Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Decisioni

Esame del tasso alcolemico senza fini terapeutici: inutilizzabile se .. (Cass. 1758/19)

16 gennaio 2018, Cassazione penale

Non occorre la prestazione di uno specifico consenso al prelievo ematico effettuato presso la struttura sanitaria ove il conducente sia stato trasferito a seguito di incidente stradale, per la verifica del tasso alcolemico, ma sussiste l’obbligo di previo avviso al conducente coinvolto in un incidente stradale di farsi assistere da un difensore di fiducia, ai sensi dell’art. 356 cod. proc. pen. e art. 114 disp. att. cod. proc. pen., in relazione al prelievo ematico effettuato presso una struttura sanitaria finalizzato all’accertamento del tasso alcolemico, qualora l’esecuzione di tale prelievo non avvenga nell’ambito degli ordinari protocolli sanitari, ma sia autonomamente richiesto dalla polizia giudiziaria.

Ai fini della utilizzabilità nel processo penale dell’esito delle analisi non va verificata la presenza di consenso al prelievo ematico ma la verifica che il prelievo sia avvenuto nell’ambito di protocolli attivati dalla struttura sanitaria per fini terapeutici: se sussistevano fini terapeutici, gli esiti del prelievo ematico potranno essere utilizzati ai fini di prova nel giudizio pure in mancanza dell’avviso di farsi assistere da un difensore di fiducia.

Corte di Cassazione

sez. IV Penale, sentenza 11 ottobre 2018 – 16 gennaio 2019, n. 1758
Presidente Piccialli – Relatore Bruno

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza resa in data 7/2/2017, la Corte di appello di Milano in riforma della pronuncia del Tribunale di Milano, dichiarava M.N.G.M. responsabile del reato di cui all’art. 186 C.d.S., comma 1, lett. b); comma 2-bis e 2-sexies, condannandolo alla pena di mesi uno di arresto ed Euro 2700,00 di ammenda.
Il Tribunale aveva assolto l’imputato dal predetto reato per insussistenza del fatto, rilevando, in conformità agli orientamenti della giurisprudenza di legittimità, la inutilizzabilità delle analisi che avevano rilevato il tasso alcolemico mediante prelievo ematico, effettuato senza previo avviso rivolto all’indagato della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia.
Nella sentenza di assoluzione si dava atto della presenza di una richiesta di analisi ematiche proveniente dagli operanti di polizia al medico di turno del pronto soccorso dell’ospedale in cui era stato trasportato il M. e dell’assenza di elementi che dessero prova che il prelievo ematico fosse stato eseguito nell’ambito di protocolli sanitari aventi finalità terapeutiche.
La Corte d’appello, su impugnazione del Procuratore generale, ribaltava il verdetto assolutorio, sostenendo che: i prelievi effettuati in nosocomio a seguito di incidente stradale sono utilizzabili nel processo quali prove documentali, a nulla rilevando la mancanza di consenso alta loro effettuazione; l’imputato, a seguito dell’incidente stradale, era stato trasportato d’urgenza in ospedale ed ivi sottoposto ad esami, tra cui quelli ematologici, secondo il normale protocollo Sanitario.
2. Avverso tale sentenza ha proposto ricorso per Cassazione l’imputato a mezzo del difensore. Con unico motivo ha dedotto violazione di legge e vizio di motivazione. Secondo la prospettazione difensiva, la Corte di appello di Milano sarebbe partita da premesse indimostrate, vale a dire che il M. , trasportato all’Ospedale (…), fu sottoposto ad esami - tra cui quelli ematologici secondo il normale ed ordinario protocollo medico e che gli agenti di polizia si sarebbero limitati a chiedere ai medici di effettuare, nell’ambito del protocollo suddetto, l’esame del tasso alcolemico nel sangue prelevato.
Contrariamente a quanto affermato dalla Corte d’appello, sostiene la difesa, dagli atti non risulta il benché minimo indizio che l’infortunio del M. (un trauma modesto di tipo ortopedico) richiedesse un trattamento sanitario nel quale erano previsti esami ematici. Sarebbe quindi corretta la interpretazione offerta dal Giudice di prime cure che aveva considerato l’esito del prelievo ematico inutilizzabile in quanto effettuato "in assenza di elementi che diano prova che il prelievo ematico sia stato eseguito nell’ambito di un protocollo medico o di pronto soccorso anche ai fini della valutazione della necessità di adeguate cure mediche".
Sulla base di tali argomentazioni, sostiene il ricorrente, gli esiti delle analisi dovevano ritenersi inutilizzabili, in quanto il M. non era stato avvertito della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia ed il prelievo era stato effettuato esclusivamente su richiesta degli operanti. In ragione di ciò, ha richiesto l’annullamento senza rinvio della sentenza impugnata, per insussistenza del fatto.

Considerato in diritto

1. Il motivo di ricorso è fondato e deve essere accolto.
2. La Corte di merito, ribaltando l’esito assolutorio della pronuncia di primo grado, ha ritenuto utilizzabile il risultato delle analisi effettuate sulla persona del ricorrente presso l’Ospedale (…) di (…), dove il M. era stato trasportato in seguito a contusioni riportate nell’occorso incidente stradale nel quale era rimasto coinvolto.
Risulta pacificamente dagli atti che il ricorrente, instauratasi la procedura per la verifica del tasso alcolemico, richiesto dal personale di Polizia, non fu avvertito della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia e che tale eccezione fu tempestivamente sollevata dalla difesa del ricorrente, innanzi al Tribunale, negli atti preliminari del giudizio svoltosi nelle forme del rito ordinario.
Ebbene, l’aspetto che riveste carattere di centralità nella vicenda in esame, diversamente da quanto affermato dalla Corte di merito nella sentenza impugnata, non è la verifica del consenso prestato dal ricorrente al prelievo ematico - essendo questo del tutto irrilevante ai fini della utilizzabilità dell’esito delle analisi - ma la verifica che il prelievo sia avvenuto nell’ambito di protocolli attivati dalla struttura sanitaria per fini terapeutici.
Solo in tale ultimo caso, pure in mancanza dell’avviso di farsi assistere da un difensore di fiducia, gli esiti del prelievo ematico potranno essere utilizzati ai fini di prova nel giudizio.
2-. In proposito è necessario ribadire che, in base agli orientamenti consolidati espressi dalla Corte di legittimità in materia, non occorre la prestazione di uno specifico consenso al prelievo ematico effettuato presso la struttura sanitaria ove il conducente sia stato trasferito a seguito di incidente stradale, per la verifica del tasso alcolemico (così da ultimo Sez. 4, n. 2343 del 29/11/2017, Rv. 272334 - 01).
Di converso, sussiste l’obbligo di previo avviso al conducente coinvolto in un incidente stradale di farsi assistere da un difensore di fiducia, ai sensi dell’art. 356 cod. proc. pen. e art. 114 disp. att. cod. proc. pen., in relazione al prelievo ematico effettuato presso una struttura sanitaria finalizzato all’accertamento del tasso alcolemico, qualora l’esecuzione di tale prelievo non avvenga nell’ambito degli ordinari protocolli sanitari, ma sia autonomamente richiesto dalla polizia giudiziaria (così Sez. 4, n. 51284 del 10/10/2017, PG in proc. Lirussi, Rv. 271935 - 01; conforme Sez. 4, n. 3340 del 22/12/2016, dep. 23/11/2017, Rv. 268885-01).
3. Alla luce dei principi esposti, conformemente a quanto sostenuto dal Tribunale, deve ritenersi non utilizzabile li risultato del prelievo effettuato sulla persona del M. in occasione del suo ricovero nel pronto soccorso dell’ospedale (…). Sul punto, il Tribunale ha evidenziato che risultava del tutto sfornita di prova la circostanza che tale prelievo, espressamente richiesto da personale di Polizia, fosse stato effettuato anche per finalità terapeutiche e di cura del ricorrente.
La Corte d’appello, investita della impugnazione, nel ribaltare il verdetto assolutorio non ha confutato le argomentazioni dei Tribunale, limitandosi ad affermare in modo assertivo che il prelievo era stato effettuato "secondo il normale ed ordinario protocollo applicato in casi consimili" senza nessuna indicazione delle ragioni poste a fondamento di tale rilievo.
Pertanto, sussiste la violazione, tempestivamente dedotta dalla difesa, dei disposto di cui all’art. 114 disp. att. cod. proc. pen. cui consegue la inutilizzabilità del certificato di analisi.
Poiché non residuano margini per un nuovo apprezzamento del compendio probatorio da parte del giudice di merito, ai fini della verifica dello stato di ebbrezza, si impone l’annullamento senza rinvio della sentenza impugnata perché il fatto non sussiste.

P.Q.M.

Annulla senza rinvio la sentenza impugnata perché il fatto non sussiste.