La sua motivazione comprendeva quanto segue:

"Secondo il paragrafo 4 della sezione 2.2 dell'APV, gli assembramenti che hanno il carattere di una dimostrazione di cui alla legge sulle assemblee pubbliche [Wet openbare manifestaties - si vedano i successivi paragrafi 25-26] dovrebbero essere esclusi dall'ambito di applicazione della sezione 2.2 dell'APV.

Una manifestazione consiste nell'esprimere pensieri e desideri collettivi in campo politico o sociale.

Il giudice a competenza limitata ritiene che il raduno del gruppo di persone del 5 luglio 2011 fosse inizialmente caratterizzato più da una manifestazione ai sensi della legge sulle assemblee pubbliche che da un raduno illegale che comportava disordini ai sensi della sezione 2.2 dell'APV. All'inizio non c'era alcuna minaccia di disordine.

... [È stato lanciato un appello in anticipo ... a tutti i simpatizzanti di "Schijnheilig [squat]" per fare una dichiarazione contro una città vuota e a favore dello spazio libero, tra le altre cose.

Dal verbale del commissario di polizia si può anche concludere che all'inizio l'atmosfera era piuttosto rilassata. Il gruppo di persone è rimasto insieme quasi ininterrottamente. Come gruppo hanno cantato, in varie combinazioni, con strumenti musicali e hanno scandito slogan. Hanno anche eseguito dei balli insieme. Il pubblico ministero ha dichiarato in udienza che quattro manifestanti indossavano abiti da sposa e che le loro foto... sono state scattate dalla polizia o con la sua collaborazione.

Su questa base, il giudice della giurisdizione limitata conclude che all'inizio c'è stata una manifestazione ai sensi della legge sulle assemblee.

Secondo la legge sulle assemblee pubbliche, la decisione sull'ammissibilità di una manifestazione spetta al sindaco. Ai sensi dell'articolo 7 di tale legge, il sindaco ha il potere di porre fine o disperdere una manifestazione nell'interesse del traffico e per combattere e prevenire il disordine; vale a dire, al fine di mantenere alcuni aspetti dell'ordine pubblico.

Dalla giurisprudenza (sentenza della Corte Suprema del 17 ottobre 2006 [cfr. paragrafo 28]) risulta che il potere conferito dall'articolo 7 del Public Assemblies Act di porre fine a una manifestazione non può essere esercitato senza un ordine del sindaco. Non risulta che il sindaco abbia dato alla polizia (commissario) l'ordine di porre fine alla manifestazione in questione. Non è quindi possibile dedurre dai documenti e da quanto discusso in udienza che l'ordine della polizia del 5 luglio 2011 fosse basato sulla sezione 7 del Public Assemblies Act.

Il comportamento del gruppo di persone in questione è quindi iniziato come una manifestazione ai sensi di tale legge. Non risulta che il sindaco abbia emesso un'ordinanza ai sensi dell'articolo 7 di tale legge che abbia modificato tale denominazione...

Non è quindi dimostrato che la manifestazione che era stata originariamente autorizzata e quindi coperta dalla legge sulle assemblee pubbliche, in un momento successivo non fosse più autorizzata da tale legge. Si deve quindi ritenere che la manifestazione sia rimasta consentita in base a tale legge".

13.  Di conseguenza, il giudice ha ritenuto che le sezioni 2.2(1) e (3) dell'APV fossero inapplicabili ai sensi della sezione 2.2(4) (si veda il paragrafo 29 qui sotto). I ricorrenti sono stati assolti dal reato di partecipazione a un raduno illegale o comunque di disturbo dell'ordine pubblico e sono stati prosciolti dall'accusa per il reato di non aver rispettato l'ordine della polizia di disperdersi.

14.  La Procura ha presentato appello contro tali sentenze.

15.  Con sentenze separate del 31 agosto 2015, la Corte d'appello (gerechtshof) di Amsterdam ha annullato le sentenze del Tribunale regionale.

16.  La Corte d'appello ha ritenuto che, poiché il suo scopo era stato quello di cercare un confronto con l'Unità mobile e di impedire (fisicamente) lo sgombero, il raduno non poteva essere considerato una manifestazione ai sensi della legge sulle assemblee pubbliche, ma era rientrato nell'ambito di applicazione dell'articolo 2.2 dell'APV, e che l'ordine pubblico era stato turbato ai sensi dell'articolo 2.2(1):

"Il raduno in Passeerdersgracht è stato causato dallo sgombero preannunciato dello [Schijnheilig squat]. Dopo che la polizia ha inviato una lettera che annunciava lo sgombero, è stato lanciato un appello su Internet. Sul sito indymedia.nl si leggeva che "la protesta continuerà fino a quando l'Unità mobile non rinsavirà". L'organizzatore del raduno non ha avvisato il sindaco per iscritto almeno ventiquattro ore prima dell'inizio, come richiesto... Le immagini delle telecamere del 5 luglio 2011 mostrano che sono stati usati fumogeni; che davanti allo [Schijnheilig squat] sono state alzate barricate mettendo tavoli e sedie sulla strada, bloccando la strada pubblica e l'accesso agli edifici da sgomberare; che diverse persone hanno portato materassi ad aria al raduno; e che alcune persone erano mascherate o vestite con passamontagna.

Il tribunale ritiene che portare materassi ad aria e indossare maschere o passamontagna serva solo a proteggersi - in caso di scontro con l'Unità mobile - da manganelli o riconoscimenti. Durante l'udienza il Commissario di Polizia ha spiegato che l'assembramento in Passeerdersgracht, la strada pubblica bloccata e l'accesso sbarrato ai locali da sgomberare rendevano impossibile lo sgombero. Poiché sono stati utilizzati anche fumogeni, il tribunale ritiene che, alla luce di tutte le circostanze citate, l'obiettivo dell'assembramento fosse quello di cercare un confronto con l'Unità mobile e di impedire (fisicamente) lo sgombero. Il tribunale ritiene pertanto che non si sia trattato di una manifestazione ai sensi della legge sulle assemblee pubbliche.

Il comportamento dei presenti rientra quindi nell'ambito della sezione 2.2 dell'APV.

Sulla base delle prove, il tribunale ritiene che gli atti incriminati abbiano avuto luogo il 5 luglio 2011 in Passeerdersgracht ad Amsterdam, sul lato dello [Schijnheilig squat], ma anche sul lato opposto... Del resto, le immagini delle telecamere mostrano che anche su quel lato del canale sono stati usati fumogeni e che persone vestite di scuro e con il volto coperto sono state trovate in strada e sul lungofiume adiacente. Nel suo verbale di constatazione, il commissario di polizia ha dichiarato che dall'altra parte dei locali da sgomberare, una persona stava suonando musica amplificata che faceva un baccano infernale e che apparentemente aveva lo scopo di rafforzare il gruppo di persone che si trovava di fronte ai locali da sgomberare.

Il tribunale ritiene che questi fatti abbiano portato a un disturbo dell'ordine pubblico il 5 luglio 2011 sull'intero Passeerdersgracht ai sensi dell'articolo 2.2(1) dell'APV.

Le immagini delle telecamere ... mostrano che un gruppo numeroso di persone si attardava in Passeerdersgracht e che all'interno di questo gruppo avvenivano gli atti sopra citati.

Il commissario di polizia ha dichiarato nel suo verbale di accertamento ... che il gruppo di persone è rimasto in contatto tra loro quasi continuamente. Le persone camminavano l'una intorno all'altra e parlavano tra loro. L'ufficiale di polizia verbalizzante ha anche sentito il gruppo, in diverse combinazioni, cantare insieme agli strumenti musicali che venivano suonati e cantare slogan. Ha anche visto che si sono esibiti in danze insieme. ... Da ciò l'ufficiale di polizia che ha registrato ha concluso che il gruppo di persone stava agendo insieme.

Il commissario di polizia ha descritto nel suddetto verbale di aver ordinato al gruppo per tre volte... di allontanarsi in direzione di Prinsengracht. Il gruppo ha reagito in massa agli ordini urlando e gridando. Sono state anche lanciate bottiglie in direzione del veicolo del commissario di polizia...

Le persone del gruppo non hanno rispettato gli ordini. Il commissario di polizia ha quindi ordinato all'unità mobile... di effettuare una carica che ha portato il gruppo di persone da Passeerdersgracht a Prinsengracht...

Quando la polizia ha condotto il gruppo a Prinsengracht, le persone del gruppo si sono accerchiate l'una con l'altra e hanno ballato e si sono abbracciate in varie combinazioni. Una bomba di vernice è stata lanciata dal gruppo in direzione della linea formata dall'Unità Mobile e vari oggetti, come bastoni e bottiglie, sono stati lanciati contro gli agenti di polizia. Diverse persone del gruppo hanno dato calci agli agenti di polizia in fila.

All'udienza d'appello ... il commissario di polizia ha dichiarato che è stato possibile per le persone di questo gruppo lasciare il gruppo, ma che è stato impossibile per loro ritornare in seguito. È inoltre emerso che avevano tutto il tempo per lasciare il gruppo. Nel suddetto verbale, il commissario di polizia ha dichiarato che alcune persone si erano spostate verso i veicoli dell'unità mobile con l'apparente intenzione di andarsene, ma che la maggior parte del gruppo era rimasta unita.

Alla luce di quanto sopra, la Corte ritiene che prima che le persone di questo gruppo venissero arrestate ci fosse stato il tempo e l'opportunità di lasciare il gruppo che era stato guidato insieme. La Corte ritiene inoltre che, contrariamente a quanto apparentemente ipotizzato dall'avvocato, il gruppo di persone non sia stato creato dall'azione della polizia, ma sia rimasto insieme volontariamente. Il filmato mostra anche che, al momento dell'arresto, il gruppo era seduto a terra con le braccia intrecciate".

17.  La Corte d'appello ha quindi ritenuto provato che i ricorrenti avessero partecipato a un raduno illegale o comunque disturbato l'ordine pubblico e che non avessero rispettato l'ordine della polizia di disperdersi, in violazione degli articoli 2.2(1) e (3) dell'APV (si veda il paragrafo 29 di seguito). La Corte ha condannato ciascun ricorrente a due ammende di 50 euro (EUR), ciascuna delle quali sostituita da un giorno di detenzione in caso di mancato pagamento.

18.  I ricorrenti hanno presentato ricorso per motivi di diritto presso la Corte Suprema (Hoge Raad), sostenendo, tra l'altro, che la corte d'appello non aveva riconosciuto che la protesta era stata una "assemblea pacifica" ai sensi dell'articolo 11 della Convenzione e che era rientrata nell'ambito di applicazione della legge sulle assemblee pubbliche. Hanno fatto riferimento alla giurisprudenza della Corte (tra cui Cisse c. Francia, n. 51346/99, 9 aprile 2002) e alle Linee guida della Commissione OSCE/Venezia sulla libertà di riunione pacifica (si veda il paragrafo 32).

19.  Nel suo parere consultivo, l'Avvocato generale presso la Corte di Cassazione ha raccomandato di respingere i ricorsi dei ricorrenti per motivi di diritto. Per quanto riguarda la conclusione della Corte d'appello secondo cui la protesta non era rientrata nell'ambito di applicazione della legge sulle assemblee pubbliche, l'Avvocato generale ha considerato quanto segue (note a piè di pagina omesse):

"38. Il confine tra un raduno finalizzato all'espressione di opinioni e un raduno come misura coercitiva (dwangmaatregel) non può essere sempre tracciato in modo netto. Una manifestazione di una certa entità può essere accompagnata da una certa coercizione (dwang), mentre la coercizione può essere (in parte) un obiettivo di una manifestazione...

39. Il [richiedente] fa anche riferimento al quadro internazionale in cui si colloca il diritto di manifestare e cita, tra l'altro, l'articolo 11 della Convenzione, che sancisce la libertà di riunione e di associazione. Poiché la libertà di riunione deve essere considerata uno dei fondamenti di una società democratica, questo diritto non può, secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo, essere interpretato in modo restrittivo. L'ambito di applicazione di questa disposizione comprende tutti i tipi di raduni, comprese le dimostrazioni. Anche i blocchi possono rientrare nel campo di applicazione. La semplice circostanza che vi sia il rischio di disordini durante una manifestazione non significa che la protezione dell'articolo 11 della Convenzione venga meno. Non sarà così nemmeno se alcuni partecipanti alla manifestazione hanno intenzioni violente o se si manifestano comportamenti violenti o criminali "marginali o sporadici".

40. Tuttavia, questi principi si applicano solo se vi è una riunione pacifica ai sensi dell'articolo 11 della Convenzione. Secondo la giurisprudenza consolidata della Corte europea dei diritti dell'uomo, la nozione di "assemblea pacifica" non comprende "una manifestazione in cui gli organizzatori e i partecipanti hanno intenzioni violente che sfociano nel disordine pubblico". In altre parole, una riunione organizzata con tali "intenzioni violente" non sarà protetta dall'articolo 11 della Convenzione... Questa posizione si riflette anche nella storia legislativa della legge sulle assemblee pubbliche e dell'articolo 9 della Costituzione. A questo proposito, la Relazione osserva che "le azioni che non sono, o non sono principalmente, destinate all'espressione di un'opinione comune, ma che invece comportano prevalentemente altri elementi, come l'applicazione di una coercizione di fatto, non sono manifestazioni nel senso qui indicato" [cfr. paragrafo 27].

41. Nel caso di specie, la Corte d'appello ha stabilito che non vi era alcuna manifestazione ai sensi della legge sulle assemblee pubbliche, per cui l'eccezione prevista dall'articolo 2.2(4) dell'APV non si applicava. Il [ricorrente] ha lamentato, in primo luogo, che la Corte d'appello ha applicato un criterio errato nel rispondere alla domanda se le disposizioni dell'articolo 2.2(4) dell'APV fossero applicabili nel caso di specie. La Corte d'appello ha ritenuto che lo scopo del raduno fosse quello di cercare un confronto con l'Unità mobile e di impedire (fisicamente) lo sgombero dell'edificio di Passeerdersgracht. Così facendo, la Corte d'appello non ha commesso un errore di diritto (niet uitgegaan van een onjuiste rechtsopvatting) per quanto riguarda il concetto di "manifestazione" ai sensi della legge sulle assemblee pubbliche, ma non ha nemmeno mancato di riconoscere il quadro di riferimento basato sul trattato [verdragsrechtelijk toetsingskader]. È già stato osservato che se in un raduno prevalgono elementi diversi dall'espressione di un'opinione comune e se gli organizzatori non intendono propagare tale opinione comune, ma esercitare una coercizione di fatto [feitelijke dwang], tale riunione non può essere considerata una manifestazione ai sensi della legge sulle assemblee pubbliche. La protezione dell'articolo 11 della Convenzione non si estende nemmeno ai casi in cui gli organizzatori e i partecipanti hanno "intenzioni violente che sfociano in disordini pubblici". La Corte d'appello ha stabilito che lo scopo della riunione era cercare un confronto con l'Unità mobile e impedire (fisicamente) lo sgombero. A questo proposito, la Corte ha anche tenuto conto del fatto che l'invito a radunarsi aveva stabilito che l'evento sarebbe continuato fino a quando l'Unità mobile non si fosse ravveduta, mentre gli organizzatori avevano anche omesso di inviare una notifica tempestiva ai sensi dell'articolo 2.32 dell'APV. Le riprese video mostrano che sono stati lanciati fumogeni, è stato acceso un fuoco e sono state erette barricate sotto forma di tavoli e sedie sulla strada di fronte all'edificio da sgomberare. Tutto ciò è avvenuto ancor prima che l'Unità mobile procedesse all'esecuzione delle cariche. Di conseguenza, c'è stato un assembramento che ha reso impossibile lo sgombero previsto. Erano stati fatti anche dei preparativi per uno scontro con l'Unità Mobile, come portare materassi gonfiabili e indossare passamontagna e maschere.

42. Alla luce dei fatti e delle circostanze accertati, la sentenza della Corte d'appello secondo cui lo scopo principale del raduno era quello di ostacolare lo sgombero dell'edificio non era incomprensibile [niet onbegrijpelijk]. La mera circostanza che l'evento avesse anche le caratteristiche di una manifestazione non toglie nulla a questo fatto. Dopo tutto, dai fatti e dalle circostanze presi in considerazione dal tribunale, [esso] è stato in grado di dedurre che l'intenzione del gruppo, fin dall'inizio, era quella di impedire alla polizia di eseguire lo sgombero annunciato mediante una vera e propria coercizione - e quindi con "intenzioni violente". In tali circostanze, il tribunale poteva dichiarare che non si era trattato di una manifestazione pacifica. La sentenza della Corte d'appello impugnata dal [ricorrente] non era quindi incomprensibile e sufficientemente motivata [toereikend gemotiveerd] e, intrecciata come era con valutazioni di natura fattuale [waarderingen van feitelijke aard], non può essere ulteriormente rivista in un ricorso per motivi di diritto.

43. ... La nota esplicativa [alla sezione 2.2 dell'APV; si veda il successivo paragrafo 30] chiarisce che i divieti della sezione 2.2 dell'APV non si applicano alle manifestazioni "ai sensi della legge sulle assemblee pubbliche". Se la legge sulle assemblee pubbliche non è applicabile, si applicano i divieti della sezione 2.2 dell'APV.

...

45. Dato che la sentenza della Corte d'Appello secondo cui non vi era stata alcuna manifestazione ai sensi della Legge sulle Assemblee Pubbliche non era errata in diritto e non era incomprensibile, lo stesso si può dire della considerazione in essa contenuta secondo cui l'eccezione di cui alla sezione 2.2(4) non si applicava. La Corte d'appello non era tenuta a fornire ulteriori motivazioni".

20.  Con sentenze separate dell'11 aprile 2017 la Corte Suprema ha respinto i ricorsi dei ricorrenti per motivi di diritto, confermando così le sentenze della Corte d'appello di Amsterdam. La motivazione della Corte Suprema comprendeva quanto segue:

"4.4. La Corte d'appello ha stabilito - non incomprensibilmente - che "l'obiettivo del raduno era quello di cercare un confronto con l'Unità mobile e di impedire (fisicamente) lo sgombero". Secondo il giudice, ciò implicava che l'assembramento non aveva (principalmente) il carattere di espressione comune di opinioni, ma era finalizzato a impedire alla polizia di procedere allo sgombero annunciato mediante una coercizione di fatto. Tenendo conto, tra l'altro, di un passaggio della relazione del disegno di legge che è diventato la legge sulle assemblee pubbliche [cfr. paragrafo 27] ... la Corte d'appello non ha commesso alcun errore di diritto e non è stata incomprensibile nel dichiarare che "non si trattava di una manifestazione ai sensi della legge sulle assemblee pubbliche" e che "il comportamento dei presenti [...] rientrava pertanto nell'ambito di applicazione della sezione 2.2 dell'APV".

La spiegazione del motivo di ricorso del [ricorrente] su questioni di diritto relative a un'interpretazione ampia del diritto alla libertà di riunione tutelato dall'articolo 11 della Convenzione non richiede una conclusione diversa in un caso come quello in esame. Dopo tutto, secondo la giurisprudenza consolidata della Corte europea dei diritti dell'uomo, l'articolo 11 della Convenzione non protegge "una manifestazione in cui gli organizzatori e i partecipanti hanno intenzioni violente" (cfr. [Schwabe e M.G. c. Germania, nn. 8080/08 e 8577/08, CEDU 2011 (estratti)])".

QUADRO GIURIDICO E PRASSI RILEVANTI

    COSTITUZIONE DEL REGNO DEI PAESI BASSI

21.  La disposizione pertinente della Costituzione (Grondwet) recita come segue:

Articolo 9

"1. Il diritto di riunione [vergadering] e di manifestazione [betoging] è riconosciuto, senza pregiudicare la responsabilità di ognuno secondo la legge.

2.  Le norme a tutela della salute, nell'interesse del traffico e per combattere o prevenire il disordine possono essere stabilite con legge del Parlamento."

22.  L'articolo 9 della Costituzione non definisce la portata del diritto di riunione e di manifestazione. Tuttavia, al momento della preparazione dell'emendamento costituzionale del 1983, è stata sollevata la questione di quanto fosse accettabile che le forme di espressione nel contesto (in particolare) di una manifestazione equivalessero a coercizione. Il Memorandum in Reply (Memorie van Antwoord) al disegno di legge che ha emendato, tra l'altro, questa disposizione della Costituzione osserva che la nozione di "manifestazione" ai sensi dell'articolo 9 della Costituzione non include "azioni la cui qualità di espressione comune di opinione è passata in secondo piano e che hanno la natura di misure coercitive (dwangmaatregelen) contro il governo o contro terzi, come può essere il caso di blocchi di strade e vie d'acqua" (Documenti parlamentari, Camera bassa del Parlamento 1976/77, 13 872, n. 7, p. 33). 7, p. 33).

23.  L'articolo 93 della Costituzione prevede che la Convenzione faccia parte del diritto interno. Ai sensi dell'articolo 94 della Costituzione, le disposizioni della Convenzione prevalgono sulle norme di legge nazionali in caso di conflitto.

24.  I tribunali olandesi sono tenuti, per quanto possibile, a interpretare e applicare il diritto interno in modo tale che lo Stato adempia agli obblighi derivanti dai trattati ("verdragsconforme uitleg"; si veda, ad esempio, la sentenza della Corte Suprema del 16 novembre 1990, ECLI:NL:HR:1990:ZC0044).

    LEGGE SULLE ASSEMBLEE PUBBLICHE

25.  La legge sulle assemblee pubbliche (Wet openbare manifestaties), una legge stabilita dal Parlamento, regola l'esercizio e le restrizioni alla libertà di religione (articolo 6 della Costituzione) e al diritto di riunione e manifestazione (articolo 9 della Costituzione). Il potere di limitare questi diritti, conferito alle autorità pubbliche da o in base alle disposizioni della presente legge, può essere utilizzato solo per proteggere la salute, nell'interesse del traffico e per combattere o prevenire disordini (sezione 2).

26.  Il sindaco può impartire istruzioni che gli organizzatori o i partecipanti a un raduno o a una manifestazione devono osservare (articolo 6). Il Sindaco può ordinare agli organizzatori o ai partecipanti di terminare immediatamente l'assembramento o la manifestazione e di disperdersi se, tra l'altro, uno degli interessi di cui all'articolo 2 lo richiede (articolo 7). La violazione di queste disposizioni è punibile con un periodo di detenzione non superiore a due mesi o con un'ammenda di seconda categoria (articolo 11).

27.  Il Memorandum esplicativo del disegno di legge che è diventato la Legge sulle Assemblee Pubbliche (cfr. Documenti parlamentari, Camera Bassa del Parlamento 1985/86, 19 427, no. 3, p. 8) include quanto segue:

"[Le manifestazioni ai sensi della legge proposta] includono... assemblee e dimostrazioni. Una caratteristica comune di tali eventi è che sono destinati a esprimere più o meno collettivamente pensieri, sentimenti o convinzioni.

Le eventuali differenze tra loro riguardano principalmente gli obiettivi e l'oggetto. ... Mentre lo scopo principale di un'assemblea è il processo decisionale e di opinione interno, una manifestazione consiste nell'esprimere pensieri o desideri su questioni di natura politica o sociale che sono condivisi dai partecipanti.

[Le manifestazioni che non sono, o non sono principalmente, destinate all'espressione di un'opinione comune, ma che invece comportano prevalentemente altri elementi, come l'applicazione di una coercizione di fatto [feitelijke dwang], non sono manifestazioni nel senso qui indicato. Questo può essere il caso, ad esempio, di blocchi di strade e corsi d'acqua, raduni illegali, sommosse e così via [una nota a piè di pagina si riferisce a Documenti parlamentari, Camera bassa del Parlamento 1976/77, 13 872, n. 7, p. 33; si veda il paragrafo 22 sopra]".

28.  La Corte Suprema ha stabilito in una sentenza del 17 ottobre 2006 (ECLI:NL:HR:2006:AU6741) che il potere, ai sensi dell'articolo 7 della legge sulle assemblee pubbliche, di porre fine a una manifestazione non può essere esercitato da un ufficiale di polizia senza una specifica istruzione in tal senso impartita dal sindaco.

    REGOLAMENTO COMUNALE GENERALE DI AMSTERDAM DEL 2008

29.  La disposizione pertinente della legge comunale generale di Amsterdam (Algemene plaatselijke verordening; "APV") del 2008, stabilita dal consiglio comunale (gemeenteraad), recita come segue:

Sezione 2.2 - Raduni illegali, disordini, disturbo dell'ordine pubblico e assembramenti

"1. È vietato, sulla strada pubblica o in prossimità di essa, o in un edificio o in un'imbarcazione accessibile al pubblico, partecipare a un raduno illegale [samenscholing] [definito nella sezione 2.1(4) come "un raduno di persone che assumono un atteggiamento minaccioso, hanno intenzioni malevole o appaiono minacciose"] o, sia come membro di un gruppo che individualmente, imporsi inutilmente, molestare altri, litigare o comunque disturbare l'ordine pubblico [de orde verstoren].

2. ...

3.  Una persona che si trova sulla strada pubblica o nelle sue vicinanze in occasione di un evento che attira il pubblico o di un evento che provoca o può provocare disordini [ongeregeldheden] o che si dirige verso l'evento o l'evento deve obbedire immediatamente all'ordine impartito da un ufficiale di polizia di allontanarsi in una determinata direzione.

4.  I divieti non si applicano alle dimostrazioni [e] alle assemblee ... ai sensi della legge sulle assemblee pubbliche".

30.  Una nota esplicativa alla sezione 2.2 dell'APV prevede:

"... La regolamentazione delle manifestazioni non è di competenza del legislatore comunale. Pertanto, gli assembramenti a cui si applica la legge sulle assemblee pubbliche sono esclusi dal quarto paragrafo. Il sindaco deve basare qualsiasi misura su tale [legge]. Tra l'altro, la [legge] conferisce al sindaco il potere di adottare misure in caso di disordini e contiene disposizioni penali al riguardo".

31.  Una violazione dell'articolo 2.2(1) o dell'articolo 2.2(3) dell'APV è un reato minore (articolo 154 della Legge sui Comuni) e punibile con un periodo di reclusione non superiore a tre mesi o con una multa di seconda categoria (articolo 6.1 dell'APV).

    MATERIALE INTERNAZIONALE RILEVANTE

32.  Le Linee guida sulla libertà di riunione pacifica (CDL-AD(2019)017rev, 15 luglio 2020, terza edizione) preparate dall'Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti umani (ODIHR) dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) in consultazione con la Commissione europea per la democrazia attraverso il diritto ("Commissione di Venezia") recitano come segue, nella misura in cui sono pertinenti (enfasi in originale, riferimenti omessi):

Sezione B. Principi guida: Note interpretative

"86.  Obbligo di presumere la pacificità di un'assemblea: Si presume che tutte le assemblee siano pacifiche in assenza di prove convincenti che gli organizzatori e/o un numero significativo di partecipanti intendano usare, sostenere o incitare alla violenza imminente.

87.  Obbligo di distinguere tra partecipanti pacifici e non pacifici: Le forze dell'ordine devono distinguere tra partecipanti pacifici e non pacifici, poiché solo coloro che prendono parte alla violenza perdono la garanzia legale del loro diritto di riunione. L'intervento dello Stato deve essere mirato ai singoli trasgressori, piuttosto che a tutti i partecipanti in generale, a meno che ciò non sia impossibile a causa della natura massiccia della violenza commessa".

33.  Il Commento generale n. 37 sul diritto di riunione pacifica (articolo 21) del Comitato per i diritti umani (adottato alla 129a sessione, 29 giugno-24 luglio 2020, UN Doc. CCPR/C/GC/37) stabilisce che l'uso di travestimenti non dovrebbe essere considerato di per sé come un'intenzione violenta (al punto 60).

LA LEGGE

    RIUNIONE DEI RICORSI

34.  Considerato l'oggetto simile dei ricorsi, la Corte ritiene opportuno esaminarli congiuntamente in un'unica sentenza.

    PRESUNTA VIOLAZIONE DELL'ARTICOLO 11 DELLA CONVENZIONE

35.  I ricorrenti hanno lamentato che, non avendo intenzioni violente, la dispersione del raduno del 5 luglio 2011 e il loro successivo arresto, privazione della libertà e condanna penale avevano ingiustamente interferito con il loro diritto alla libertà di riunione pacifica, garantito dall'articolo 11 della Convenzione, la cui parte rilevante recita come segue:

Articolo 11

"1. Ogni individuo ha diritto alla libertà di riunione pacifica [...].

2.  All'esercizio di questi diritti non possono essere applicate restrizioni diverse da quelle previste dalla legge e necessarie, in una società democratica, nell'interesse della sicurezza nazionale o della pubblica sicurezza, per la prevenzione di disordini o crimini, per la protezione della salute o della morale o per la protezione dei diritti e delle libertà altrui ..."

    Ammissibilità

36.  Il Governo ha ritenuto che i reclami dei ricorrenti fossero incompatibili ratione materiae con la Convenzione perché dalle intenzioni degli organizzatori e dalle azioni collettive e coordinate dei partecipanti risultava che la manifestazione a cui avevano partecipato non era stata pacifica.

37.  I ricorrenti hanno sostenuto che la manifestazione del 5 luglio 2011 aveva costituito una "assemblea pacifica" ai sensi dell'articolo 11 della Convenzione.

38.  La Corte ritiene che la questione dell'applicabilità dell'articolo 11 della Convenzione nel caso di specie sia strettamente connessa al merito delle doglianze dei ricorrenti. Essa ritiene pertanto che l'obiezione del Governo debba essere unita al merito della causa.

39.  La Corte osserva inoltre che le doglianze dei ricorrenti ai sensi dell'articolo 11 della Convenzione non sono né manifestamente infondate ai sensi dell'articolo 35 § 3 (a) della Convenzione, né irricevibili per altri motivi. I ricorsi devono pertanto essere dichiarati ricevibili.

    Il merito
        Argomentazioni delle parti

(a) I ricorrenti

40.  I ricorrenti hanno sostenuto che il raduno era una "riunione pacifica" ai sensi dell'articolo 11 della Convenzione. Gli inviti in anticipo a partecipare ai simpatizzanti e il comportamento dei partecipanti durante il raduno hanno dimostrato che le intenzioni e le azioni degli organizzatori e dei partecipanti erano finalizzate all'espressione collettiva di opinioni politiche e sociali sull'occupazione abusiva e sull'uso dello spazio pubblico. Inoltre, i ricorrenti hanno sottolineato che l'atmosfera era stata inizialmente rilassata e rassegnata, la stragrande maggioranza dei partecipanti aveva indossato abiti normali e gli striscioni e gli slogan metaforici non avevano incitato alla violenza. Se la violenza era stata usata, era stata sporadica e non proveniva dal gruppo nel suo complesso, ma da alcuni singoli partecipanti, che avrebbero potuto benissimo essere le persone arrestate quel giorno perché sospettate di aver commesso pubblicamente atti di violenza concertata contro persone o proprietà (si veda il paragrafo 9 sopra). I ricorrenti hanno sostenuto di non poter essere ritenuti responsabili di ciò. I ricorrenti hanno anche sostenuto che il comportamento violento si è verificato (principalmente) dopo che la polizia li aveva provocati e dispersi, e che non era stata data loro una possibilità realistica di protestare altrove una volta impartiti gli ordini.

41.  I ricorrenti hanno inoltre sostenuto che il loro arresto, il procedimento giudiziario e la condanna penale avevano interferito con i loro diritti tutelati dall'articolo 11 e che tale interferenza non era stata prevista dalla legge. Ribadendo che il raduno era stato una "assemblea pacifica" ai sensi di questa disposizione della Convenzione e che era rientrato, come aveva ritenuto il Tribunale regionale (si vedano i paragrafi 12-13), nell'ambito di applicazione della legge sulle assemblee pubbliche, essi hanno sostenuto che, in assenza di un ordine del sindaco di Amsterdam, ai sensi delle disposizioni di tale legge, di porre fine alla manifestazione, l'intervento della polizia e il successivo arresto e condanna erano privi di base giuridica.

42.  Inoltre, anche supponendo che vi fosse una base giuridica, i ricorrenti hanno sostenuto che l'ingerenza era stata sproporzionata.

(b) Il Governo

43.  Il Governo ha sostenuto che le intenzioni degli organizzatori e le azioni collettive e coordinate dei partecipanti non erano state pacifiche e non erano quindi rientrate nell'ambito di applicazione dell'articolo 11 della Convenzione. Facendo riferimento ai fatti accertati dalla Corte d'Appello (si veda il paragrafo 16), il Governo ha osservato che l'intenzione (primaria) degli organizzatori e dei partecipanti era stata quella di impedire fisicamente lo sgombero dello squat di Schijnheilig. A questo proposito, il Governo ha richiamato l'attenzione della Corte sugli appelli pubblicati online, sulla mancanza di notifica preventiva e sul fatto che i partecipanti avessero indossato passamontagna, trasportato materassi gonfiabili, scatenato la violenza, fatto esplodere fumogeni, lanciato oggetti e calci in direzione della polizia e scandito slogan incitanti come "Van der Laan sta andando giù". Il Governo ha aggiunto che se lo scopo principale fosse stato quello di esercitare il diritto di manifestare, la linea d'azione logica per i partecipanti sarebbe stata quella di obbedire agli ordini della polizia e sfruttare l'opportunità offerta loro di proseguire altrove.

44.  Il Governo ha inoltre ribadito che la nozione di "manifestazione" ai sensi dell'articolo 9 della Costituzione e della Legge sulle Assemblee Pubbliche non comprende le azioni non pacifiche che hanno (principalmente) lo scopo di ostacolare le attività altrui, come è avvenuto nel caso in questione. Hanno aggiunto che anche se la legge sulle assemblee pubbliche fosse stata ritenuta applicabile all'inizio del raduno (posizione contestata dal Governo), era chiaro che dal momento in cui si erano verificati disordini e violenze, non si era più in presenza di un'assemblea pacifica - e quindi lecita - ai sensi di tale legge. Di conseguenza, il Governo ha sostenuto che l'articolo 2.2 dell'APV offriva una base legale per l'interferenza con il diritto alla libertà di riunione dei ricorrenti.

45.  Il Governo ha inoltre osservato che anche se il raduno fosse stato designato come manifestazione e quindi fosse rientrato nell'ambito di applicazione della legge sulle assemblee pubbliche, vi sarebbe stata comunque una base giuridica nel diritto interno per l'interferenza con il diritto alla libertà di riunione dei ricorrenti. Gli articoli 7 e 11 di tale legge avrebbero fornito una base giuridica per le azioni intraprese dalle autorità nel caso in questione, come la cessazione della riunione e il perseguimento dei partecipanti che non avevano rispettato l'ordine di disperdersi e di lasciare l'area.

46.  Per quanto riguarda i requisiti per cui l'ingerenza deve servire un obiettivo legittimo ed essere necessaria in una società democratica, il Governo ha sostenuto che il suo obiettivo era stato la prevenzione di disordini o crimini, l'interesse della sicurezza pubblica e la protezione dei diritti altrui e che i ricorrenti avevano avuto la possibilità di esprimere le loro opinioni, che la violenza non era stata sporadica e che le due multe imposte erano state proporzionate alle circostanze del caso.

    La valutazione della Corte

(a) Applicabilità dell'articolo 11 ed esistenza di un'interferenza

(i) Principi generali

47.  Il diritto alla libertà di riunione è un diritto fondamentale in una società democratica e, come il diritto alla libertà di espressione, è uno dei fondamenti di tale società. Pertanto, non dovrebbe essere interpretato in modo restrittivo (si veda Kudrevičius e altri c. Lituania [GC], no. 37553/05, § 91, 15 ottobre 2015, e Navalnyy c. Russia [GC], nn. 29580/12 e altri 4, § 98, 15 novembre 2018).

48.  L'articolo 11 della Convenzione protegge solo il diritto alla "riunione pacifica", una nozione che non copre una manifestazione in cui gli organizzatori e i partecipanti hanno intenzioni violente. Le garanzie dell'articolo 11 si applicano quindi a tutti gli assembramenti, ad eccezione di quelli in cui gli organizzatori e i partecipanti hanno tali intenzioni, incitano alla violenza o rifiutano in altro modo i fondamenti di una società democratica (cfr. Kudrevičius e altri, sopra citata, § 92).

49.  Al fine di stabilire se un richiedente può rivendicare la protezione dell'articolo 11, la Corte prende in considerazione (i) se l'assemblea era intesa come pacifica o se gli organizzatori avevano intenzioni violente; (ii) se il richiedente ha dimostrato intenzioni violente quando si è unito all'assemblea; e (iii) se il richiedente ha inflitto danni fisici a qualcuno (si veda Shmorgunov e altri c. Ucraina, n. 15367/14 e altri 13, § 491, 21 gennaio 2021). Rileva che quando entrambe le parti - manifestanti e polizia - sono state coinvolte in atti di violenza, è talvolta necessario esaminare chi ha dato inizio alla violenza (si veda Primov e altri c. Russia, n. 17391/06, § 157, 12 giugno 2014).

50.  Va notato che un individuo non cessa di godere del diritto alla libertà di riunione pacifica a seguito di violenza sporadica o altri atti punibili commessi da altri nel corso della manifestazione se l'individuo in questione rimane pacifico nelle sue intenzioni o nel suo comportamento. La possibilità che alla manifestazione si uniscano persone con intenzioni violente che non fanno parte dell'associazione organizzatrice non può, in quanto tale, togliere tale diritto. Anche se esiste un rischio reale che una manifestazione pubblica possa sfociare in disordini a causa di sviluppi che sfuggono al controllo di coloro che la organizzano, tale manifestazione non ricade di per sé al di fuori dell'ambito di applicazione del paragrafo 1 dell'articolo 11, e qualsiasi restrizione imposta deve essere conforme ai termini del paragrafo 2 di tale disposizione (si veda Kudrevičius e altri, sopra citato, § 94).

51.  L'onere di provare le intenzioni violente degli organizzatori di una manifestazione spetta alle autorità (vedi Partito Popolare Cristiano Democratico c. Moldavia (n. 2), n. 25196/04, § 23, 2 febbraio 2010).

52.  A parere della Corte, sebbene non sia un evento raro nel contesto dell'esercizio della libertà di riunione nelle società moderne, il comportamento fisico che ostacola di proposito il traffico e il corso ordinario della vita al fine di disturbare gravemente le attività svolte da altri non è al centro di tale libertà come protetta dall'articolo 11 della Convenzione. Questo stato di cose potrebbe avere implicazioni per qualsiasi valutazione della "necessità" da effettuare ai sensi del secondo paragrafo dell'articolo 11 (si veda Kudrevičius e altri, sopra citato, § 97).

53.  La Corte ribadisce che il termine "restrizioni" di cui all'articolo 11, paragrafo 2, deve essere interpretato come comprendente sia le misure adottate prima o durante un raduno, sia quelle, come le misure punitive, adottate successivamente (si veda Navalnyy, sopra citata, § 103, con ulteriori riferimenti). Pertanto, un'interferenza può consistere, tra l'altro, nella dispersione di un raduno o nell'arresto dei partecipanti e nelle sanzioni imposte per aver preso parte a un raduno (ibidem).

(ii) Applicazione di questi principi al caso di specie

54.  La Corte è disposta a concordare con il Governo che l'impedimento dello sgombero programmato dello squat di Schijnheilig è stato il risultato prevedibile di un'azione intenzionale degli organizzatori e dei partecipanti, compresi i ricorrenti. Tuttavia, pur riconoscendo che le proteste che ostacolano prevedibilmente o intenzionalmente le attività di altri soggetti privati o enti pubblici non sono al centro del diritto di riunione pacifica di cui all'articolo 11 della Convenzione (si veda il paragrafo 52 supra), tale condotta ostruzionistica o di disturbo potrebbe comunque essere tutelata da tale disposizione (si vedano, ad esempio, Kudrevičius e altri, sopra citata, §§ 98-99 e 155-57; Tuskia e altri c. Georgia, no. 14237/07). Georgia, n. 14237/07, §§ 74-75, 11 ottobre 2018; Ekrem Can e altri c. Turchia, n. 10613/10, §§ 82-85, 8 marzo 2022; e Bumbeș c. Romania, n. 18079/15, §§ 47-48, 3 maggio 2022).

55.  La Corte non scorge alcun motivo nel caso di specie per discostarsi da questi precedenti. Anche se lo scopo del raduno andava oltre il comunicare la disapprovazione dello sgombero dello squat di Schijnheilig e i partecipanti cercavano anche di impedire lo sgombero legittimo dello squat (potenzialmente equivalenti a "una forma di coercizione"; si confronti Drieman e altri c. Norvegia (dec.), no. 33678/96, 4 maggio 2000), ciò non ha di per sé sottratto la partecipazione dei ricorrenti all'ambito di tutela del diritto alla libertà di riunione pacifica ai sensi dell'articolo 11 della Convenzione. Come osservato in precedenza (si veda il paragrafo 52), tale situazione potrebbe avere implicazioni per qualsiasi valutazione della "necessità" da effettuare ai sensi del secondo paragrafo di questa disposizione (Kudrevičius e altri, sopra citato, § 97). La Corte ribadisce inoltre che la questione se un raduno rientri nella nozione autonoma di "riunione pacifica" di cui al paragrafo 1 dell'articolo 11 e l'ambito di protezione offerto da tale disposizione è indipendente dal fatto che tale raduno sia stato condotto in conformità a una procedura prevista dal diritto interno (cfr. Navalnyy, sopra citata, § 99), come l'obbligo di notifica preventiva.

56.  La Corte ritiene inoltre che non si possano dedurre intenzioni o comportamenti violenti dagli appelli pubblicati online o dagli slogan cantati. A prima vista e dato il contesto, dovrebbero essere intesi come espressioni di insoddisfazione e protesta piuttosto che come deliberati e inequivocabili inviti alla violenza (cfr. Gül e altri c. Turchia, no. 4870/02, §§ 41-42, 8 giugno 2010; Partito Popolare Cristiano Democratico, sopra citato, § 27; e Primov e altri, sopra citato, § 135). Né tali intenzioni o comportamenti possono essere dedotti di per sé dal fatto che diversi partecipanti abbiano portato materassi gonfiabili o indossato passamontagna o altri travestimenti (per quanto riguarda l'uso di passamontagna, si confronti Ibragimova c. Russia, n. 68537/13, § 39, 30 agosto 2022; si veda anche il punto 60 del Commento generale n. 37 del Comitato per i diritti umani, citato al paragrafo 33 sopra).

57.  Passando alla questione se eventuali intenzioni o azioni violente da parte dei partecipanti, compresi i ricorrenti, potessero essere dedotte dai restanti fattori addotti dal Governo (si veda il paragrafo 43 supra), la Corte ribadisce che in diversi casi ha riconosciuto che l'articolo 11 offre protezione a manifestanti apparentemente pacifici che hanno preso parte ad assemblee che sono state macchiate dalla violenza da parte di altri manifestanti (si veda, ad esempio, Karpyuk e altri v. Ucraina, nn. 30582/04 e 32152/04, §§ 207-08 e 211, 6 ottobre 2015; Mushegh Saghatelyan c. Armenia, n. 23086/08, §§ 233-35, 20 settembre 2018; e Laguna Guzman c. Spagna, no. 41462/17, § 35, 6 ottobre 2020; tutte con ulteriori riferimenti).

58.  La Corte osserva che i ricorrenti non facevano parte del gruppo di manifestanti che sono stati arrestati e perseguiti per il sospetto di aver commesso pubblicamente atti di violenza concertata contro persone o proprietà (si veda il paragrafo 9 sopra). A questo proposito, la Corte ribadisce che gli individui non devono essere ritenuti responsabili degli atti di violenza compiuti da altri partecipanti (si veda Ezelin c. Francia, 26 aprile 1991, § 53, Serie A n. 202, e Gün e altri c. Turchia, n. 8029/07, § 83, 18 giugno 2013 e si confrontino i punti 86 e 87 delle Linee guida della Commissione OSCE/Venezia sulla libertà di riunione pacifica, citate nel paragrafo 32 sopra). Poiché dai materiali del fascicolo non risulta che i ricorrenti - che si deve presumere avessero intenzioni pacifiche in assenza di prove sufficienti e convincenti del contrario (cfr. Karpyuk e altri, §§ 198-207, e Mushegh Saghatelyan, §§ 230-33, entrambi citati sopra) - abbiano personalmente fatto esplodere fumogeni, lanciato oggetti o dato calci in direzione della polizia, o hanno altrimenti fatto ricorso o incitato alla violenza, la Corte ritiene che il comportamento tenuto durante il raduno per il quale sono stati ritenuti responsabili non fosse di natura e grado tali da sottrarre la loro partecipazione all'ambito di tutela del diritto alla libertà di riunione pacifica ai sensi dell'articolo 11 della Convenzione (si vedano, al contrario, Razvozzhayev c. Russia e Ucraina e Udaltsov c. Ucraina). Russia e Ucraina e Udaltsov c. Russia, nn. 75734/12 e altri 2, § 284, 19 novembre 2019).

59.  Alla luce di quanto sopra, la Corte ritiene che i ricorrenti abbiano il diritto di invocare le garanzie dell'articolo 11, che è quindi applicabile ratione materiae nel caso di specie, e che il loro arresto, l'azione penale e la condanna abbiano costituito un'ingerenza nel loro diritto alla libertà di riunione pacifica. La Corte respinge pertanto l'obiezione del Governo.

(b) Se l'ingerenza fosse prescritta dalla legge e perseguisse uno scopo legittimo

60.  I principi generali pertinenti sono stati riassunti nella sentenza Kudrevičius e altri (citata sopra, §§ 108-10 e 140) e confermati e ulteriormente sviluppati nella sentenza Navalnyy (citata sopra, §§ 114-15 e 120-22).

61.  La Corte osserva che le parti non sono d'accordo sul fatto che l'ingerenza fosse prevista dalla legge (si vedano i paragrafi 41 e 44). Tuttavia, la Corte decide di rinunciare a pronunciarsi sulla questione della legittimità perché, in ogni caso, l'ingerenza non può dirsi "necessaria in una società democratica", per le ragioni esposte di seguito.

62.  La Corte ammette inoltre che si può ritenere che l'ingerenza abbia perseguito la "prevenzione di disordini o crimini" e la "protezione dei diritti e delle libertà altrui" ai sensi del paragrafo 2 dell'articolo 11 (si vedano anche Kudrevičius e altri, sopra citato, § 140; Oya Ataman c. Turchia, n. 74552/01, § 32, CEDU 2006 XIV; e Éva Molnár c. Ungheria, n. 10346/05, § 34, 7 ottobre 2008).

(c) Se l'ingerenza fosse necessaria in una società democratica

63.  Il diritto alla libertà di riunione, uno dei fondamenti di una società democratica, è soggetto a una serie di eccezioni che devono essere interpretate in modo restrittivo e la necessità di eventuali restrizioni deve essere stabilita in modo convincente. Nell'esaminare se le restrizioni ai diritti e alle libertà garantite dalla Convenzione possano essere considerate "necessarie in una società democratica", gli Stati contraenti godono di un certo margine di apprezzamento, ma non illimitato. Spetta in ogni caso alla Corte pronunciarsi in via definitiva sulla compatibilità della restrizione con la Convenzione, valutando le circostanze di un caso specifico (cfr. Kudrevičius e altri, § 142, e Mushegh Saghatelyan, § 238, entrambi citati sopra).

64.  Quando la Corte effettua il suo esame, il suo compito non è quello di sostituire il proprio punto di vista a quello delle autorità nazionali competenti, ma piuttosto di riesaminare, ai sensi dell'articolo 11, le decisioni prese da queste ultime. Ciò non significa che debba limitarsi a verificare se lo Stato abbia esercitato il suo potere discrezionale in modo ragionevole, attento e in buona fede; deve esaminare l'ingerenza lamentata alla luce del caso nel suo complesso e determinare, dopo aver stabilito che essa perseguiva uno "scopo legittimo", se rispondeva a un "bisogno sociale pressante" e, in particolare, se era proporzionata a tale scopo e se le ragioni addotte dalle autorità nazionali per giustificarla erano "pertinenti e sufficienti". Nel fare ciò, la Corte deve accertarsi che le autorità nazionali abbiano applicato norme conformi ai principi sanciti dall'articolo 11 e, inoltre, che abbiano basato le loro decisioni su una valutazione accettabile dei fatti pertinenti (si vedano Kudrevičius e altri, sopra citato, § 143, e Körtvélyessy c. Ungheria, n. 7871/10, § 26, 5 aprile 2016).

65.  Passando al caso di specie, la Corte osserva che la Corte Suprema ha ritenuto che la corte d'appello non fosse incorsa in un errore di diritto e non fosse incomprensibile nella sua sentenza secondo cui non vi era stata alcuna manifestazione ai sensi della legge sulle assemblee pubbliche, in quanto lo scopo del raduno era stato quello di cercare un confronto e di impedire (fisicamente) lo sgombero (si veda il paragrafo 20 supra), adottando la posizione secondo cui anche l'articolo 11 della Convenzione era inapplicabile. La Corte Suprema ha sostanzialmente interrotto la sua valutazione a questo punto; non ha esaminato se il ruolo dei ricorrenti nell'assembramento fosse effettivamente "pacifico" nell'ambito del significato autonomo attribuito a tale concetto nella giurisprudenza della Corte (si veda Navalnyy, sopra citata, § 99).

66.  Giungendo a tale conclusione e non esercitando il test di bilanciamento richiesto dall'articolo 11 § 2 della Convenzione, la Corte Suprema non ha fornito ragioni pertinenti e sufficienti per l'interferenza con il diritto dei ricorrenti alla libertà di riunione, e quindi non ha dimostrato in modo convincente la necessità di tali restrizioni, che devono essere interpretate in modo restrittivo (si vedano i principi pertinenti nel paragrafo 63 sopra). Alla luce di queste considerazioni, la Corte ritiene che i requisiti di cui all'articolo 11 della Convenzione non siano stati soddisfatti in quanto l'analisi dell'applicabilità di tale disposizione - e, di conseguenza, la valutazione della giustificazione dell'ingerenza - non sono state effettuate a livello nazionale in modo conforme alla Convenzione e alla giurisprudenza della Corte (cfr. Obote c. Russia, n. 58954/09, § 43). 58954/09, § 43, 19 novembre 2019, e Malofeyeva c. Russia, no. 36673/04, § 141, 30 maggio 2013; si veda anche, mutatis mutandis, L. v. the Netherlands, no. 45582/99, §§ 40-42, ECHR 2004-IV).

67.  Ne consegue che l'ingerenza nei diritti dei ricorrenti non può dirsi "necessaria in una società democratica" e viola quindi l'articolo 11 della Convenzione.

    APPLICAZIONE DELL'ARTICOLO 41 DELLA CONVENZIONE

68.  L'articolo 41 della Convenzione prevede:

"Se la Corte constata una violazione della Convenzione o dei suoi Protocolli e se il diritto interno dell'Alta Parte contraente interessata consente una riparazione solo parziale, la Corte accorda, se necessario, un'equa soddisfazione alla parte lesa".

    Danno

69.  I ricorrenti hanno chiesto 100 euro (EUR) ciascuno a titolo di danno non patrimoniale per la loro detenzione a seguito dell'arresto. I ricorrenti hanno inoltre richiesto due ammende (per un totale di 100 euro per ricorrente) sotto la voce costi e spese.

70.  Il Governo non ha commentato queste richieste.

71.  La Corte ritiene che gli importi richiesti per le multe siano da considerarsi sotto la voce di danno pecuniario e riconosce a ciascun ricorrente le somme richieste, più le imposte eventualmente esigibili.

72.  Per quanto riguarda le richieste dei ricorrenti in relazione ai danni non patrimoniali, la Corte riconosce a ciascun ricorrente 100 euro, oltre alle imposte eventualmente dovute.

    Costi e spese

73.  I ricorrenti hanno inoltre chiesto 562 euro (ricorsi nn. 56896/17, 56910/17 e 56917/17, ciascuno), 363 euro (ricorso n. 56914/17) e 419 euro (ricorso n. 57307/17) per le spese sostenute per i procedimenti dinanzi ai giudici nazionali e alla Corte. Sebbene le autorità nazionali avessero concesso il patrocinio a spese dello Stato per tali procedimenti, i ricorrenti hanno dovuto pagare gli importi richiesti come contributo alle spese di assistenza legale. Hanno presentato prove documentali a sostegno delle loro richieste.

74.  Il Governo ha osservato che le richieste di rimborso spese dei ricorrenti erano specifiche e ragionevoli.

75.  La Corte riconosce ai ricorrenti le somme richieste a titolo di contributo alle spese di assistenza legale, oltre alle imposte eventualmente a loro carico.

PER QUESTI MOTIVI, LA CORTE, ALL'UNANIMITÀ,

    Decide di accogliere le domande;
    decide di riunire al merito l'eccezione del Governo circa l'applicabilità dell'articolo 11 della Convenzione e, dopo averla esaminata, la respinge;
    Dichiara i ricorsi ammissibili;
    Dichiara che vi è stata una violazione dell'articolo 11 della Convenzione;
    Dichiara

(a) che lo Stato convenuto deve versare ai ricorrenti, entro tre mesi dalla data in cui la sentenza diventerà definitiva ai sensi dell'articolo 44 § 2 della Convenzione, i seguenti importi:

(i) 100 euro (cento euro), più eventuali imposte, a ciascuno dei ricorrenti, a titolo di danno patrimoniale;

(ii) 100 euro (cento euro), più le tasse eventualmente applicabili, a ciascuno dei ricorrenti, per il danno non patrimoniale;

(iii) 562 euro (cinquecentosessantadue euro) al sig. Laurijsen (ricorso n. 56896/17), alla sig.ra Springer (ricorso n. 56910/17) e alla sig.ra Koenen (ricorso n. 56917/17), ciascuno per le spese e i costi, oltre alle imposte eventualmente a carico dei ricorrenti;

(iv) 363 (trecentosessantatre) euro alla sig.ra Van Oostrum (ricorso n. 56914/17), per le spese e i costi, oltre alle imposte eventualmente a suo carico;

(v) 419 euro (quattrocentodiciannove euro) alla sig.ra Segal (ricorso n. 57307/17), per le spese e i costi, oltre alle imposte eventualmente a suo carico;

(b) che a partire dalla scadenza dei tre mesi di cui sopra e fino al saldo saranno dovuti interessi semplici sugli importi di cui sopra a un tasso pari al tasso di prestito marginale della Banca Centrale Europea durante il periodo di inadempienza, maggiorato di tre punti percentuali.

Fatto in inglese e notificato per iscritto il 21 novembre 2023, ai sensi dell'articolo 77, paragrafi 2 e 3, del Regolamento del Tribunale.

 

 Milan Blaško Pere Pastor Vilanova
 Cancelliere Presidente

Ai sensi dell'articolo 45 § 2 della Convenzione e dell'articolo 74 § 2 del Regolamento della Corte, il parere separato del giudice Schukking è allegato alla presente sentenza.

P.P.V.
M.B.

 

PARERE CONCORDE DEL GIUDICE SCHUKKING

1.  La questione principale nel presente caso era se le azioni dei ricorrenti si qualificassero come "riunione pacifica" nel senso autonomo dell'articolo 11 della Convenzione; in altre parole, se le azioni dei ricorrenti rientrassero nell'ambito di protezione di tale disposizione.

2.  Condivido la conclusione che, per le ragioni esposte nei paragrafi 54-59 della sentenza, i ricorrenti avevano il diritto di invocare le garanzie dell'articolo 11 della Convenzione, che era quindi applicabile ratione materiae. Concordo anche con la conclusione che l'ingerenza in tale diritto - il loro arresto e le sanzioni imposte - non era giustificata ai sensi del secondo comma di tale disposizione.

Ciò premesso, vorrei aggiungere le due considerazioni seguenti.

    "Prescritto dalla legge"

3.  La base giuridica utilizzata per condannare i ricorrenti era l'articolo 2.2, paragrafi 1 e 3, del regolamento comunale generale di Amsterdam ("l'APV") in combinato disposto con l'articolo 6.1 dell'APV (cfr. paragrafi 16-17 e 20 della sentenza).

4.  I ricorrenti hanno contestato l'applicabilità di tali disposizioni dell'APV. Essi hanno sostenuto che, in assenza di un'ordinanza del sindaco di Amsterdam ai sensi delle disposizioni della legge sulle assemblee pubbliche per porre fine alla manifestazione, l'intervento della polizia e il loro successivo arresto e condanna erano privi di base giuridica (si veda il paragrafo 41 della sentenza), mentre il Governo ha sostenuto che anche se il raduno fosse stato designato come una manifestazione e quindi fosse rientrato nell'ambito di applicazione della legge sulle assemblee pubbliche, ci sarebbe stata comunque una base giuridica nel diritto interno per l'interferenza con il diritto alla libertà di riunione dei ricorrenti. Hanno osservato che gli articoli 7 e 11 di tale legge avrebbero fornito una base giuridica per le azioni intraprese dalle autorità nel caso in questione, come la cessazione dell'assembramento e il perseguimento dei partecipanti che non avevano rispettato l'ordine di disperdersi e di lasciare l'area (si veda il paragrafo 45 della sentenza).

5.  Rilevo che dall'interpretazione del diritto nazionale da parte dei tribunali nazionali (si vedano le sentenze riassunte nei paragrafi 12-13, 16 e 20 della sentenza) risulta che, in assenza di intenzioni o comportamenti violenti da parte degli organizzatori e dei partecipanti, una manifestazione rientra nell'ambito di applicazione della legge sulle assemblee pubbliche.

6.  Alla luce delle conclusioni della Corte sull'applicabilità dell'articolo 11 della Convenzione nel caso di specie (si vedano i paragrafi 54-59 della sentenza) e tenendo conto del fatto che l'articolo 2.2(4) dell'APV esclude specificamente dal campo di applicazione dell'APV "le dimostrazioni [e] le assemblee . ... ai sensi della legge sulle assemblee pubbliche" (si veda il paragrafo 29 della sentenza), ritengo valida l'argomentazione dei ricorrenti circa l'assenza di una base giuridica per l'interferenza (per un esempio analogo tratto dalla giurisprudenza nazionale, si veda ECLI:NL:RBROT:2011:BP6099). Per quanto riguarda l'argomentazione del Governo secondo cui, anche se il raduno dovesse essere considerato una manifestazione ai sensi della legge sulle assemblee pubbliche, gli articoli 7 e 11 di tale legge avrebbero fornito una base giuridica di diritto interno per l'interferenza con il diritto alla libertà di riunione dei ricorrenti (si veda sopra), mi limito a osservare che tali disposizioni della legge sulle assemblee pubbliche non costituivano in realtà la base giuridica per l'interferenza con il diritto dei ricorrenti, e che la base giuridica non può essere "sostituita" a posteriori.

    "Necessario in una società democratica"

7.  Il diritto alla libertà di riunione è un diritto fondamentale ed è considerato uno dei fondamenti di una società democratica (si veda il paragrafo 63 della sentenza). Tuttavia, non è un diritto assoluto. In situazioni particolari possono essere necessarie limitazioni di tale diritto per gli scopi elencati nel secondo paragrafo dell'articolo 11 della Convenzione (sicurezza nazionale o pubblica sicurezza, prevenzione di disordini e crimini, protezione della salute o della morale o protezione dei diritti e delle libertà altrui). Gli Stati contraenti godono di un certo margine di apprezzamento, ma non illimitato, nel decidere sulla necessità di tali restrizioni. L'obiettivo essenziale dell'articolo 11 è quello di proteggere l'individuo da interferenze arbitrarie da parte delle autorità pubbliche nell'esercizio dei diritti tutelati (si veda Kudrevičius e altri c. Lituania [GC], no. 37553/05, §§ 156-58, 15 ottobre 2015).

8.  Il principio di proporzionalità richiede il raggiungimento di un giusto equilibrio tra le esigenze delle finalità elencate al paragrafo 2 dell'articolo 11 (vedi sopra), da un lato, e quelle della libera espressione di opinioni con parole, gesti o anche silenzio da parte di persone riunite per strada o in altri luoghi pubblici, dall'altro (ibidem, § 144). Gli incitamenti alla violenza o gli appelli al rifiuto dei principi democratici non sono tutelati dalla Convenzione. Nella sua vasta giurisprudenza, la Corte ha individuato i fattori da prendere in considerazione per valutare la proporzionalità di un'ingerenza rispetto allo scopo perseguito (ibidem, §§ 146-60, per una panoramica dei fattori rilevanti).

9.  Per quanto riguarda la perturbazione della vita ordinaria, compresa l'interruzione del traffico, la Corte ha osservato che qualsiasi manifestazione in un luogo pubblico può causare un certo livello di perturbazione e che questo, di per sé, non giustifica un'interferenza con il diritto alla libertà di riunione; è importante che le autorità pubbliche mostrino un certo "grado di tolleranza". Ciò che costituisce un adeguato "grado di tolleranza" non può essere definito in astratto: la Corte ha osservato che le circostanze particolari del caso e in particolare l'entità del "disturbo alla vita ordinaria" sono rilevanti in questo contesto. Ciò premesso, la Corte ha anche affermato che è importante che le associazioni e gli altri soggetti che organizzano manifestazioni, in quanto attori del processo democratico, si attengano alle norme che regolano tale processo, rispettando i regolamenti in vigore. L'inosservanza intenzionale di tali norme da parte degli organizzatori e la strutturazione di una manifestazione, o di parte di essa, in modo tale da provocare perturbazioni della vita ordinaria e di altre attività in misura superiore a quella inevitabile date le circostanze, costituisce un comportamento che non può godere della stessa protezione privilegiata prevista dalla Convenzione rispetto ai discorsi politici o ai dibattiti su questioni di interesse pubblico, o alla manifestazione pacifica di opinioni su tali questioni. Al contrario, la Corte ha ritenuto che gli Stati contraenti godano di un ampio margine di apprezzamento nella valutazione della necessità di adottare misure per limitare tali comportamenti. Le restrizioni alla libertà di riunione pacifica nei luoghi pubblici possono servire a proteggere i diritti degli altri al fine di prevenire disordini e mantenere un flusso ordinato del traffico. Poiché il sovraffollamento durante una manifestazione pubblica è carico di pericoli, non è raro che le autorità statali in vari Paesi impongano restrizioni sul luogo, la data, l'ora, la forma o le modalità di svolgimento di un raduno pubblico programmato (ibidem, §§ 155-57, con ulteriori riferimenti giurisprudenziali).

10.  Nel caso di specie, le autorità nazionali, comprese le autorità giudiziarie, hanno adottato la posizione di inapplicabilità dell'articolo 11 della Convenzione e hanno interrotto la loro valutazione a questo punto (si veda il paragrafo 65 della sentenza). Poiché a livello nazionale non era stato effettuato alcun test di "giusto equilibrio", come richiesto dal secondo paragrafo di tale disposizione, la Corte ha concluso che non si poteva affermare che l'ingerenza nei diritti dei ricorrenti fosse "necessaria in una società democratica" (si vedano i paragrafi 66-67 della sentenza).

 


APPENDICE

Elenco dei casi:

N.
    

Ricorso n.

Data di introduzione
    

Richiedente

Anno di nascita

Luogo di residenza

1
    

56896/17

31 luglio 2017
    

Cornelis Jacobus Joseph LAURIJSEN

1955

Amsterdam

2
    

56910/17

31 luglio 2017
    

Wendy SPRINGER

1987

Amsterdam

3
    

56914/17

31 luglio 2017

 
    

Nicky VAN OOSTRUM

1984

Amsterdam

4
    

56917/17

24 luglio 2017
    

Rosa Annemarie Theadora KOENEN

1988

Den Dolder

5
    

57307/17

31 luglio 2017
    

Anat SEGAL

1985

Amsterdam