Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Decisioni

Free speech rende legittimo insegnare l'evoluzionismo (US Supreme Court, Epperson, 1968)

2 novembre 1968, Corte Suprema degli Stati Uniti

Non c'è e non può esserci alcun dubbio che il Primo Emendamento non consenta allo Stato di richiedere che l'insegnamento e l'apprendimento siano adattati ai principi o alle proibizioni di qualsiasi setta o dogma religioso.

L'indubbio diritto dello Stato di prescrivere il programma di studi per le sue scuole pubbliche non comporta il diritto di proibire, sotto pena di sanzioni penali, l'insegnamento di una teoria o di una dottrina scientifica quando tale divieto si basa su ragioni che violano il Primo Emendamento.

(traduzione meccanica non ufficiale)

CORTE SUPREMA DEGLI STATI UNITI

EPPERSON E ALTRI v. ARKANSAS.

393 U.S. 97 (1968)

N. 7.
Discusso il 16 ottobre 1968.
Deciso il 12 novembre 1968.


APPELLO DALLA CORTE SUPREMA DELL'ARKANSAS.*98 Eugene R. Warren ha discusso la causa per i ricorrenti. Con lui, Bruce T. Bullion.

Don Langston, Assistente del Procuratore Generale dell'Arkansas, ha discusso la causa per il ricorrente. Con lui, Joe Purcell, Procuratore generale.

Leo Pfeffer, Melvin L. Wulf e Joseph B. Robison per l'American Civil Liberties Union e altri, e Philip J. Hirschkop per la National Education Association of the United States e altri, hanno presentato una memoria per sollecitare l'inversione di tendenza.

MR. GIUSTIZIA FORTAS ha espresso il parere della Corte.

I.

Questo ricorso contesta la costituzionalità dello statuto "anti-evoluzione" che lo Stato dell'Arkansas ha adottato nel 1928 per proibire l'insegnamento nelle scuole pubbliche e nelle università della teoria dell'evoluzione dell'uomo da altre specie di vita. Lo statuto era il prodotto dell'impennata del fervore religioso "fondamentalista" degli anni Venti. Lo statuto dell'Arkansas era un adattamento della famosa "legge delle scimmie" del Tennessee, adottata da quello Stato nel 1925.[1] La costituzionalità della legge del Tennessee fu confermata dalla Corte Suprema del Tennessee nel celebre caso Scopes del 1927.[2]

La legge dell'Arkansas rende illegale per un insegnante in qualsiasi scuola o università sovvenzionata dallo Stato "insegnare la teoria o la dottrina che l'umanità sia ascesa o discesa da un ordine inferiore di animali", o "adottare o utilizzare in qualsiasi istituto un libro di testo che insegni" questa teoria. La violazione è un reato e comporta il licenziamento dall'incarico.[3]

Il presente caso riguarda l'insegnamento della biologia in una scuola superiore di Little Rock. Secondo le testimonianze, fino ai fatti oggetto del contenzioso, il libro di testo ufficiale fornito per il corso di biologia del liceo non conteneva una sezione sulla teoria darwiniana. Poi, per l'anno accademico 1965-1966, l'amministrazione scolastica, su raccomandazione degli insegnanti di biologia del sistema scolastico, adottò e prescrisse un libro di testo che conteneva un capitolo che esponeva "la teoria sull'origine ... dell'uomo da una forma inferiore di animale".

*100 Susan Epperson, una giovane donna che si era diplomata nel sistema scolastico dell'Arkansas e aveva poi conseguito un master in zoologia all'Università dell'Illinois, fu assunta dal sistema scolastico di Little Rock nell'autunno del 1964 per insegnare biologia al decimo anno della Central High School. All'inizio dell'anno accademico successivo, il 1965, si trovò di fronte al nuovo libro di testo (che si presume, dagli atti, non le fosse sgradito). Si trovò di fronte a un dilemma almeno letterale, perché avrebbe dovuto usare il nuovo libro di testo per l'insegnamento in classe e presumibilmente insegnare il capitolo condannato dalla legge; ma farlo sarebbe stato un reato penale e l'avrebbe esposta al licenziamento.

La donna ha intentato la presente causa presso la Chancery Court dello Stato, chiedendo di dichiarare la nullità dello statuto dell'Arkansas e di ingiungere allo Stato e ai funzionari convenuti del sistema scolastico di Little Rock di licenziarla per violazione delle disposizioni dello statuto. H. H. Blanchard, un genitore di bambini che frequentano le scuole pubbliche, è intervenuto a sostegno dell'azione.

La Chancery Court, in un parere del cancelliere Murray O. Reed, ha ritenuto che lo statuto violasse il Quattordicesimo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti[4]. La corte ha osservato che questo emendamento comprende i divieti di interferenza dello Stato con la libertà di parola e di pensiero contenuti nel Primo Emendamento. Di conseguenza, ha ritenuto che lo statuto impugnato sia incostituzionale perché, in violazione del Primo Emendamento, "tende a ostacolare la ricerca della conoscenza, a limitare la libertà di apprendere e a limitare la libertà di insegnare"[5] In questa prospettiva, la legge, *101 ha ritenuto, è una limitazione incostituzionale e nulla della libertà di parola garantita dalla Costituzione.

In appello, la Corte Suprema dell'Arkansas ha ribaltato la sentenza[6].[7] Ha sostenuto lo statuto come esercizio del potere dello Stato di specificare il programma di studi nelle scuole pubbliche. Non si è soffermata sulle considerazioni costituzionali concorrenti.

L'appello è stato debitamente perseguito presso questa Corte ai sensi del 28 U.S.C. § 1257 (2). Solo l'Arkansas e il Mississippi hanno leggi "anti-evoluzione" o "scimmie".[8] Non si hanno notizie di procedimenti giudiziari in Arkansas *102 in base al suo statuto. È possibile che lo statuto sia attualmente più una curiosità che un fatto vitale della vita in questi Stati.[9] Ciononostante, la presente causa è stata intentata, l'appello come diritto è qui appropriato, ed è nostro dovere decidere le questioni presentate.

II.

In primo luogo, si sostiene che la legge impugnata è vaga e incerta e quindi soggetta alla condanna della clausola del giusto processo del Quattordicesimo Emendamento. L'affermazione che la legge è vaga e incerta è sostenuta dal linguaggio della breve opinione della Corte Suprema dell'Arkansas. Tale corte, forse riflettendo il disagio che la proibizione donchisciottesca dello statuto necessariamente genera nella mente moderna,[10] ha dichiarato di "non esprimere alcuna opinione" sul fatto che la legge proibisca la "spiegazione" della teoria dell'evoluzione o semplicemente proibisca "l'insegnamento che la teoria è vera". A prescindere da questa incertezza, la Corte ha ritenuto che la legge sia costituzionale.

D'altra parte, l'avvocato dello Stato, nella discussione orale in questa Corte, ha candidamente affermato che, nonostante l'equivoco della Corte Suprema dello Stato, l'Arkansas avrebbe interpretato lo statuto "per significare che rendere uno studente consapevole della teoria ... solo per insegnare che c'era *103 tale teoria" sarebbe stato motivo di licenziamento e di perseguimento ai sensi dello statuto; e ha detto "che l'opinione della Corte Suprema dell'Arkansas dovrebbe essere interpretata in questo modo". Ha detto che: "Se la signora Epperson dicesse ai suoi studenti che "ecco la teoria di Darwin, che l'uomo è asceso o disceso da una forma inferiore di essere", allora credo che sarebbe perseguibile ai sensi dello statuto".

In ogni caso, non basiamo la nostra decisione sull'asserita vaghezza dello statuto. In base a qualsiasi interpretazione del suo linguaggio, lo statuto dell'Arkansas non può reggere. Non è importante se si ritiene che la legge proibisca la menzione della teoria di Darwin o che proibisca una o tutte le infinite varietà di comunicazione che rientrano nel termine "insegnamento". Secondo l'una o l'altra interpretazione, la legge deve essere cancellata a causa del suo conflitto con il divieto costituzionale di leggi statali che rispettino l'istituzione di una religione o ne proibiscano il libero esercizio. Il fatto fondamentale è che la legge dell'Arkansas seleziona dall'insieme delle conoscenze un particolare segmento che proibisce per il solo motivo che è ritenuto in conflitto con una particolare dottrina religiosa; cioè, con una particolare interpretazione del Libro della Genesi da parte di un particolare gruppo religioso.[11]

III.

Gli antecedenti della decisione odierna sono molti e inequivocabili. Sono radicati nelle fondamenta della nostra nazione. Sono fondamentali per la libertà.

Il governo nella nostra democrazia, statale e nazionale, deve essere neutrale in materia di teoria, dottrina, *104 e pratica religiosa. Non può essere ostile a nessuna religione o alla difesa di nessuna religione; e non può aiutare, favorire o promuovere una religione o una teoria religiosa contro un'altra o persino contro l'opposto militante. Il Primo Emendamento richiede la neutralità del governo tra religione e religione e tra religione e non religione.[12]

Già nel 1872, questa Corte ha affermato che: "La legge non conosce eresie ed è impegnata a sostenere nessun dogma e a stabilire nessuna setta". Watson v. Jones, 13 Wall. 679, 728. Questa è stata l'interpretazione del grande Primo Emendamento che questa Corte ha applicato nei numerosi e sottili problemi che il fermento della nostra vita nazionale ha presentato per essere decisi nell'ambito dell'ampio mandato dell'Emendamento.

L'interposizione giudiziaria nel funzionamento del sistema scolastico pubblico della nazione solleva problemi che richiedono attenzione e moderazione. I nostri tribunali, tuttavia, non hanno mancato di applicare il mandato del Primo Emendamento nel nostro sistema educativo laddove era essenziale per salvaguardare i valori fondamentali della libertà di parola, di indagine e di credo. In linea di massima, l'istruzione pubblica nella nostra nazione è affidata al controllo delle autorità statali e locali. I tribunali non intervengono e non possono intervenire nella risoluzione di conflitti che sorgono nel funzionamento quotidiano dei sistemi scolastici e che non coinvolgono direttamente e in modo netto i valori costituzionali fondamentali.[13] D'altra parte, "la vigile protezione delle libertà costituzionali non è in nessun luogo più vitale che nella comunità delle scuole americane", Shelton v. Tucker, 364 U.S. 479, 487 (1960). Come ha affermato la Corte in Keyishian v. Board of Regents, il Primo Emendamento "non tollera leggi che gettano una coltre di ortodossia sulle aule scolastiche". 385 U. S. 589, 603 (1967).

I primi casi di questa Corte sul tema dell'impatto delle garanzie costituzionali sulle aule scolastiche sono stati decisi prima che la Corte applicasse espressamente i divieti specifici del Primo Emendamento agli Stati. Ma già nel 1923 la Corte non esitò a condannare, in base alla clausola del giusto processo, le restrizioni "arbitrarie" alla libertà di insegnamento degli insegnanti e di apprendimento degli studenti. In quell'anno, la Corte, in un parere del giudice McReynolds, dichiarò incostituzionale una legge dello Stato del Nebraska che rendeva reato l'insegnamento di qualsiasi materia in una lingua diversa dall'inglese agli alunni che non avessero superato l'ottava classe.[14] Lo scopo dello Stato nell'emanare la legge era quello di promuovere la coesione civica incoraggiando l'apprendimento dell'inglese e di combattere "l'effetto nefasto" di permettere agli stranieri di allevare ed educare i propri figli nella lingua del paese natale dei genitori. La Corte ha riconosciuto questi scopi e il potere dello Stato di prescrivere i programmi scolastici, ma ha ritenuto che non fossero sufficienti a sostenere la restrizione alla libertà dell'insegnante e dell'alunno. Lo statuto impugnato, ha ritenuto, interferisce incostituzionalmente con il diritto dell'individuo, garantito dalla Due Process Clause, di impegnarsi in una qualsiasi delle comuni occupazioni della vita e di acquisire conoscenze utili. Meyer v. Nebraska, 262 U. S. 390 (1923). Si veda anche Bartels v. Iowa, 262 U. S. 404 (1923).

Ai fini del presente caso, non abbiamo bisogno di rientrare nel difficile terreno che la Corte, nel 1923, ha attraversato senza apparenti dubbi. Non dobbiamo approfittare dell'ampia premessa che la decisione della Corte *106 in Meyer fornisce, né dobbiamo esplorare le implicazioni di quella decisione in termini di giustiziabilità della moltitudine di controversie che assillano i nostri campus oggi. Il problema odierno può essere risolto nei termini più ristretti del divieto del Primo Emendamento di leggi che rispettino l'istituzione di una religione o ne proibiscano il libero esercizio.

Non c'è e non può esserci alcun dubbio che il Primo Emendamento non consenta allo Stato di richiedere che l'insegnamento e l'apprendimento siano adattati ai principi o alle proibizioni di qualsiasi setta o dogma religioso. Nella causa Everson v. Board of Education, questa Corte, nel sostenere una legge statale che prevedeva il servizio di autobus gratuito per gli alunni delle scuole, compresi quelli che frequentavano le scuole parrocchiali, ha affermato che: "Né [uno Stato né il governo federale] possono approvare leggi che aiutino una religione, che aiutino tutte le religioni o che preferiscano una religione a un'altra". 330 U. S. 1, 15 (1947).

Nel successivo mandato della Corte, nella causa McCollum v. Board of Education, 333 U.S. 203 (1948), la Corte ha affermato che l'Illinois non poteva esonerare gli alunni dalle lezioni per frequentare negli edifici scolastici corsi di istruzione nella religione di loro scelta. Ciò, secondo la Corte, comporterebbe l'utilizzo da parte dello Stato di proprietà finanziate dalle tasse per scopi religiosi, violando così il "muro di separazione" che, secondo Jefferson, il Primo Emendamento intendeva erigere tra Chiesa e Stato. Id., 211. Si veda anche Engel v. Vitale, 370 U. S. 421 (1962); Abington School District v. Schempp, 374 U. S. 203 (1963). Mentre lo studio delle religioni e della Bibbia da un punto di vista letterario e storico, presentato obiettivamente come parte di un programma di educazione laica, non deve necessariamente collidere con la proibizione del Primo Emendamento, lo Stato non può adottare programmi o pratiche nelle sue scuole o college pubblici che "aiutino o si oppongano" a qualsiasi religione. Id., 225. Questo divieto è assoluto. Proibisce sia la preferenza per una dottrina religiosa sia la proibizione *107 di una teoria ritenuta antagonista a un particolare dogma. Come ha affermato il giudice Clark nella causa Joseph Burstyn, Inc. contro Wilson, "lo Stato non ha alcun interesse legittimo a proteggere una o tutte le religioni da opinioni a loro sgradite...". 343 U. S. 495, 505 (1952). Il test è stato enunciato come segue in Abington School District v. Schempp, supra, a 222: "Quali sono lo scopo e l'effetto primario della legge? Se l'uno o l'altro è l'avanzamento o l'inibizione della religione, allora l'atto supera l'ambito del potere legislativo come circoscritto dalla Costituzione".

Questi precedenti determinano inevitabilmente il risultato del presente caso. L'indubbio diritto dello Stato di prescrivere il programma di studi per le sue scuole pubbliche non comporta il diritto di proibire, sotto pena di sanzioni penali, l'insegnamento di una teoria o di una dottrina scientifica quando tale divieto si basa su ragioni che violano il Primo Emendamento. È troppo tardi per sostenere che lo Stato può imporre agli insegnanti delle sue scuole tutte le condizioni che desidera, per quanto restrittive delle garanzie costituzionali. Keyishian v. Board of Regents, 385 U.S. 589, 605-606 (1967).

Nel caso in questione, non c'è dubbio che l'Arkansas abbia cercato di impedire ai suoi insegnanti di discutere la teoria dell'evoluzione perché contraria alla convinzione di alcuni che il Libro della Genesi debba essere la fonte esclusiva della dottrina sull'origine dell'uomo. Non è stato fatto alcun riferimento al fatto che la legge dell'Arkansas possa essere giustificata da considerazioni di politica statale diverse dalle opinioni religiose di alcuni cittadini.[15] È chiaro *108 che la convinzione settaria fondamentalista era ed è la ragione di esistenza della legge. [16] Il suo antecedente, la "legge sulle scimmie" del Tennessee, dichiarava candidamente il suo scopo: rendere illegale "l'insegnamento di qualsiasi teoria che neghi la storia della creazione divina dell'uomo come insegnata nella Bibbia, e che insegni invece che l'uomo è disceso da un *109 ordine inferiore di animali". "[17] Forse la pubblicità sensazionale del processo Scopes ha indotto l'Arkansas ad adottare un linguaggio meno esplicito.[18] Ha eliminato il riferimento del Tennessee alla "storia della creazione divina dell'uomo" come insegnata nella Bibbia, ma non c'è dubbio che la motivazione della legge fosse la stessa: sopprimere l'insegnamento di una teoria che, si pensava, "negasse" la creazione divina dell'uomo.

La legge dell'Arkansas non può essere difesa come un atto di neutralità religiosa. L'Arkansas non ha cercato di eliminare dai programmi scolastici e universitari ogni discussione sull'origine dell'uomo. Lo sforzo della legge si è limitato al tentativo di escludere una particolare teoria a causa del suo presunto conflitto con il racconto biblico, letto letteralmente. È evidente che la legge è contraria al mandato del Primo Emendamento e viola il Quattordicesimo Emendamento della Costituzione.

La sentenza della Corte Suprema dell'Arkansas è

annullata.

MR. GIUSTIZIA BLACK, con riserva.

Non sono affatto sicuro che questo caso presenti un caso o una controversia realmente giustiziabile. Sebbene l'Arkansas Initiated Act No. 1, lo statuto che si sostiene essere incostituzionale, sia stato approvato dagli elettori dell'Arkansas nel 1928, siamo informati che non c'è mai stato nemmeno un tentativo da parte dello Stato di farlo rispettare. E la pallida, poco entusiasta, persino apologetica difesa della legge presentata dallo Stato in questa Corte indica che lo Stato non farebbe alcun tentativo di applicarla *110 se dovesse rimanere in vigore per il prossimo secolo. Ora, quasi 40 anni dopo che la legge si è assopita sui libri come se fosse morta, un'insegnante, sostenendo di temere che lo Stato possa risvegliarsi dal suo letargo e cercare di punirla, ha chiesto una sentenza dichiarativa di incostituzionalità della legge. A lei si è aggiunto un genitore che ha affermato di avere interesse a che i suoi due figli, allora in età scolare, "siano informati di tutte le teorie e le ipotesi scientifiche...". Ma non sappiamo se questo insegnante dell'Arkansas sia ancora un insegnante che teme di essere punito ai sensi della legge. Può darsi, come è stato pubblicato sulla stampa quotidiana, che abbia rinunciato da tempo al suo lavoro di insegnante e che si sia trasferita in una città lontana, sfuggendo così ai pericoli che immaginava potessero incombere su di lei in base a questa legge dell'Arkansas priva di vita. E non c'è un briciolo di prova concreta che dimostri che i figli del genitore-interveniente non sono stati o non saranno istruiti sull'evoluzione. Il libro di testo adottato per le lezioni di biologia a Little Rock comprende un intero capitolo sull'evoluzione. Non c'è alcuna prova che questo capitolo non venga insegnato liberamente nelle scuole che utilizzano il libro di testo e non c'è alcuna prova che i figli dell'interveniente, che avevano 15 e 17 anni quando è stata intentata la causa tre anni fa, stiano ancora frequentando le scuole superiori o debbano ancora frequentare biologia. Purtroppo, però, il languido interesse dello Stato per il caso non l'ha spinto a tenere informata questa Corte su fatti che potrebbero facilmente giustificare l'archiviazione di questa presunta causa come moot o come priva delle qualità di un vero caso o controversia.

Nonostante i miei dubbi sul fatto che il caso presenti una controversia giustiziabile, la Corte li accantona e si butta a capofitto nel mezzo dei problemi molto ampi che comporta l'intrusione federale nei poteri dello Stato di decidere quali materie e quali libri scolastici utilizzare per l'insegnamento agli alunni dello Stato. Sebbene esiti a entrare nella considerazione e nella decisione *111 di relazioni Stato-Federale così delicate, vi acconsento con riluttanza. Ma, accettando di considerare questo come un vero e proprio caso o controversia, non posso accettare di spingere il lungo braccio del Governo Federale un po' più in là nei programmi scolastici statali di quanto la decisione di questo caso specifico richieda. E la Corte, per invalidare la legge dell'Arkansas come violazione del Primo Emendamento, è stata costretta a dare alla legge dello Stato un significato più ampio di quello che la Corte Suprema dello Stato era disposta a darle. Il parere della Corte Suprema dell'Arkansas, nella sua interezza, affermava che:

"Per quanto riguarda la questione principale, quella della costituzionalità, la Corte ritiene che l'Initiated Measure No. 1 del 1928, Ark. Stat. Ann. § 80-1627 e § 80-1628 (Repl. 1960), è un valido esercizio del potere dello Stato di specificare il programma di studi nelle sue scuole pubbliche. La corte non esprime alcuna opinione sulla questione se la legge proibisca qualsiasi spiegazione della teoria dell'evoluzione o si limiti a proibire l'insegnamento che la teoria è vera; la risposta non è necessaria per la decisione del caso, e la questione non è stata sollevata".
È evidente che una legge statale che proibisce qualsiasi insegnamento dello sviluppo umano o della biologia è costituzionalmente molto diversa da una legge che obbliga un insegnante a insegnare come vera solo una teoria di una data dottrina. Sarebbe difficile trovare un caso di Primo Emendamento in una legge statale che elimina dal programma di studi la materia della matematica superiore, dell'astronomia o della biologia. E, per quanto detto dalla Corte Suprema dell'Arkansas, questa particolare legge può proibire questo e nient'altro. La Corte, tuttavia, tratta la legge dell'Arkansas come se rendesse un reato l'insegnamento o l'uso di un libro che insegna che l'evoluzione è vera. Ma non spetta a questa Corte arrogarsi il potere di determinare la portata degli statuti dell'Arkansas. Dal momento che la più alta corte dell'Arkansas ha deliberatamente rifiutato di dare al suo statuto quel significato, non dovremmo presumere di farlo.

Mi sembra che, in questa situazione, lo statuto sia troppo vago per poterlo demolire per un motivo diverso da quello dell'indeterminatezza. In base a questo statuto, così come interpretato dalla Corte Suprema dell'Arkansas, un insegnante non può sapere se gli è vietato menzionare la teoria di Darwin o se è libero di discuterne solo a patto che si astenga dal sostenere che sia vera. È una regola consolidata che una legge che lascia un uomo comune così dubbioso sul suo significato da non poter sapere quando l'ha violata gli nega il primo elemento essenziale del giusto processo. Si veda, ad esempio, Connally v. General Construction Co., 269 U. S. 385, 391 (1926). Ritenere lo statuto troppo vago per essere applicato non solo seguirebbe i precedenti costituzionali di lunga data, ma eviterebbe che questa Corte si arroghi il compito di interpretare e segnare i confini delle leggi dello Stato. E, cosa ancora più importante, non porrebbe questa Corte nella poco invidiabile posizione di violare il principio di lasciare gli Stati assolutamente liberi di scegliere i propri programmi scolastici, purché la loro azione non sia palesemente in conflitto con un chiaro comando costituzionale.

La Corte, non contenta di abbattere questa legge dell'Arkansas sulla base della sua indiscutibile vaghezza, sceglie piuttosto di invalidarla come violazione della Clausola di Stabilimento della Religione del Primo Emendamento. Non deciderei questo caso su una base così ampia per le seguenti ragioni, tra le altre.

1. In primo luogo trovo difficile condividere l'affermazione della Corte secondo cui "non c'è dubbio che l'Arkansas abbia cercato di impedire ai suoi insegnanti di discutere la teoria dell'evoluzione perché contraria alla convinzione di alcuni che il Libro della Genesi debba essere la fonte esclusiva della dottrina sull'origine dell'uomo". Può darsi invece che il motivo del popolo fosse semplicemente quello di eliminare questa materia controversa dalle scuole; non riesco a immaginare perché uno Stato non abbia il potere di ritirare dal suo curriculum qualsiasi materia ritenuta troppo emotiva e controversa per le sue scuole pubbliche. E questa Corte ha costantemente affermato che non spetta a noi invalidare una legge a causa delle nostre opinioni che le "motivazioni" dietro la sua approvazione fossero improprie; è semplicemente troppo difficile determinare quali fossero tali motivazioni. Si veda, ad esempio, United States v. O'Brien, 391 U. S. 367, 382-383 (1968).

2. Una seconda questione che mi si pone è se la decisione di questa Corte che vieta a uno Stato di escludere la materia dell'evoluzione dalle sue scuole violi la libertà religiosa di coloro che considerano l'evoluzione una dottrina antireligiosa. Se la teoria è considerata antireligiosa, come indica la Corte, come può lo Stato essere vincolato dalla Costituzione federale a permettere ai suoi insegnanti di propinare tale dottrina "antireligiosa" agli scolari? Gli stessi casi citati dalla Corte a sostegno della sua conclusione affermano che lo Stato deve essere neutrale, senza favorire una visione religiosa o antireligiosa rispetto a un'altra. Si dice che la teoria darwiniana metta in discussione la storia della creazione della Bibbia; anche alcuni di coloro che credono nella Bibbia, insieme a molti altri, hanno messo in discussione la teoria darwiniana. Poiché non vi è alcuna indicazione che la dottrina biblica letterale dell'origine dell'uomo sia inclusa nei programmi scolastici dell'Arkansas, la rimozione del tema dell'evoluzione non lascia lo Stato in una posizione neutrale nei confronti di queste dottrine religiose e antireligiose presumibilmente in competizione? A meno che questa Corte non sia disposta semplicemente a liquidare come pura assurdità le opinioni di coloro che considerano l'evoluzione una dottrina antireligiosa, allora la questione presenta problemi ai sensi della Clausola di Stabilimento molto più problematici di quelli discussi nel parere della Corte.

3. Non sono nemmeno disposto a ritenere che una persona assunta per insegnare ai bambini della scuola porti con sé in classe il diritto costituzionale di insegnare argomenti sociologici, economici, politici o religiosi che i dirigenti della scuola non vogliono siano discussi. La Corte ha affermato che i diritti di libertà di parola "pur essendo fondamentali nella nostra società democratica, non significano ancora che chiunque abbia opinioni o convinzioni da esprimere possa rivolgersi a un gruppo in qualsiasi luogo pubblico e in qualsiasi momento". Cox v. Louisiana, 379 U. S. 536, 554; Cox v. Louisiana, 379 U. S. 559, 574. Mi chiedo se sia assolutamente certo, come indica l'opinione della Corte, che la "libertà accademica" permetta a un insegnante di violare il suo accordo contrattuale di insegnare solo le materie indicate dalle autorità scolastiche che lo hanno assunto.

Certamente la teoria darwiniana, proprio come il racconto della Genesi sulla creazione dell'uomo, non è al di sopra di ogni contestazione. Infatti, la teoria darwiniana non è stata criticata solo dai religiosi, ma anche dagli scienziati, e forse nessuno scienziato sarebbe disposto a prestare giuramento e a giurare che tutto ciò che è annunciato nella teoria darwiniana è indiscutibilmente vero. La Corte, a mio avviso, commette un grave errore nell'aggirare la palese, incostituzionale vaghezza di questo statuto per raggiungere e decidere questa problematica, a mio avviso, questione del Primo Emendamento. Per quanto saggia possa essere o diventare in futuro questa Corte, è dubbio che, sedendo a Washington, possa supervisionare e censurare con successo i programmi di studio di ogni scuola pubblica in ogni frazione e città degli Stati Uniti. Dubito che la nostra saggezza sia così quasi infallibile.

Io annullerei la legge dell'Arkansas in quanto troppo vaga per essere applicata, oppure la rimanderei alla Corte Suprema dello Stato per un chiarimento della sua sentenza e del suo parere.

MR. GIUSTIZIA HARLAN, concorde.

Ritengo deplorevole che questo caso sia giunto a noi con un parere così opaco da parte della più alta corte dello Stato. Con tutto il rispetto, la gestione del caso da parte di questa corte *115 sa di uno sforzo studiato per evitare di affrontare questo statuto anacronistico e per "scaricare la responsabilità" su questa Corte. Questo tipo di temporeggiamento non favorisce una sana collaborazione tra le magistrature statali e federali. Nonostante queste osservazioni, sono d'accordo con l'opinione di questa Corte secondo cui, essendo le richieste costituzionali state correttamente sollevate e necessariamente decise di seguito, la risoluzione della questione da parte nostra non può essere evitata.[*] Si veda, ad esempio, Chicago Life Insurance Co. v. Needles, 113 U. S. 574, 579 (1885).

Condivido la parte dell'opinione della Corte in cui si afferma che lo statuto dell'Arkansas costituisce una "istituzione di religione" vietata agli Stati dal Quattordicesimo Emendamento. Non capisco, tuttavia, perché la Corte ritenga necessario esplorare a lungo le affermazioni dei ricorrenti secondo cui lo statuto è incostituzionalmente vago e interferisce con la libertà di parola, per poi concludere che tali questioni non devono essere decise in questo caso. Nel non deciderle, la Corte oscura la sua sentenza, altrimenti semplice, e apre il suo parere a possibili implicazioni dalle quali sono costretto a dissociarmi.

MR. GIUSTIZIA STEWART, che condivide il risultato.

Gli Stati sono sicuramente liberi di "scegliere i propri programmi di studio per le proprie scuole". Uno Stato è assolutamente libero, ad esempio, di decidere che l'unica lingua straniera da insegnare nel suo sistema scolastico pubblico sia lo spagnolo. Ma uno Stato sarebbe costituzionalmente libero di punire un insegnante per aver fatto sapere ai suoi studenti che nel mondo si parlano anche altre lingue? Penso di no.

Una cosa è che uno Stato stabilisca che "le materie di matematica superiore, o di astronomia, o di biologia" debbano o non debbano essere incluse nel curriculum della scuola pubblica. Un'altra cosa è che uno Stato renda un reato penale per un insegnante di scuola pubblica anche solo menzionare l'esistenza di un intero sistema di pensiero umano rispettato. Questo tipo di legge penale, a mio avviso, violerebbe chiaramente le garanzie di libera comunicazione contenute nel Primo Emendamento e rese applicabili agli Stati dal Quattordicesimo.

La Corte Suprema dell'Arkansas ha affermato che lo statuto in esame può essere o meno una legge di questo tipo. Il risultato, come sottolinea MR. Il risultato, come sottolinea MR. JUSTICE BLACK, è che "un insegnante non può sapere se gli è vietato menzionare la teoria di Darwin". Poiché ritengo che nessuno Stato possa costituzionalmente vietare a un insegnante "di menzionare la teoria di Darwin", e poiché l'Arkansas potrebbe o meno aver fatto proprio questo, concludo che lo statuto in esame è così vago da essere invalido ai sensi del Quattordicesimo Emendamento. Vedi Cramp v. Board of Pub. Instruction, 368 U. S. 278.

 

NOTE

[1] Capitolo 27, Tenn. Acts 1925; Tenn. Code Ann. § 49-1922 (1966 Repl. Vol.).

[2] Scopes v. State, 154 Tenn. 105, 289 S. W. 363 (1927). La corte del Tennessee, tuttavia, ha annullato la condanna di Scopes sulla base del fatto che la giuria e non il giudice avrebbero dovuto valutare la multa di 100 dollari. Dal momento che Scopes non era più alle dipendenze dello Stato, non vedeva "nulla da guadagnare nel prolungare la vita di questo bizzarro caso". La Corte ha quindi ordinato l'annullamento del processo, nell'interesse "della pace e della dignità dello Stato". 154 Tenn., 121, 289 S. W., 367.

[3] Legge iniziale n. 1, Ark. Acts 1929; Ark. Stat. Ann. §§ 80-1627, 80-1628 (1960 Repl. Vol.). Il testo della legge è il seguente:

"§ 80-1627.Dottrina dell'ascesa o della discesa dell'uomo dall'ordine inferiore degli animali proibita. Sarà illegale per qualsiasi insegnante o altro istruttore in qualsiasi università, college, scuola normale, scuola pubblica o altra istituzione dello Stato, che sia sostenuta in tutto o in parte da fondi pubblici derivanti dalla tassazione statale e locale, insegnare la teoria o la dottrina secondo cui l'uomo è asceso o disceso da un ordine inferiore di animali; sarà inoltre illegale per qualsiasi insegnante, commissione per i libri di testo, o altra autorità che eserciti il potere di selezionare i libri di testo per le istituzioni educative sopra menzionate, adotti o utilizzi in tali istituzioni un libro di testo che insegni la dottrina o la teoria secondo cui l'umanità è discesa o ascesa da un ordine inferiore di animali.

"§ 80-1628.Insegnamento di dottrine o adozione di libri di testo che menzionano dottrinePenalitàPosizioni da revocare. Ogni insegnante o altro istruttore o commissario di libri di testo che si renda colpevole di violazione del presente atto insegnando la teoria o la dottrina menzionata nella sezione 1 del presente documento, o utilizzando o adottando tali libri di testo in qualsiasi istituzione educativa sarà colpevole di un reato minore e, in caso di condanna, sarà multato con un'ammenda non superiore a cinquecento dollari; inoltre, in caso di condanna, dovrà lasciare l'incarico così ricoperto in qualsiasi istituzione educativa del carattere sopra menzionato o in qualsiasi commissione di cui possa essere membro."

[4] L'opinione della Chancery Court non è riportata ufficialmente.

[5] La Chancery Court ha analizzato la sentenza dello Stato gemello del Tennessee nel caso Scopes che sosteneva lo statuto simile del Tennessee. Si è rifiutata di seguire l'esempio del Tennessee del 1927. Ha rifiutato di limitare l'orizzonte giudiziario a una visione della legge come mera indicazione dello Stato come datore di lavoro ai suoi dipendenti. Questo tipo di astigmatismo, ha ritenuto, ignorerebbe i valori costituzionali fondamentali e "non dovrebbe essere seguito", e ha proceduto ad affrontare la sostanza della legge e i suoi effetti.

[6] 242 Ark. 922, 416 S. W. 2d 322 (1967).

[7] "Per Curiam. Per quanto riguarda la questione principale, quella della costituzionalità, la corte ritiene che l'Initiated Measure No. 1 del 1928, Ark. Stat. Ann. § 80-1627 e § 80-1628 (Repl. 1960), è un valido esercizio del potere dello Stato di specificare il programma di studi nelle sue scuole pubbliche. La corte non esprime alcuna opinione sulla questione se la legge proibisca qualsiasi spiegazione della teoria dell'evoluzione o se proibisca semplicemente di insegnare che la teoria è vera; la risposta non è necessaria per la decisione del caso e la questione non è stata sollevata.

"Il decreto è annullato e la causa è respinta.

"Ward, J., concorda. Brown, J., dissente.

"Paul Ward, giudice, concorde. Sono d'accordo con la prima frase dell'opinione della maggioranza.

"A mio avviso, il resto dell'opinione offusca il chiaro annuncio fatto nella prima frase".

[8] Miss. Codice Ann. §§ 6798, 6799 (1942). Ark. Stat. Ann. §§ 80-1627, 80-1628 (1960 Repl. Vol.). La legge del Tennessee è stata abrogata nel 1967. L'Oklahoma ha emanato una legge anti-evoluzione, ma è stata abrogata nel 1926. Le legislature della Florida e del Texas, nel periodo tra il 1921 e il 1929, adottarono risoluzioni contro l'insegnamento della dottrina dell'evoluzione. Complessivamente, in quel periodo, sono state introdotte proposte di legge in tal senso in 20 Stati. American Civil Liberties Union (ACLU), The Gag on Teaching 8 (2d ed., 1937).

[Clarence Darrow, che fu avvocato della difesa nel processo Scopes, nella sua biografia pubblicata nel 1932, sottolineò un po' sardonicamente che gli Stati con leggi anti-evoluzione non insistevano sulla teoria fondamentalista in tutti i suoi aspetti. Disse: "Mi risulta che gli Stati del Tennessee e del Mississippi continuino entrambi a insegnare che la terra è rotonda e che la rivoluzione sul suo asse porta il giorno e la notte, nonostante tutte le opposizioni". Storia della mia vita 247 (1932).

[10] R. Hofstadter e W. Metzger, in The Development of Academic Freedom in the United States 324 (1955), si riferiscono ad alcuni degli oppositori di Darwin che "mostravano una sorta di snobismo filogenetico [che li portava] a pensare che Darwin avesse diffamato la razza [umana] scoprendo antenati scimmieschi piuttosto che serafici".

[11] Nella causa Scopes v. State, 154 Tenn. 105, 126, 289 S. W. 363, 369 (1927), il giudice Chambliss, nel suo intervento, ha fatto riferimento alla tesi della difesa secondo cui la legge anti-evoluzione del Tennessee dà una "preferenza" agli "istituti religiosi che hanno tra i loro dogmi la creazione istantanea dell'uomo".

[12] Everson v. Board of Education, 330 U. S. 1, 18 (1947); McCollum v. Board of Education, 333 U. S. 203 (1948); Zorach v. Clauson, 343 U. S. 306, 313-314 (1952); Fowler v. Rhode Island, 345 U. S. 67 (1953); Torcaso v. Watkins, 367 U. S. 488, 495 (1961).

[13] Si veda la discussione in Developments in The LawAcademic Freedom, 81 Harv. L. Rev. 1045, 1051-1055 (1968).

[14] Il caso riguardava una condanna per aver insegnato "la lettura in lingua tedesca" a un bambino di 10 anni.

[15] L'ex preside Leflar della University of Arkansas School of Law ha affermato che "le stesse considerazioni ideologiche alla base della legge anti-evoluzione" sono alla base della tipica legge sulla blasfemia. Egli afferma che lo scopo di questi statuti è "ideologico" e "implica lo sforzo di impedire (attraverso la censura) o punire la presentazione di argomenti intellettualmente significativi che contraddicono le idee sociali, morali o religiose accettate". Leflar, Legal Liability for the Exercise of Free Speech, 10 Ark. L. Rev. 155, 158 (1956). Si veda anche R. Hofstadter & W. Metzger, The Development of Academic Freedom in the United States 320-366 (1955) (passim); H. Beale, A History of Freedom of Teaching in American Schools 202-207 (1941); Emerson & Haber, The Scopes Case in Modern Dress, 27 U. Chi. L. Rev. 522 (1960); Waller, The Constitutionality of the Tennessee Anti-Evolution Act, 35 Yale L. J. 191 (1925) (passim); ACLU, The Gag on Teaching 7 (2d ed., 1937); J. Scopes & J. Presley, Center of the Storm 45-53 (1967).

[Il seguente annuncio è tipico dell'appello pubblico utilizzato nella campagna per ottenere l'adozione dello statuto:

"LA BIBBIA O L'ATEISMO, QUALE?

"Tutti gli atei sono a favore dell'evoluzione. Se siete d'accordo con l'ateismo votate contro la legge n. 1. Se siete d'accordo con la Bibbia, votate a favore della legge n. 1". . . . I membri coscienziosi della Chiesa devono essere costretti a pagare le tasse per sostenere gli insegnanti che insegnano l'evoluzione e che minano la fede dei loro figli? La Gazette ha detto che i bolscevichi russi hanno riso del Tennessee. È vero, e quella specie riderà dell'Arkansas. Chi se ne frega? Votate per l'Atto n. 1". The Arkansas Gazette, Little Rock, 4 novembre 1928, p. 12, cols. 4-5.

Le lettere del pubblico esprimevano il timore che l'insegnamento dell'evoluzione fosse "sovversivo del cristianesimo", id., 24 ottobre 1928, p. 7, col. 2; si veda anche id., 4 novembre 1928, p. 19, col. 4; e che avrebbe provocato nelle scuole un'inversione di tendenza. 4; e che avrebbe indotto gli scolari "a non rispettare la Bibbia", id., 27 ott. 1928, p. 15, col. 5. 5. Una lettera recitava: "La cosmogonia insegnata da [l'evoluzione] è contraria a quella di Mosè e di Gesù, e come tale non è altro, se non ateismo. . . . Ora lasciate che le madri e i padri del nostro Stato che stanno cercando di crescere i loro figli nella fede cristiana si alzino con forza e votino per questa legge anti-evoluzione che la toglierà dalle nostre scuole sostenute dalle tasse. Quando avranno salvato i bambini, avranno salvato lo Stato". Id., col. 4-5.

[17] La legge dell'Arkansas fu adottata per iniziativa popolare nel 1928, tre anni dopo l'emanazione della legge del Tennessee e un anno dopo la decisione della Corte Suprema del Tennessee nel caso Scopes, supra.

[18] Nella sua memoria, lo Stato afferma che lo statuto dell'Arkansas è stato approvato tenendo conto della sentenza del caso Scopes. Brief for Appellee 1.

[A parte la lettura dell'opinione della Corte Suprema dell'Arkansas che ha proceduto sulla premessa di non dover prendere in considerazione la contestazione dell'"establishment" dei ricorrenti, chiaramente sollevata nei tribunali statali e in questa sede, alla luce della sua dichiarazione che lo Stato possiede il potere plenario di fissare il programma di studi nelle sue scuole pubbliche, non riesco a percepire alcuna base sostenibile per rimandare il caso al tribunale statale per una spiegazione dello scopo e del significato dello statuto in questione. Non sono disposto ad attribuire alla Corte Suprema dell'Arkansas un approccio così donchisciottesco al giudizio costituzionale. Ritengo che la prima frase del suo parere (ante, a 101, n. 7) comprenda l'annullamento del punto "establishment" dei ricorrenti, e la seconda frase si riferisca solo alla loro richiesta di "vaghezza".