Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Articoli

Costruire guerrieri. Autoritarismo e personalità fasciste nelle forze armate italiane

1 aprile 2014, Charlie Barnao e Pietro Saitta

Malgrado le retoriche su una polizia e un esercito «di prossimità», razzismo, ?rambismo?, ?proattivismo? caratterizzano, di fatto, il modo di ?fare polizia? e imporre l?ordine in un numero di paesi: quali radici?

Costruire guerrieri. Autoritarismo e personalità fasciste nelle forze armate italiane

di Charlie Barnao e Pietro Saitta (tratto da "La violenza normalizzata Omofobie e transfobie negli scenari contemporanei", a cura di Cirus Rinaldi, Kaplan 2013).

1. Introduzione: polizia, esercito e fascismo

Questo capitolo intende esplorare i legami fra guerra e pace nella democrazia contemporanea, a partire da uno studio portato a termine in Italia. Più nel dettaglio, il processo di addestramento e la formazione di ?personalità fasciste? e autoritarie che ha luogo in un corpo d?élite all?interno delle forze armate italiane ? la brigata paracadutisti ?Folgore? ? costituiranno il campo privilegiato per os- servare non solo l?addestramento di un particolare gruppo di professionisti della guerra, ma anche la cultura e la formazione di molti di coloro che transitano dalle fila dell?esercito a quelle delle forze di polizia (Polizia, Carabinieri, Polizia Municipale e Guardia di Finanza in Italia). Dai primi anni 2000, la maggior parte dei posti disponibili nelle forze di polizia italiana sono riservati solo ai ve- terani e al personale proveniente dall?esercito. I soli posti disponibili per i civili sono quelli per il ruolo di ufficiale, e sono in numero molto limitato.

Anche se le statistiche non sono disponibili ? l?esercito e la polizia italiana sono infatti estremamente reticenti (Palidda, 2000) ? almeno 1/3 degli agenti impiegati nei corpi di polizia in questo momento sono ex militari. Sebbene nessuno abbia an- cora sistematicamente analizzato il problema della nuova composizione delle forze di polizia e le tensioni che tali cambiamenti hanno generato al loro interno, la nostra impressione è che questi cambiamenti portino con sé importanti conseguenze.

Nel corso di una conversazione, il vice-comandante di una stazione di polizia, con meno di quarant?anni, afferma:

Gli ex militari sono maleducati. So che questo termine non è appropriato, ma questa è la parola che usiamo. Si sentono superiori ai civili, ci considerano burocrati che non hanno mai guardato in faccia il pericolo. Loro ne sanno sempre di più... sai, discutono gli ordini e in generale sono irrispettosi.

In un altro punto della conversazione, lo stesso ufficiale nota:

Ai tempi dell?accademia, io ero laureato e il mio compagno di stanza era un elettricista. Eravamo due mondi letteralmente diversi che si incontravano. Oggi, immagino che la notte, in quella stessa stanza, quelle perso- ne che parlano di fucili, m16, la volta che hanno sparato a qualcuno in Kosovo o la volta in cui erano sotto attacco, e così via...

Un membro del sindacato di polizia, nonché assiduo collaboratore di un bol- lettino professionale della polizia di stato, in una comunicazione privata, tra le altre cose osserva: «Attraverso i nuovi canali di reclutamento, le forze di polizia stanno andando nella direzione della (re)militarizzazione e della (de)democratizzazione».

Quest?ultima testimonianza si riferisce alla legge 21, che nel 1981 garantì nuovi diritti politici e associativi alla polizia, che inoltre fu smilitarizzata. Oggi, secondo quest?agente di polizia, tale organizzazione civile è stata superata da nuove forme di reclutamento:

Assistiamo ad una regressione di fatto, ad una re-militarizzazione che riduce i diritti dei membri di polizia e mira alla costruzione di un nuovo tipo di personalità collettiva, al cui interno la democrazia e il senso critico sono più deboli e poco graditi [...] riguardo alla democrazia, la situazione attuale all?interno della polizia è fortemente influenzata dalla generazione dei quarantenni. Quelli che, in altre parole sono entrati in polizia alla fine degli anni ?90. Molti di quegli agenti scelsero quella professione in seguito agli omicidi di Falcone e Borsellino (due magistrati assassinati dall?orga- nizzazione mafiosa in quegli anni, ndr) e a causa dell?ondata emotiva che fece seguito a questi due omicidi. Questi agenti avevano grandi ideali e, soprattutto, non provenivano dall?esercito. Sono stati gli ultimi, tra i civili, a fare ingresso nelle forze di polizia. Successivamente, il reclutamento fu sempre più riservato agli ex soldati. Gente con una certa mentalità.

Partendo da queste osservazioni ? in certi punti contrastanti con la retorica che vede nelle forze di polizia la garanzia di astratti concetti quali neutralità, sicurezza, rispetto per i diritti umani e per la democrazia ? il presente capitolo intende riflettere sui modi in cui la cultura militare professionale si riproduce ed espande, o piuttosto, sul processo che, attraverso le tecniche di addestramento, conduce spesso alla formazione di personalità autoritarie e, nel caso italiano, quasi apertamente fasciste e ?pretoriane?, in ragione delle dinamiche della professionalizzazione (Soeters et al., 2006; Born, 2006).

Certamente, una globale onnicomprensiva definizione di fascismo non è appropriata e siamo consapevoli dei limiti della nostra ricostruzione. Secondo Payne (1983), comunque, il fascismo è un fenomeno poliedrico, sfaccettato, ed è possibile fornirne diverse definizioni. Come ha suggerito Eco (1995: 5): «il fascismo è diventato un termine polivalente, multiuso, perché da un regime fascista è possibile eliminare una o più caratteristiche, ma esso continuerà a essere identificabile come fascista». Nella nostra visione, allora, il fascismo delle forze armate moderne in Italia è prima di tutto una formula autodefinitoria: esse sono fasciste perché adottano il simbolismo e le tradizioni propriamente fasciste (saluti, marce, inni, tatuaggi).

Come proposto da Renton (1999), infatti, il fascismo è un?estetica politica che si adopera e si rifà a un simbolismo romantico, a una visione positiva della violenza, all?affermazione della virilità e della guida carismatica. Inoltre secondo Caforio e Nucciari (2011) il 23,4% dei militari dichiara di appartenere all?estrema destra e il 39,6% alla destra. Allo stesso modo, Della Porta e Reiter (2004) hanno dimostrato l?esistenza di orientamenti analoghi anche nella polizia.

 

 

omissis

 

3. Cambiamenti e violenza nella polizia e nelle forze armate

A partire dagli anni ?80, come in molti altri paesi europei (Caplow e Venesson, 2000), in Italia si è assistito a un profondo cambiamento nelle strutture di forze armate e di polizia dovuto a:

  • impegno crescente in guerre internazionali e missioni di pace;
  • l?abolizione del servizio di leva e la nascita di corpi professionali;
  • la creazione di canali privilegiati per il passaggio da esercito a polizia e il conseguente ingresso massiccio di veterani all?interno delle forze dell?ordine.

Tali trasformazioni hanno luogo all?interno di un più ampio contesto di violenza organizzata e globale (Kaldor, 2007), dove possiamo notare, sia a livello nazionale che internazionale, il consolidarsi di pratiche spesso contraddittorie come:

a) l?utilizzo di attacchi preventivi nella risoluzione dei conflitti (Levy, 2010);

b) la copertura delle guerre e del numero di vittime civili e militari, che vengono celati da etichette come ?missione di pace? o ?nation-building? (Segal, 1995, Record, 2000);

c) la privatizzazione della guerra e il successivo subappalto ad agenzie di sicurezza di mercenari (i cosiddetti ?contractors?) (Kummel e Jager, 2007; Dal Lago e Rahola, 2009);

d) la militarizzazione de facto delle atti- vità di polizia attraverso l?utilizzo di equipaggiamento da guerra tecnologico per controllare i confini e le manifestazioni di piazza (Bigo e Tsoukala, 2008) o la pratica di controllo del territorio (qui il caso italiano è esemplare poiché esercito e polizia pattugliano assieme aree urbane e luoghi considerati sensibili/simbolici come tribunali, uffici della pubblica amministrazione o il centro delle città);

e) l?indipendenza di alcuni corpi speciali di polizia che cresce in maniera sempre più preoccupante: a livello comunitario l?Eurgendfor o Forza di Gendarmeria Europea (Lioe, 2011) e a livello nazionale la DIGOS (Divisione Investigazioni Generali e Operazioni Speciali) della polizia italiana ? che in realtà viene impiegata come reparto di polizia politica che può agire con pieni poteri, fuori dal controllo della magistratura (Della porta e Reiter, 2004).

Questo tipo di cambiamenti, qui brevemente elencati, implicano comunque una doppia trasformazione: quella poliziesca del militare e quella militare dell?azione di polizia (Dal Lago e Palidda, 2010). Una conversione che è probabilmente alla base di una preoccupante sequela di episodi di violenze efferate, a partire dagli anni Novanta, da pubblici ufficiali (poliziotti, militari, carabinieri, vigili urbani) ai danni di singoli cittadini o di manifestanti in strada, nel corso delle manifestazioni stesse o di fermi di polizia e in questure, caserme e carceri; oltre che nel corso di missioni militari all?estero (per una valutazione degli epi- sodi che si sono verificati dal 2000, si veda Amnesty International 2011).

Il tristemente noto G8 di Genova nel 2001 ne costituisce un perfetto esempio. Nei giorni del summit si ebbero alcune delle più significative manifesta- zioni di militarismo poliziesco in perfetto stile fascista e di quella devianza isti- tuzionale che costituiscono l?oggetto della nostra trattazione. Durante il corso di quest?enorme manifestazione popolare fu ucciso un manifestante, circa 500 persone rimasero ferite e migliaia ? inclusi molti bambini e anziani ? furono attaccati, senza alcuna provocazione, da parte della celere. Al termine della manifestazione le forze dell?ordine, per divertimento o rappresaglia, compirono un vero e proprio massacro notturno ai danni di operatori dell?informazione indipendenti e di altri attivisti inermi all?interno di una scuola, usata come quartier generale dei media alternativi e come rifugio per la notte; inoltre la polizia costruì false prove, per giustificare l?azione, piazzando due bombe molotov nella struttura al momento dell?irruzione.

Negli ospedali e nei centri di detenzione, i manifestanti fermati subirono violenze fisiche e psicologiche devastanti, mentre gli agenti li obbligavano a fare il saluto fascista al suono di motivetti come: «1, 2, 3 viva Pinochet; 4, 5, 6 a morte gli ebrei; 7, 8, 9 il negretto non commuove» (Palidda, 2008; Zamperini e Menegatto, 2011). Ma non si dovrebbero dimenticare i vigili urbani di Parma che arrestarono il cittadino italoghanese Emmanuel Bonsu Foster, ingiustamente accusato di essere uno spacciatore, selvaggiamente picchiato e ingiuriato con epiteti razzisti quali «sporco negro, scimmia ecc».

Si è parlato molto delle violenze e degli stupri a sfondo razzista perpetrati in Somalia dall?esercito italiano (Razak, 2005). Inoltre può essere utile menzionare le misteriose morti di Giuseppe Uva, Stefano Cucchi, Federico Aldrovandi, Gabriele Sandri, Michele Ferrulli e Christian De Cupis, tutti deceduti in seguito alle violenze cui sono stati sottoposti, presumibilmente durante l?arresto o mentre si trovavano detenuti in cella in attesa di processo, oppure colpiti dalle pallottole esplose senza motivo da agenti di polizia.

E non si dovrebbero trascurare nemmeno i violenti riti d?iniziazione praticati per decenni dai membri del Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza (NOCS) della polizia; in particolare la pratica dell??anestesia?, che, consiste nel picchiare il fondoschiena di un commilitone fino al punto di renderlo insensibile e successivamente applicare un morso profondissimo che squarcia i glutei da lato a lato (Angeli e Mensurati, 2011). Le violenze dei NOCS, rivolte tanto all?interno quanto all?esterno del gruppo, ci rinviano alla ?Banda della Uno bianca?, composta da poliziotti che per sette anni hanno gratuitamente insanguinato le strade di Centro e Nord Italia ? uccidendo 24 persone e ferendone 102 ? per ragioni mai veramente chiarite, che avevano tuttavia tra le proprie motivazioni, oltre che il denaro, l?odio per i tossicodipendenti, gli immigrati e i ?diversi? in genere; e, forse, anche l?appartenenza alla galassia della destra eversiva, oltre che connessioni con i servizi segreti italiani, tradizionalmente al centro di trame sanguinarie all?insegna della ?strategia della tensione? (Beccaria, 2007).

Queste violenze individuali ai danni di civili e le torture compiute da pubblici ufficiali italiani nel corso di attività istituzionali in scenari di guerra o di pace, ugualmente contrassegnati da uno «stato d?eccezione» (Schmitt, 2005; Agamben, 2005) imposto dal mondo politico, dai vertici delle forze armate oppure dai singoli agenti e militari, ci parlano, da un lato, di un?autentica «devianza delle forze dell?ordine» (Magno, 2009) e, dall?altro, di una cornice in cui gli oppositori appaiono spesso come una «minaccia biologica» la cui eliminazione fisica costituisce un?opzione plausibile (Palidda, 2010: 125). Malgrado le retoriche su una polizia e un esercito «di prossimità» (Segal, 2001; Van den Herrewegen, 2010), razzismo, ?rambismo?, ?proattivismo? caratterizzano, di fatto, il modo di ?fare polizia? e imporre l?ordine in un numero di paesi (Palidda, 2000; Terrill e Resig, 2003; Duràn, 2009). Si tratta di un processo che va letto soprattutto ? anche se non unicamente ? nell?ottica di un «control by organization» (Van Doorn, 1969) delle forze armate, consistenti in una relazione diretta di queste ultime con il potere politico e nella percezione da parte degli operatori di una sostanziale convergenza tra le loro pra- tiche e la volontà ?democratica? incarnata dai vertici delle istituzioni statali.

Ciò appare particolarmente vero se si considera che l?Italia è stata governata per oltre un decennio da forze apertamente xenofobe e devote all?ideologia della ?tolleranza zero?, almeno con riferimento ai crimini dei poveri (Maneri, 2001; Saitta, 2011). Anche se, in realtà, il securitarismo sembra essere da tempo un?ideologia trans-politica e trasversale a cui, con gradualità differente, aderiscono i governo sia di destra sia di sinistra (Bigo, 1992; Wacquant, 1999).

omissis

 

6. Conclusioni

Le ipotesi centrali emerse dalla ricerca sul campo sono:

a) L?apprendimento dell?aggressività all?interno dell?istituzione militare è voluto e controllato dall?istituzione in quanto necessario e funzionale agli scopi ultimi dell?istituzione stessa.

La socializzazione del militare a una nuova cultura di riferimento è strut- turata in fasi ben precise che accompagnano il passaggio dell?individuo da una fase a un?altra della sua vita, da uno status a un altro, attraverso tutta una serie di pratiche centrate su stress e aggressività. Dopo il primo periodo addestrativo, la socializzazione della nuova cultura viene affidata a pratiche addestrative tra cui spicca il rituale della pompata. Si tratta di un rituale voluto dall?istituzione (tutti i paracadutisti pompano dal generale al più basso in grado) che diviene un modello relazionale privilegiato attraverso il quale avviene la trasmissione di valori, norme e modelli comportamentali che sono ritenuti fondamentali per il buon funzionamento dell?istituzione stessa.

b) Il sistema educativo della caserma mira alla formazione di personalità autoritarie e fasciste che, in condizioni di stress, portano gli attori a tenere comportamenti sadici e di violenza incontrollata.

Il modello educativo attorno al quale si sviluppa il rituale della pompata contiene in sé molti degli elementi che risultano essere caratteristici delle personalità autoritarie. Si tratta di un modello di fascismo psicologico che si intreccia con i valori, i simboli, di quello che abbiamo definito un fascismo storico/culturale.

Ricollegandoci a quanto notato in apertura del capitolo, la possibilità di esten- dere quest?apparato concettuale sino a includere le forze di polizia potrà sembrare ad alcuni critici un?operazione estrema. Tuttavia quel che sosteniamo è che le prin- cipali differenze riguardano più l?intensità che i contenuti dei rispettivi addestra- menti. Per quanto la riforma della polizia italiana del 1981 abbia parzialmente smi- litarizzato il corpo e reso meno coercitive le condizioni del personale, il processo di addestramento degli agenti presenta forti somiglianze con quello che abbiamo qui descritto e persegue un ideale di efficienza ? basato sulle nozioni di forza fisica, co- esione, risposta ? del tutto paragonabile a quello rinvenibile nell?esercito. Peraltro, anche le normali forze di polizia dispongono al proprio interno di truppe ?d?élite?, paramilitari, addestrate per gli interventi speciali (antiterrorismo, antirapi- mento ecc.). Gli uomini di questi reparti non vengono mobilitati ogni giorno per le loro attività speciali ma, al contrario, li ritroviamo spesso impegnati a svolgere normali attività di controllo. Uno degli scandali che ha coinvolto i NOCS, per esempio, ha visto alcuni degli uomini di questa squadra recarsi nell?ospedale dove un commilitone giaceva ferito in seguito a una coltellata ? ricevuta nel corso di un intervento serale in discoteca ? per picchiarlo selvaggiamente: un membro dei NOCS, infatti, «non si fa accoltellare da un coglione qualsiasi». Ma a rendere più complesso il quadro interviene il fatto che l?esercito assume, talvolta, caratteristiche proprie della polizia e viceversa. Al di là del fatto che, a ogni tornata concorsuale per l?ingresso nei ranghi della polizia e delle altre forze, un?elevatissima quota di posti è riservata ai militari, questi ultimi svolgono funzioni di polizia nel corso di molte missioni all?estero. Dall?altra parte polizia e carabinieri spesso svolgono funzioni fondamentalmente militari in patria e all?estero21. Chi ha visto i corpo a corpo dei reparti mobili della polizia italiana negli stadi e nelle manifestazioni, per esempio, non avrà potuto fare a meno di notare la strategia militare che guida le manovre di accerchiamento e isolamento dei manifestanti o dei tifosi. A tale pro- posito, una delle nostre testimoni, una donna di 26 anni che ha prestato servizio in Afghanistan ed è stata impiegata occasionalmente nei Centri di identificazione ed espulsione (CIE), afferma:

Dopo essere tornati dall?Afghanistan, alcuni giorni dopo, per la prima volta ci hanno addestrato ad intervenire in occasione di dimostrazioni e rivolte, per il ?controllo della folla? poiché avevano richiesto la nostra presenza in un CIE. [...] Fu un addestramento giornaliero... eravamo schierati l?uno verso l?altro... un gruppo, composto per la gran parte dei veterani, impersonava i ?no global?, la folla. L?altro gruppo, composto dal nuovo personale, imperso- nava la polizia. ?dovete controllare la folla?. Allora, seguiva la simulazione di rivolta [...]. Venni picchiata [...] ci tirarono addosso di tutto... ghiaccio, pez- zi di legno, pneumatici, fumogeni. [...] Alla fine, quattro persone dovettero essere portate in infermeria ed una all?ospedale. Io ebbi un occhio nero.

Il sapere militare e quello di polizia ? quest?ultimo basato sulla capacità di raccogliere informazioni (Palidda, 1999) e sull?affinamento di quelle funzioni cognitive che permettono di parlare della polizia come dell??organo epistemo- logico? dello Stato (Della Porta e Reiter, 2004) ? si combinano tra loro, gene- rando un ibrido pratico e attitudinale spesso indistinguibile. Questa particolare maniera di stare sulla scena ? al di là dell?intensità con cui gli attori eseguono i copioni oppure dell?enfasi assegnata sulla negoziazione piuttosto che sull?uso della forza ? ha la caratteristica di essere verticistica, autoritaria e tendenzialmente comportamentista. Questa ?meccanica? dell?azione serve a ridurre la complessità e i tempi di reazione dinanzi al tipo di sfide attese in strada. Il problema è che tali ?sfide? hanno spesso caratteristiche ben diverse da quelle per cui il personale di polizia è formato, ed eccedono la capacità interpretativa degli operatori (Quassoli, 1999); oltre al fatto che esse costituiscono, in ogni caso, un?occasione per ?conseguire i risultati? e trarre vantaggi professionali di un qualche tipo. La violenza esibita nel corso delle manifestazioni di piazza contro i ?professionisti della protesta?, la crudeltà con cui vengono picchiati giovani ?sbandati? in strada, nelle questure e nelle celle, corrispondono probabilmente a una precisa visione del mondo e dell?ordine, oltre che alla percezione di stare agendo così come si attendono parte dei superiori e della società. Non è un caso, infatti, che i poliziotti condannati per violenze siano abbastanza pochi e che gran parte delle ?morti di stato? italiane siano rimaste avvolte in un alone di mistero, rese confuse dalle perizie degli esperti di parte e dalla mancanza di collaborazione di buona parte dei vertici delle istituzioni coinvolte (questure, carceri ecc.). Malgrado le lamentele e la tendenza a negare queste accuse, le forze di polizia dispongono solitamente di mezzi, coperture e coesione che, tranne particolari casi e fattispecie, vengono mobilitati a difesa dell?istituzione e dei suoi membri. E quanto a questi ultimi, come si fa, in fondo, a rimproverare loro qualcosa? Dopo tutto, gli agenti sono stati programmati, da un lato, per rispondere scrupolosamente alle richieste della catena di comando e, dall?altro, per prevedere ciò che questa stessa catena si attende da loro; stretti dalle maglie del potere, non possono fare altro che farsi potere essi stessi ed esercitare la forza, traendone gioie, benefici, frustrazioni e tutta la differenziata gamma di emo- zioni che il ?mestiere delle armi? può offrire. E se tutto questo è vero, l?intima, seppure ingenua domanda che sentiamo di dover rivolgere ai sostenitori civili di questo complesso apparato è cosa esso abbia a che fare con la democrazia, la libertà e, soprattutto, la difesa della vita.

 

tratto da

 

La violenza normalizzata Omofobie e transfobie negli scenari contemporanei 

a cura di Cirus Rinaldi

ed. kaplan

Indice

9 La violenza normalizzata. La vittimizzazione (in)visibile della popo- lazione LGBT in Italia. Introduzione e presentazione

di Cirus Rinaldi

39 Luoghi di confino, linee di confine. Per un?ontologia anarchica dell?umano

di Lorenzo Bernini

51 Saperi spaesati

di Marco Pustianaz

58 Omofobia e repressione dell?omosessualità: il caso dell?Italia fascista di Lorenzo Benadusi

85 «Ogni comprensione è sempre emotiva». Riconoscimento ed emotion work: gli stati emozional-sentimentali come inevitabili strumenti di interazione e conoscenza

di Massimo Cerulo

97 Appunti sull?utilità, o meno, della parola ?omofobia? di Federico Zappino

105 Lavorare come un gay. L?orientamento sessuale nelle politiche azien- dali di Diversity Management

di Fabio Corbisiero

124 Diversity Management. Quale diversità? Quale normalità? di Dario Davì

135 Intersezionalità e riflessioni sull?omofobia di Maurilia Scamardo

155 Per le sociologie marginali. Intersezionalità, disabilità e processi di soggettivizzazione fra gli LGBT sordi

di Cirus Rinaldi

177 Culture dell?infanzia e costruzione sociale dei generi di Cristina Scardamaglia

202 Fuori e dentro i generi. Mascolinità, sessualità e domini simbolici in adolescenza

di Alessandro Porrovecchio

237 Bullismo omofobico e stigma di genere: intervenire nei contesti universitari

di Claudio Cappotto

249 La transessualità come oggetto di studio nella formazione professionale di Raquel (Lucas) Platero

261 Costruire guerrieri. Autoritarismo e personalità fasciste nelle forze armate italiane

di Charlie Barnao e Pietro Saitta

287 Brevi osservazioni comparatistiche sulla evoluzione giuridica in tema di transessualità

di Maria Chiara Di Gangi

307 Omofobia: contributo al dibattito giuridico in Italia di Pietro Cinquemani

321 Bibliografia 351 Note sugli autori

 

Il volume è stato realizzato con il contributo di AGEDO Palermo

© 2013 edizioni kaplan Via Saluzzo 42bis 10125 Torino

Tel. e fax 011-7495609

[email protected] www.edizionikaplan.com

ISBN 978-88-89908-80-8

 

Bibliografia

Adorno, T. W., Frenkel-Brunswik, D.J. Levinson, N. Sanford, The Authoritarian Personality, Harper, New York, 1950 (tr. it. La personalità autoritaria, Edizioni di Comunità, Milano, 1973).

Adorno, T. W., Negative Dialektik, Suhrkamp, Frankfurt/M., 1966 (tr. it. Dialettica negativa, Einaudi, Torino, 2004).

Agamben, G., Homo sacer: il potere sovrano e la nuda vita, Einaudi, Torino, 1995. Agamben, G., Il Regno e la Gloria. Per una genealogia teologica dell?economia e del gover- no, Neri Pozza, Vicenza, 2007.

Agamben, G., Quel che resta di Auschwitz, Bollati Boringhieri, Torino, 1998. Agamben, G., State of Exception, University of Chicago Press, Chicago, 2005. Agamben, G., Stato di eccezione, Bollati Boringhieri, Torino, 2003.

Agustín Ruiz, S., Diversidad sexual en las aulas Evitar el bullying o acoso homofóbico, «Cuadernos Plural», 2, Fundación Triángulo, Extremadura, 2009.

Agnoli, M.S., Concetti e pratica nella ricerca sociale, Angeli, Milano, 1994.

Alldred, P., David, M.E., Get Real about Sex. The Politics and Practice of Sex Education, Open University Press-McGraw-Hill, Maidenhead, Uk-New York, 2007.

Alston, L., Children as Chattel, in E. West e P. Petrick (a cura di), Small Worlds, University Press of Kansas, Lawrence, 1992.

Althusser, L., Lo Stato e i suoi apparati, tr. it. Editori Riuniti, Roma, 1997.

Amnesty International, Annual Report 2011: Italy, 2011, disponibile su: http://www. amnesty.org/en/region/italy/report-2011.

Angeli, F., M. Mensurati, La procura indaga sul ?nonnismo? tra le teste di cuoio di Spinaceto, «La Repubblica», 11 Dicembre 2011, disponibile su: http://roma.repubblica.it/cronaca/2011/09/14/ news/roma_la_procura_indaga_sul_nonnismo_tra_le_teste_di_cuoio-21637529/.

Annali della pubblica istruzione. Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell?infan- zia e del primo cicli d?istruzione, (numero speciale 2012), Le Monnier, Firenze, 2012. Anselmo, A., I transessuali hanno diritto di sposarsi... e di ottenere la pensione di reversi- bilità, in «Diritto Comunitario e degli scambi internazionali», 4, 2004, pp. 719-737. Antosa, S. (a cura di), Gender and sexuality. Rights, Language and Performativity, Aracne, Roma, 2012.

Anzaldùa, G., Borderlands. La Frontera the New Mestiza, Aunt Lute Books, San Francisco, 2007.

Aran, G., Parachuting, «American Journal of Sociology», 80, 1974, pp. 124-152. Archard, R., Rights and Childhood, Routledge, London, 1993.

Arendt, H., The Human Condition, The University of Chicago Press, Chicago, 1958 (tr. it. Vita activa, Bompiani, Milano, 1964).

Arfini, E.A.G. e Lo Iacono, C. (a cura di), Canone inverso. Antologia di teoria queer, ETS, Pisa, 2012.

Ariès, P., Enfant et la vie familiale sous l?Ancien Regime, Plon, Paris, 1960 (tr. it. Padri e figli nell?Europa medievale e moderna, Laterza, Roma-Bari, 1999).

Arcarons, A. et al, Experiències: bullying homofòbic a catalunya, «ICEV, Revista d ?estudis de la violència», 8, 2009, p. 2.

Arkin, W., Lyenne R. Dobrofsky, Military Socialization and Masculinity, in «Journal of Social Issues», XXXIV, 1, 1978, pp. 151-168.

Arriola, E., Gendered Inequality: Lesbians, Gays, and Feminist Legal Theory, «Berkley Women?s Law Journal», 9, 1994, pp. 103-143.

Atkinson, P. e Hammersley, M., Ethnography and Participant Observation, in N.K. Denzin, Y.S. Lincoln (a cura di), Handbook of qualitative research, Sage, Thousand Oaks, CA, 1994, pp. 248-261.

Balocchi, M., L?Invisibilizzazione dell?Intersessualità in Italia, in http://www.formazio- ne.unimib.it/DATA/hot/677/balocchi.pdf

Balocchi, M., Sexual and Human Rights of Intersexual People: the Sociological Aspects of Medicalization of Intersexuality in Italy, paper per «Queer Crossings: Contemporary Perspectives on Gender and Sexuality», Palermo, 2010.

Baraldi, C. e Iervese, V., Come nasce la prevaricazione, Donzelli, Roma, 2003. Baraldi, C., Bambini e società, Carocci, Roma, 2008.

Barbagli, M. e Colombo, A., Omosessuali moderni. Gay e lesbiche in Italia, il Mulino, Bologna, 2001.

Barbagli, M., Dalla Zuanna, G. e Garelli, F. (a cura di), La sessualità degli italiani, il Mulino, Bologna, 2010.

Barkema, H.G., Baum, J. e Mannix, E., Management Challenges in a New Time, «Academy of Management Journal», V, 45, 2002, pp. 916-930.

Barnao C., Autorità, autoritarismo e apprendimento dell?aggressività in una caserma di paracadutisti, in Barnao C. e Fortin D. (a cura di), Accoglienza e autorità nella relazione educativa. Riflessioni multidisciplinari. Erickson, Trento, 2009, pp. 309- 333.

Barnao C., P. Saitta, Autoritarismo e costruzione di personalità fasciste nelle forze armate italiane: un?autoetnografia, Cirsdig, Messina, 2012.

Battistelli, F., Soldati. Sociologia dei militari italiani nell?era del peace-keeping, Franco Angeli, Milano, 2001.

Beccaria, A., Uno Bianca e trame nere. Cronaca di un periodo di terrore, Stampa Alternativa, Milano, 2007.

Bellassai, S., L?invenzione della virilità. Politica e immaginario maschile nell?Italia con- temporanea, Carocci, Roma, 2011.

Bellassai, S., La mascolinità contemporanea, Carocci, Roma, 2004.

Benadusi, L., Gli omosessuali al confino, in «Rivista storica dell?anarchismo», XI, 1, gennaio-giugno 2004.

Benadusi, L., Il nemico dell?uomo nuovo. L?omosessualità nell?esperimento totalitario fasci- sta, Feltrinelli, Milano, 2005.

Benjamin, H., The Transsexual Phenomenon, The Julian Press Inc. Publishers, New York, 1966.

Bennet, A., Elman, C., Qualitative Research: Recent Developments in Case Study Methods, in «Annual Review of Political Sciences», 9, 2006, pp. 455-476.

Beppato, G. e Scarano, M. T., Il libro di Tommi, Il dito e la luna, Milano, 2011. Bercovitz Rodriguez-Cano, R., Transexualidad, matrimonio entre personas de un mismo sexo y nombre, «Aranzadi Civil», 2007.

Berezin, M., Making the Fascist Self: The Political Culture of Interwar Italy, Cornell University Press, New York, 1997.

Berlant, L. e Warner, M., Sex in Public, «Critical Inquiry», 24, 1998, pp. 547-566. Bernard, A., Choix homosexuel et appartenance à la communauté sourde, «Adolescence», XIX, 1, 2001.

Bernini, L. e Guaraldo, O. (a cura di), Differenza e relazione: L?ontologia dell?umano nel pensiero di Judith Butler e Adriana Cavarero, ombre corte, Verona, 2009.

Beronesi S., Il DTS nella comunicazione con le persone sorde, «Golem», IV, 12, 1993, pp. 12-17.

Beronesi S., Massoni P., Ossella M.T., L?italiano segnato esatto nell?educazione bimodale del bambino sordo, Omega, 1991.

Beronesi S., Volterra V., Il Bambino sordo che sbaglia parlando, «Italiano & Oltre», 3, 1991, pp. 103-105.

Berrill, K.T., Anti-gay Violence and Victimization in the United States, in «Journal of Interpersonal Violence», 5, 1990, pp. 274-294.

Bersten, R., Marginalia: living on the edge, in «Gay & Lesbian Issues and Psychology Review», IV, 1, 2008, pp. 9-18.

Bertelli, P., Cinema e diversità. 1895-1987: storia di svantaggio sul telo bianco. Mascheramento mercificazione, autenticità, Notor, Reggio Emilia, 1994.

Bertone, C., Le omosessualità, Carocci, Roma, 2009.

Bèrubé, A., Prefazione a Robert McRuer, Crip Theory. Cultural Signs of Queerness and Disability, New York University Press, New York, 2006.

Bigo, D., A. Tsoukala (a cura di), Terror, Insecurity and Liberty: Illiberal Practices of Liberal Regimes after 9/11, Routledge, London, 2008.

Bigo, D., L?Europe des polices et de la sécurité intérieure, Complex, Bruxelles, 1992. Bolognini, S., Diritto e omosessualità tra Ottocento e la Seconda guerra mondiale in Bilotta, Francesco (a cura di), Le unioni tra persone dello stesso sesso, Mimesis, Milano- Udine, 2008, pp. 41-50.

Bombelli, M. C. (a cura di), Soffitto di vetro e dintorni: il management al femminile, ETAS, Milano, 2000.

Bombelli, M. C., Diversity Management: motivazioni, problematiche e prospettive di utilizzo, in Luigi Mauri, Luca Visconti (a cura di) Diversity Management e società Multiculturale, Franco Angeli, Milano, 2004, pp. 31-46.

Bonini Baraldi, M, La famiglia degenere, Mimesis, Milano, 2010.

Bourdieu, P., Outline of theory of practice, Cambridge University Press, Cambridge, 1977. Born, H., Democratic Control of Armed Forces: Relevance, Issues, and Research Agenda, in G. Caforio (a cura di), Handbook of the Sociology of the Military, Springer, New York, 2006, pp. 151-166.

Botton, M., Sesso, identità e nome nel mondo transessuale, «Famiglia e Diritto», 2, 2007, pp. 116-120.

Bourdieu, P. (a cura di), La Misère du monde, Editions du Seuil, Paris, 1993. Bourdieu, P. e Passeron, J. C., La riproduzione: elementi per una teoria del sistema scola- stico, Guaraldi, Rimini, 1974.

Bourdieu, P., Sur le pouvoir symbolique, «Annales. ESC», 3, pp. 405-411 (tr. it. Sul po- tere simbolico, in Anna Boschetti, La rivoluzione simbolica di Pierre Bourdieu, Marsilio, Venezia, 2003, pp. 120, 124).

Bourdieu, P., Il dominio maschile, tr. it. Feltrinelli, Milano, 1999; 2009.

Bourdieu, P., La distinzione. Critica sociale del gusto, tr. it. il Mulino, Bologna, 2001. Bourdieu, P., Le rites comme actes d?institution, i«Actes de la recherche en sciences so- ciales», 43, 1982, pp. 58-63.

Bourdieu, P., Le sens pratique, Minuit, Paris 1980 (tr. it. Il senso pratico, Armando, Roma, 2005).

Branca, M.G., Rettificazione di attribuzione del sesso. La rilevanza del fattore psicoses- suale: tutela giuridica di «inclinazioni morbose», «Il Diritto di Famiglia e delle Persone», Giuffrè, Milano, 1984, pp. 584-595.

Brosa, J. E., Resultados y experiencias del programa Hablemos de Homosexualidad que Gehitu lleva a cabo en centros educativos escolares de educación secundaria, in Ararteko, Adolescentes y jóvenes lesbianas, gays, transexuales y bisexuales: dificultades y rechazos en su desarrollo personal, en sus relaciones y su socialización, Bilbao, 2008, pp. 65-76. Bruschi, A., Metodologia delle scienze sociali, Bruno Mondadori, Milano, 1999. Buchbinder, D. e Petrilli, S. (a cura di), Masculinities. Identità maschili e appartenenze culturali, Mimesis, Udine, 2009.

Burke, C., Camp All-American, Hanoi Jane, and the High-and-Tight. Gender, Folklore, and Changing Military Culture, Beacon Press, Boston, 2004.

Busi, B., Hermaphrodites with Attitude, «DeriveApprodi», 25, 2005, pp. 67-70.

Butler, J. e Cavarero, A., Condizione umana contro ?natura?, «Micromega», 4, 2005. Butler, J., Antigone?s Claim: Kinship between Life and Death, Columbia University Press, New York, 2000 (tr. it. La rivendicazione di Antigone: la parentela tra la vita e la morte, Bollati Boringhieri, Torino, 2003).

Butler, J., Frames of War: When Is Life Grievable?, New York-London, 2009.

Butler, J., Gender Trouble: Feminism and the Subversion of Identity, Routledge, London- New York 1990 e 19992 (tr. it. Scambi di genere. Identità, sesso e desiderio, Sansoni, Firenze, 2004).

Butler, J., Giving an Account of Oneself, Fordham University Press, New York, 2005 (tr. it. Critica della violenza etica, Feltrinelli, Milano, 2006).

Butler, J., Precarious Life: The Powers of Mourning and Violence, Verso, New York- London, 2004 (tr. it., Vite precarie: Contro l?uso della violenza in risposta al lutto collet- tivo, Meltemi, Roma, 2004).

Butler, J., Undoing Gender, Routledge, London-New York, 2004 (tr. it. La disfatta del genere, Meltemi, Roma, 2006).

Buzzi, C., Cavalli, A. e de Lillo, A. (a cura di), Rapporto giovani. Sesta indagine dell?Isti- tuto IARD sulla condizione giovanile in Italia, il Mulino, Bologna, 2007.

Caforio, G., M. Nuciari, Italy and its Military. Toward a New Deal, in J. Kuhlmann, J. Callaghan (a cura di) Military and Society in 21st Century Europe, Transaction Publisher, New York, 2011, pp. 259-282.

Cagossi, M., Tra Dörner e Foucault: storia sociale e critico-strutturalismo della psichiatria, «Archivio di psicologia neurologia e psichiatria», XXXVIII, 1977, pp. 409-417.

Cain, P. A., Feminist Jursprudence: Grounding the Theories, «Berkley Women?s Law Journal», 4, 1990, pp. 191-214.

Cain, Patricia A., Lesbian Perspectve, Lesbian Esperience, and the Risk of Essentialism, «Virginia Journal of Social Policy & the Law», 2, 1994, pp. 43-73.

Canguilhelm, G., Il normale e il patologico, Einaudi, Torino, 1998.

Caplow, T., P. Venesson, Sociologie militaire. Armées, guerre et paix, Armand Colin, Paris, 2000.

Carabine, J. e Monro, S., Lesbian and Gay Politics and Participation in New Labour?s Britain, «Social Politics», II, 11, 2004, pp. 312-327.

Carbado, D. W., Black Rights, Gay Rights, Civil Rights, «UCLA Law Review», 47, 2000, pp. 1468-1519.

Cardano, M., Tecniche di ricerca qualitativa, Carocci, Roma, 2003.

Carli, M., Sfemminilizzare la mondanità, in Id., Antisnobismo, Morreale, Milano, 1929.

Carpenter, L., Virginity Lost. An Intimate Portrait of First Sexual Experiences, New York University Press, New York, 2005.

Carrer, F., La polizia nel terzo millennio. Potenzialità, limiti e modalità d?impiego, Franco Angeli, Milano, 2006.

Carrillo, M., La legge spagnola sul matrimonio tra omosessuali ed i principi costituzionali, «Il Foro Italiano», 2005, P. V, col. 264-267.

Caselli, M.C., Corazza S. (a cura di), Studi ricerche esperienze sulla lingua dei segni in Italia, Edizioni del Cerro, Tirrenia, 1997.

Caselli, M.C., Maragna S., Pagliari Rampelli L., Volterra V., Linguaggio e Sordità, La Nuova Italia, Firenze, 1994.

Castelli, G., Il Servizio Ponte di Orgoglio Sordo, in Caselli M.C., Corazza S. (a cura di), Studi ricerche esperienze sulla lingua dei segni in Italia, Edizioni del Cerro, Tirrenia, 1997. Cavarero, A. e Restaino, F., Le filosofie femministe, Mondadori, Milano, 2002. Cavarero, A., A più voci, Feltrinelli, Milano, 2005.

Cavarero, A., Corpo in figure, Feltrinelli, Milano, 1995.

Cavarero, A., L? inclinazione materna, in Di un altro genere. Etica al femminile (a cura di Ricci Sindoni P. e Vigna C.), Vita e pensiero, Milano, 2008, pp. 51-56.

Cavarero, A., Non uccidere (con Scola A.), il Mulino, Bologna, 2010.

Cavarero, A., Nonostante Platone: Figure femminili nella filosofia politica, Editori Riuniti, Roma 1990, nuova ed. ombre corte, Verona, 2009.

Cavarero, A., Orrorismo. Ovvero sulla violenza sull?inerme, Feltrinelli, Milano, 2007. Cavarero, A., Tu che mi guardi, tu che mi racconti, Feltrinelli, Milano, 1997.

Cento Bull, A., Italian Neofascism: The Strategy of Tension and the Politics of Nonreconciliation, Berghahn, New York, 2007.

Cerulo, M., Il sentire controverso. Introduzione alla sociologia delle emozioni, Carocci, Roma, 2009.

Chappell, A.T., L. Lanza-Kaduce, Police Academy Socialization: Understanding the Lessons Learned in a Paramilitary-Bureacratic Organization, «Journal of Contemporary Ethnography», 39, 2010, pp. 187-214.

Chauncey, G., Gay New York: Gender, Urban Culture, and the Making of the Gay Male World 1810-1940, Basic Books, New York, 1994.

Chiara, P., Il balordo, Mondadori, Milano, 1967.

Chiarelli, A., Malapolizia, Newton & Compton, Roma, 2011.

Cicourel, A.V., Method and Measurament in Sociology, The Free Press, London, 1964. Cillario, A., Parola di Benito, Mondadori, Milano, 1992.

Coccioli, C., Tutta la verità, Rusconi, Milano, 1995.

Cockeram, W.C., Selective Socialization: Airborne Training as Status Passage, «Journal of Political and Military Sociology», 1, 1973, pp. 215-229.

Cocozza, A. e Cimaglia, M. C. (a cura di), Il diversity managment, La gestione delle differenze negli ambienti di lavoro, Franco Angeli, Milano, 2011.

Cohen, S., Human Rights and Crimes of the State: The Culture of Denial, «Australian and New Zealand Journal of Criminology», 26, 1993, pp. 97-115.

Collins, P. H., Black Feminist Thought: Knowledge, Consciousness, an the Politics of Empowerment, Routledge, New York, 2008.

Coll-Planas, G., Bustamante, G., Missé, M., Transitant per les fronteres del gènere. Estratègies, trajectòries i aportacions de joves trans, lesbianes i gais, «Colección Estudis», 25, Departament d?Acció Social i Ciutadania. Secretaria de Joventut, Barcelona, 2009.

Colombo E., Semi G. (a cura di), Multiculturalismo quotidiano. Le pratiche della diffe- renza, Franco Angeli, Milano, 2007.

Connell, R., Gender and Power, Polity Press, Cambridge, 1987.

Cooper, D., Monro, S., Governing from the Margins: Queering the State of Local Government, «Contemporary Politics», III, 9, 2003, pp. 229-255.

Cooper, D., Active Citizenship and the Governmentality of Local Lesbian and Gay Politics, «Political Geography», XXV, 8, 2006, pp. 921-943.

Cooper, E., Guillebaud, J., Sexuality and Disability Radcliffe Medical Press Ltd., Oxford, 1999.

Corbisiero, F. (a cura di), Certe cose si fanno. Identità, genere e sessualità nella popolazione LGBT, Gesco Edizioni, Napoli, 2010.

Corbisiero, F., Zaccaria, A. M., La gestione della differenza in tre aziende italiane: i risul- tati della ricerca, in Antonio Cocozza, Maria Cristina Cimaglia (a cura di), Il diversity managment, La gestione delle differenze negli ambienti di lavoro, Franco Angeli, Milano, 2011, pp. 86-120.

Corsaro W., Eder D., Children?s Peer Cultures, «Annual review of sociology», 16, 1990, pp. 197-220.

Corsaro, W. A., Le culture dei bambini, il Mulino, Bologna, 2003.

Cox, T.H. The multicultural organization, «Academy of Management Executive». II, 5, 1991, pp. 34-47.

Cramer, E. P., Gilson, S. F. (1999), Queers and Crips: Parallel Identity Development Processes for Persons with Invisible Disabilities and Lesbian, Gay, and Bisexual Persons, «Journal of gay, lesbian, and bisexual identity», 4, 1999, pp. 23-37.

Crenshaw, K. W., Demarginalizing the Intersection of Race and Sex. A Black Feminist Critique of AntiDiscrimination Doctrine, Feminist Theory and Antiracist Politics, «University of Chicago Legal Forum», 139, 1989, pp. 141-167.

Crenshaw, K. W., Mapping the Margins: Intersectionality, Identity Politics, and Violence Against Women of Color, «Stanford Law Review», XXXXII, 6, 1991, pp. 1241-1299.

Cretney, S.M., Family Law in the Twentieth Century. A History, Oxford University Press, Oxford, 2005.

Crisafulli Mondio, M., Variazioni, «La Gazzetta. Eco della Sicilia e della Calabria», 31 giugno 1927.

Curtarelli, M., Incagli, L. e Tagliavia, C., La qualità del lavoro in Italia, Isfol, Roma, 2004.

D?Addino Serravalle, P., Le trasformazioni chirurgiche del sesso nella sentenza n° 98 della Corte Costituzionale, «Rassegna di diritto civile», Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1980, pp. 507-513.

D?Emilio, J., La storia gay: un nuovo settore di ricerca, «Rivista di storia contempora- nea», XX, 1, gennaio 1991, pp. 88-105.

D?Emilio, J., Making Trouble: Essays on Gay History, Politics, and the University, Routledge, New York, 1992.

D?Orsi, A., Il potere repressivo. La polizia, Feltrinelli, Milano, 1972.

Dal Lago, A., F. Rahola, Il nuovo mestiere delle armi. Legittimità e identità professionali dei mercenari contemporanei, «Etnografia e ricerca qualitativa», 3, 2009, pp. 353-382.

Dal Lago, A., S. Palidda, Introduction, in A. Dal Lago e S. Palidda (a cura di) Conflict, Security and the Reshaping of Society: The Civilisation of War, Routledge, New York, 2010, pp. 1-18.

Dall?Orto, G., Ci furono dei ? femminella? che piangevano quando venimmo via dalle Tremiti! Intervista a un omosessuale confinato nel periodo fascista, «Babilonia», 50, 1987, pp. 26-28.

Dall?Orto, G., La ?tolleranza repressiva? dell?omosessualità. Quando un atteggiamento le- gale diviene tradizione, in Arci-gay nazionale (a cura di), Omosessuali e Stato, «Quaderni di critica omosessuale», 3, Il Cassero, Bologna, 1988, pp. 37-57.

Dall?Orto, G., Il paradosso del razzismo fascista verso l?omosessualità, in a cura di A. Burgio, Nel nome della razza. Il razzismo nella storia d?Italia 1870-1945, il Mulino, Bologna, 2000, pp. 515-528.

Dall?Orto, G., Omosessualità e razzismo fascista, in D. Bidussa (a cura di), La menzo- gna della razza: documenti e immagini del razzismo e dell?antisemitismo fascista, Grafis, Bologna, 1994.

Dank, B.M. (1971), Coming Out in the Gay World, «Psychiatry», 34, 1971, pp. 180-197. David A. T. e Robin J. E., Making Differences Matter: A New Paradigm for Managing Diversity, «Harvard Business Review», 1996, pp. 1-12.

Day, N. E., Green, P.G., A case for sexual orientation Diversity Management in Small and Large Organizations, «Human Resources Management», III, 47, 2008, pp. 637-654. de Certeau, M., Che cos? è un seminario?, «Achab», 7 febbraio 2006 (orig. in «La brochu- re ethnologique», 3, maggio 1977).

De Gregorio, E., Posizionamento narrativo e azioni. La ricerca computer-assistita in psi- cologia sociale della devianza, Aracne, Roma, 2007, pp. 28-29.

De Leo, G., Patrizi, P., La spiegazione del crimine, il Mulino, Bologna, 1999.

De Leo, G., Patrizi, P., De Gregorio, E., L?analisi dell?azione deviante. Contributi teorici e proposte di metodo, il Mulino, Bologna, 2004.

De Lutiis, G., I servizi segreti in Italia. Dal fascismo all?intelligence del XXI secolo, Sperling & Kupfer, Milano, 2010.

De Marinis, G.M., Resurrezione Eroica. L?Italiano Nuovo, Pironti, Napoli, 1929.

De Marzi, G., I canti di Salò. Le donne non ci vogliono più bene, Frilli, Genova, 2005. de Polo, R., La bussola psicoanalitica tra individuo, gruppo e società, Franco Angeli, Milano, 2007.

Della Porta D., H. Reiter, Polizia e protesta. L?ordine pubblico dalla Liberazione ai ?No Global?, il Mulino, Bologna, 2004.

Della Porta, D., A. Peterson, H. Reiter, The Policing of Transnational Protest, Burlington, Ashgate, 2006.

Derrida, J., La bête et le souverain, Galilée, Paris, voll. I e II, 2008 e 2010 (tr. it. La bestia e il sovrano, Jaca Book, Milano voll. I e II, 2009 e 2010).

Di Genova, G. (a cura di), L?uomo della provvidenza: iconografia del Duce 1923-1945, Bora, Bologna, 1997.

Di Nucci, L., E. Galli della Loggia (a cura di) Due nazioni. Legittimazione e delegitti- mazione nella storia dell?Italia contemporanea, il Mulino, Bologna, 2003.

Diamond, L., Sexual Fluidity: Understanding Women?s Love and Desire, Harvard University Press, Harvard, 2008.

Dogliani, P., voce Omosessualità, in V. De Grazia e S. Luzzato (a cura di), Dizionario del fascismo, Einaudi, Torino, 2003, vol. II, pp. 264-265.

Dörner, K., Il borghese e il folle. Storia sociale della psichiatria, Laterza, Bari, 1969.

Du Bois, W.E.B, The Souls of Black Folk, New American Library Inc., New York, 1969. Duberman, M., Vicinus, M., Chauncey Jr., G., Hidden from History. Reclaiming the Gay and Lesbian Past, Meridian, New York, 1989.

Duràn, R. J., Legitimated Oppression: Inner-City Mexican American Experiences with Police Gang Enforcement, «Journal of Contemporary Ethnography», 38, 2009, pp. 143-168. Durkheim, E., The Elementary Forms of the Religious Life, G. Allen & Unwin, London, 1915.

Eaton, M., Homosexual Unmodified: Speculations on Law?s Discourse, Race, and the Construction of Sexual Identity, in Didi Herman, Carol Stychin (a cura di), Inversion: Lesbians, Gay Men and the Politics of Law, Temple University Press, Philadelphia, 1995, pp. 46-73.

Ebenstein, W., Today?s Isms: Communism, Fascism, Capitalism, and Socialism, Prentice Hall, New York, 1964.

Ebner, M., The Persecution of Homosexual Men under Fascism 1926-1943, in P. Wilson (a cura di), Gender, Family, and Sexuality: The Private Spere in Italy, 1860-1945, Palgrave Macmillan, London, 2004.

Eco, U., Ur-Fascism, «New York Review of Books», June 22, 1995.

Ellena, L., Perilli, V., Intersezionalità. La difficile articolazione in S. Marchetti, J. M.H. Mascat, V. Perilli (a cura di), Femministe a parole. Grovigli da districare, ETS, Pisa, 2012, pp. 130-135.

Ellena, L., Mascolinità e immaginario nazionale nel cinema italiano degli anni Trenta, in S. Bellassai, M. Malatesta (a cura di.), Genere e mascolinità. Uno sguardo storico, Bulzoni, Roma, 2001.

Ellis, C., A. P. Bochner, Autoethnography. Personal Narrative, Reflexivity: Researcher as Subject, in N. K. Denzin, Y. S. Lincoln (a cura di), Handbook of Qualitative Research, Sage, Thousand Oaks, 2000, pp. 733-768.

Erel, U., Jim-Gutiérrez R., Encarnación-Klesse, C., On the depoliticisation of inter- sectionality talk: Conceptualising multiple oppressions in critical sexuality studies, in Adi Kuntsman, Esperanza Miyake (a cura di), Out of place: Interrogating silences in queer- ness/raciality, Raw Nerve Book, New York, pp. 265?292.

Eugenides, J., Middlesex, Mondadori, Milano, 2009.

European Commission, Special Eurobarometer 296, Discrimination in the EU in 2009, 2009.

European Commission, Special Eurobarometer 393, Discrimination in the EU in 2012, 2012.

Fagiani, M. L. e Ruspini, E. (a cura di), Maschi alfa, beta, omega. Virilità italiane tra persistenze, imprevisti e mutamento, Franco Angeli, Milano, 2011.

Fajer, M., Can Two Real Men Eat Quiche Together? Storytelling, Gender-Role Stereotypes, and Legal Protection for Lesbians and Gay Men, «University of Miami Law Review», 46, 1992, pp. 511-652.

Falco, G., Evoluzione della ?cartella biografica? e pericolosità, «Bollettino della Scuola Superiore di Polizia e dei servizi tecnici annessi», 14-15, 1924-25.

Falco, G., La sessuologia nel codice penale italiano, Milano, 1935.

Faulkner, E., Researching anti-gay/lesbian violence in Canada: methodological and definitional issues, «International Journal of Comparative Criminology», III, 2, 2003, pp. 164-165. Fausto-Sterling, A., The Five Sexes: Why Male and Female Are Not Enough, «The Sciences», XXXIII, 2, 1993.

Favia M.L., Maragna S., Una scuola oltre le parole, La Nuova Italia, Firenze, 1995. Fele, G. e Paoletti, I., L?interazione in classe, il Mulino, Bologna, 2003.

Fernandez, D., Il ratto di Ganimede. La presenza omosessuale nell?arte e nella società, Bompiani, Milano, 2002.

Ferrero Camoletto, R., Ridere e parlare di sesso: una costruzione plurale delle maschilità eterosessuali, «Salute e Società», 2, 2013.

Ferri, E., Emmanuel ? Beaten up and Insulted in Parma by the Municipal Police. Reporting of the Man Stopped Outside His School, Progetto Melting Pot Europa, 2008, disponibile su: http://www.meltingpot.org/articolo13419.html

Fiandaca, G., Considerazioni intorno a bioetica e diritto penale, tra laicità e ?post-secola- rismo?, «Rivista italiana di diritto e procedura penale», 2-3, 2007, pp. 546-562. Fiandaca, G., Musco, E., Diritto penale, Zanichelli, Bologna, 2012.

Finocchiaro, M., «Ei fu» (qualche osservazione sugli interventi chirurgici c.d. demolitori degli organi genitali esterni), «Giustizia Civile», Giuffrè, Milano, 1980, pp. 1517-1521. Finocchiaro, M., Divorzio e transessualismo, «Giustizia Civile», 1983, pp. 998-999. Finocchiaro, M., I transessuali di nuovo davanti alla Corte Costituzionale, «Giustizia Civile», Giuffrè, Milano, 1983, pp. 3247-3251.

Flood, M., Men, Sex and Homosociality. How Bonds Between Men Shape Their Sexual Relations with Women, «Men and Masculinities», X, 3, 2008, pp. 339-358.

Fone, B., Homophobia. A History, Picador, New York, 2000.

Fotopoulou, A., Intersectionality Queer Studies And Hybridity: Methodological Frameworks For Social Research, «Journal of International Women?s Studies», XIII, 2, 2012, pp. 19-32.

Foucault, M., ?Il faut défendre la société?, Seuil-Gallimard, Paris, 1997 (tr. it. ?Bisogna difendere la società?, Feltrinelli, Milano, 1998).

Foucault, M., Gli anormali. Corso al Collège de France 1974-1975, tr. it. Feltrinelli, Milano, 2000.

Foucault, M., La volonté de savoir, Gallimard, Paris, 1976 (tr. it. La volontà di sapere, Feltrinelli, Milano, 1978).

Foucault, M., Naissance de la biopolitique, Seuil-Gallimard, Paris, 2004 (tr. it. Nascita della biopolitica, Feltrinelli, Milano, 2005).

Foucault, M., Sécurité, territoire, population, Seuil-Gallimard, Paris, 2004 (tr. it. Sicurezza, territorio, popolazione, Feltrinelli, Milano, 2005).

Foucault, M., Surveiller et punir. Naissance de la prison, Gallimard, Paris, 1975 (tr. it. Storia della follia, Rizzoli, Milano, 1980).

Franklin, K., Enacting Masculinity: Antigay Violence and Group Rape as Participatory Theater, «Sexuality Research & Social Policy», I, 2, 2002, pp. 25-40, National Sexuality Resource Center, San Francisco State University, consultabile al link http://beyondme- resurvival.files.wordpress.com/2008/11/grouprapeantigayviolence.pdf.

Franzinelli, M., Il piano solo. I servizi segreti, il centro-sinistra e il ?golpe? del 1964, Mondadori, Milano, 2010.

French, E., Strachan, G., Burgess J., Exploring Diversity Management in Australian

Organization in 16th Annual Conference of the Employment Relations Association: Diversity and New Employment relation, Nijmegen, Netherland, 2008.

Froc, K. A., Multidimensionality and the Matrix: Identifying Charter Violations in Cases of Complex Subordination, «Canadian Journal of Law and Society», XXV, 1, 2010, pp. 21-49.

Fueurbach, L., Grundsätze der Philosophie der Zukunft, Zürich und Winterthur, Lipsia, 1843 (tr. it. Principi della filosofia dell?avvenire, Einaudi, Torino, 1971, pp. 118-119). Fusaschi, M., I segni sul corpo. Per un antropologia delle modificazioni genitali femminili, Bollati Boringhieri, Torino, 2003.

Fusco, G., Quando l?Italia tollerava, Neri Pozza, Vicenza, 1995 e G.M. Padiglione, Camerati, in camera! Storia seria ma divertente delle case chiuse sotto il fascismo, Mursia, Milano, 2003.

Galluzzo, M., E l?arma addestra 5000 uomini anti-guerriglia, «Corriere della Sera«, 6 giugno, 2001.

Galvano, E., Natura e morale, «Il Popolo d?Italia», 26 settembre 1934.

Garchitorena, M., Informe Jóvenes LGTB, Madrid, 2009.

Garelli, F., I giovani, il sesso, l?amore. Trent?anni dopo la ribellione dei padri, il Mulino, Bologna, 2000.

Garfinkel, H., Agnese, a cura di R. Sassatelli, Armando, Roma, 2000.

Gargani, A.G., Il valore cognitivo delle emozioni, «Atque», 25-26, 2002-03, p. 30. Garland-Thomson, R., Feminist Disability Studies, «Signs», XXX, 2, 2005, pp. 1557- 1587.

Garofalo R. et al., The Association between Health Risk Behaviors and Sexual Orientation among School-Based Sample of Adolescents, «Pediatrics», CI, 5, 1998, pp. 895-902. Garutti, M., Macioce, F., Il diritto all?identità sessuale, «Rivista di Diritto Civile», Cedam, 198, pp. 273-293.

Gatto, S., Della cultura fascista, «Bibliografia fascista», maggio 1926.

Generelo, J., Pichardo, J. I. (eds.), Homofobia en el sistema educativo, COGAM, Madrid, 2009.

Generelo, J. Pichardo, J. I. Galofré, G. (eds. ), Adolescencia y sexualidades minoritarias: voces desde la exclusión, COGAM, Madrid, 2007.

Gentile, E., La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1995.

Gentile, E., Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell?Italia fascista, Laterza, Roma-Bari, 1996.

Gianini Belotti, E., Dalla parte delle bambine: l?influenza dei condizionamenti sociali nella formazione del ruolo femminile nei primi anni di vita, Feltrinelli, Milano, 1973. Giddens, A., Identità e società moderna, Ipermedium, Napoli, 1999.

Giddens, A., La costituzione della società, Edizioni di Comunità, Torino, 1984. Giddens, A., La trasformazione dell?intimità. Sessualità, amore ed erotismo nelle società moderne, il Mulino, Bologna, 1995.

Giddens, A., Sociologia, il Mulino, Bologna, 1989.

Gilbert, J.A., Stead, B. A., e Ivancevich, J.M., Diversity Management. A New Organizational Paradigm, «Journal of Business Ethics», XVII, 1, 1999, p. 61-76. Gobo, G., Descrivere il mondo, Carocci, Roma, 2001.

Goffman, E., Asylums: Essays on the Social Situation of Mental Patients and Other Inmates, Doubleday, New York, 1961.

Goffman, E., Behavior in Public Places: Notes on the Social Organization of Gatherings, The Free Press, New York, 1963 (tr. it. Il comportamento in pubblico. L? interazione socia- le nei luoghi di riunione, Einaudi, Torino, 2002).

Goffman, E., Frame Analysis: an Essay on the Organization of Experience, Harper&Row, New York, 1974 (tr. it. Frame analysis. L?organizzazione dell?esperienza, Armando, Roma, 2001). Goffman, E., Il rituale dell?interazione, il Mulino, Bologna, 1988.

Goffman, E., La vita quotidiana come rappresentazione, il Mulino, Bologna, 1969. Goffman, E., Relations in public: microstudies of the public order, Basic Books, New York, 1971 (tr. it. Relazioni in pubblico, Raffaello Cortina, Milano, 2008).

Goffman, E., Stigma: Notes on the Management of Spoiled Identity, Prentice-Hall, New Jersey, 1963 (tr. it. Stigma. L?identità negate, ombre corte, Verona, 2003).

Goffman, E., Stigma. L?identità negata, Laterza, Roma-Bari, 1968.

Goisis, L., Omofobia diritto penale: profili comparatistici, «Diritto Penale Contemporaneo», 16 novembre 2012, pp. 1-22; reperibile presso: http://www.penale- contemporaneo.it/upload/1354720344GOISIS%202012d.pdf.

Gomez, J., Repeat After Me: We Are Different We Are The Same, «New York University Review of Law and Social Change», 14, 1986, pp. 935-941.

Gómez Mirón, J., Sánchez García, M., Las diferentes miradas de las y los adolescentes de puente de Vallecas sobre la homosexualidad, Curso de Experto en Políticas Sociales de Infancia, Trabajo Inédito, 2007.

González Porras, J. M., El matrimonio y la familia en la sociedad actual, «Revista de Derecho Privado», Marzo-Abril, 2003, pp. 147-165.

Goretti, G., Giartosio, T., La città e l?isola. Omosessuali al confino nell?Italia fascista, Donzelli, Roma, 2006.

Goretti, G., Il periodo fascista e gli omosessuali: il confino di polizia, in Circolo Pink (a cura di), Le ragioni di un silenzio, ombre corte, Verona, 2001

Gori, G., Model of Masculinity: Mussolini, the ?New Italian? of the Fascist Era, «The International Journal of History of Sport», dicembre 1999, pp. 27-61.

Greco A., Zatelli S., Psicologia dell?Audioleso, Omega Edizioni, Torino, 1996.

Green, P. J. e T. Ward, State Crime, Human Rights, and the Limits of Criminology, «Social Justice», XXVII, 1, 2000, pp. 101-15.

Griffin, R., Il nucleo palingenetico dell? ideologia del ? fascismo generico?, in A. Campi (a cura di), Che cosa è il fascismo? Interpretazioni e prospettive di ricerca, Ideazione, Roma, 2003, pp. 97-122.

Griffin, R., The ?Post-fascism? of the Alleanza Nazionale: a Case-study in Ideological Morphology, «Journal of Political Ideologies», I, 2, 1996, pp. 123-145.

Gunning, I. R., Stories from Home: Tales from the Intersection of Race, Gender and Sexual Orientation, «Southern California Review of Law and Women?s Studies», 5, 1995, pp. 143-152.

Halsbury?s Laws of England, 4th ed., Butterworths, London, vol. 35, 1981, pp. 651- 656. Hamburger, C., Stürup, G.K., Dahl-Iversen, E., Transvestism. Hormonal, Psychiatric, and Surgical Treatment, «The Journal of the American Medical Association», 152, May 30, 1953, pp. 391-396.

Hammersley, M., Introduction a Controversies in Classroom Research, Open University Press, Buckingham, 1993.

Hanawalt, B., Growing up in Medieval London, Oxford University Press, New York, 1993. Hargreaves,A.,TowardaTheoryofClassroomCopingStrategies.SociologicalInterpretations of Schooling and Classrooms, Open University Press, Buckingham, 1978.

Harley, D.A., Hall, M. and Savage, T.A., Working with Gay and Lesbian Consumers With Disabilities ? Helping Practitioners Understand Another Frontier of Diversity, «Journal of Applied Rehabilitation Counseling», XXXI, 1, 2000, pp. 4-10.

Harré, R., Secord, P.F., La spiegazione del comportamento sociale, il Mulino, Bologna, 1977.

Harry, J., Conceptualizing Anti-gay Violence, in Gregory M. Herek e Berrill, K.T (a cura di), Hate crimes. Confronting Violence Against Lesbians and Gay Men, Sage, London, 1992, p. 113.

Heidegger, M., Sein und Zeit, Niemayer, Halle, 1927.

Higgins P.C., Outsiders in a Hearing World. A Sociology of Deafness, Sage, London, 1980. Hobbes, T., De Cive.

Hochschild, A. R., Emotion Work, Feeling Rules, and Social Structure, «American Journal of Sociology», LXXXV, 3, 1979, pp. 551-575.

Holdsworth R., Taking Young People Seriously Means Giving Them Serious Things to Do, in J. Mason e T. Fattore (a cura di), Children Taken Seriously, in Theory, Policy and Practice, Jessica Kingsley Pubblishers, London-Philadelphia, 2004.

Holman Jones, S., Autoethnography: Making the Personal Political, in N. K. Denzin, Y. S. Lincoln (a cura di), Collecting and Interpreting Qualitative Methods, Sage, Thousand Oaks, 2008, pp. 205-245.

Holyfield, L., Veterans? Journeys Home. Life after Afghanistan and Iraq, Paradigm Publishers, London, 2011.

Honneth, A., Kampf um Anerkennung, Suhrkamp, Frankfurt/M., 1992 (tr. it. Lotta per il riconoscimento. Proposte per un?etica del conflitto, il Saggiatore, Milano, 2002). Huggins, M. K., M. Haritos-Fatouros, P.G. Zimbardo, Violence Workers: Police Torturers and Murderers Reconstruct Brazilian Atrocities, University of California Press, Berkeley, 2002.

Humphrey, M., The Politics of Atrocity and Reconciliation: From Terror to Trauma, Routledge, London, 2002.

Hunter, M., Honor Betrayed. Sexual Abuse in America?s Military, Barricade Books, Fort Lee, 2007.

Hurston, Z. N., How it Feels to Be Colored Me, in Alice Walker (a cura di), I Love Myself When I Am Laughing and Then Again When I Am Looking Mean and Impressive, Feminist Press at CUNY, New York, 1979, pp. 153-154.

Hutchinson, D. L., Gay Rights for Gay Whites: Race, Sexual Identity, and Equal Protection Discourse, «Cornell Law Review», LXXXV, 5, pp. 1358-1391.

Hutchinson, D. L., Identity Crisis: Intersectionality, Multidimensionality, and the Development of an Adequate Theory of Subordination, «Michigan Journal of Race & Law», VI, 2, 2001, pp. 285-318.

Hutchinson, D. L., Ignoring the Sexualization of Race: Heteronormativity, Critical Race Theory and Anti-Racist Politics, «Buffalo Law Review», XLVII, 1, pp. 1-116. Hutchinson, D. L., Out Yet Unseen: A Racial Critique of Gay and Lesbian Legal Theory and Political Discourse, «Connecticut Law Review», XXIX, 2, 1997, pp. 561-646. Ignatieff, M., A Just Measure of Pain: The Penitentiary in the Industrial Revolution 1705- 1850. Pantheon, New York, 1978.

Il Mattino, Allarme nonnismo, il procuratore generale: ?Fenomeno in aumento in scuole mili- tari?, 8 marzo, 2012, disponibile su: http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=184911. Illich, I., Descolarizzare la società, Mondadori, Milano, 1972.

Illouz, E., Cold Intimacies. The Making of Emotional Capitalism, Polity, Cambridge, 2007 (tr. it. Intimità fredde. Le emozioni nella società dei consumi, Feltrinelli, Milano, 2007). Ingraham, C. (a cura di), Thinking Straight: The Power, the Promise and the Paradox of Heterosexuality, Routledge, New York, 2005.

Ipsen, C., La demografia totalitaria. Il problema della popolazione nell?Italia fascista, il Mulino, Bologna, 1997.

Isnenghi, M., Il corpo del duce, in Id., L?Italia del fascio, Giunti, Firenze, 1996, pp. 405-419.

Isnenghi, M., Il volto truce dell??Italiano Nuovo?, in Immagini e retorica di Regime, Motta Editore, Milano, 2001, pp. 17-20.

James, A. e James, A. L., Constructing Childhood. Theory, Policy and Social Practice, Palgrave, Houndsmill, 2004.

James, A., Jenks, C., Prout, A., Teorizzare l?infanzia, per una nuova sociologia dei bam- bini, Donzelli, Roma, 2000.

James, W., The Principles of Psychology, 1890 (tr. it. parziale Principi di psicologia, Società editrice libraria, Milano, 1905, p. 222).

Janowitz, M., R. Little, Sociology and the Military Establishment, Russel Sage Foundation, New York, 1965.

Jaunait, A. e Chauvin, S., Représenter l?intersection. Les théories de l?intersectionnalité à l?épreuve des sciences sociales, «Revue Française de Science Politique», LXII, 1, 2012, pp. 5-20.

Jay, M., The Dialectical Imagination: A History of the Frankfurt School and the Institute of Social Research, 1923-50, Heinemann, Portsmouth, 1973 (tr. it. L?immaginazione dia- lettica. Storia della Scuola di Francoforte e dell?Istituto per le ricerche sociali (1923-1950), Einaudi, Torino, 1979).

Jedlowski, P., Il mondo in questione. Introduzione al pensiero sociologico, Carocci, Roma, 2009.

Johnston, W., P., Workforce 2000: Work and Workers for the 21st century, Hudson Institute, Indianapolis, 1987.

JuanOLO, Ci piacciamo, Il dito e la luna, Milano, 2007.

Kaldor, M., New and Old Wars. Organized Violence in a Global Era, Stanford University Press, Stanford, 2007.

Kandola, R. Fullerton, J., Managing The Mosaic: Diversity in Action, IPD House, London, 1994.

Katz, J., From How to Why. On Luminous Description and Causal Inference in Ethnography (Part 2), «Ethnography», III, 1, 2002, pp. 63-90.

Katz, J., The invention of heterosexuality, Dutton, New York, 1995.

Kimmel, M., Masculinity as Hompohobia: Fear, Shame and Silence in the Construction of Gender Identity, in H. Brod, M. Kaufman (a cura di), Theorizing Masculinities, Sage, London, 1994.

King, A., The Word of Command: Communication and Cohesion in the Military, «Armed Forces & Society», XXXII, 4, 2006, pp. 493-512.

Klein, U., ?Our Best Boys?. The Gendered Nature of Civil-Military Relations in Israel, «Men and Masculinities», II, 1, 1999, pp. 47-65.

Knox, M.G., Conquest, Foreign and Domestic, in Fascist Italy and Nazi Germany, «Journal of Modern History», LVI, 1, marzo 1984, pp. 1-57.

Kristeva J., Poteri dell?orrore. Saggio sull?abiezione, Spirali, Milano, 2006.

Kümmel, G., T. Jäger (a cura di), Private Security and Military Companies. Chances,

Problems, Pitfalls and Prospects, VS-Verlag für Sozialwissenschaften, Wiesbaden, 2007. Kumra, S. e Vinnicombe, S., A study of the promotion to partner process in a professio- nal services firm: how women are disadvantaged, «British Journal of Management», 19, 2008, pp. S65-S74.

La Barbera, M.C., Transessualismo e mancata volontaria, seppur giustificata, attuazione dell?intervento medico-chirurgico, «Il Diritto di Famiglia e delle Persone», 1998.

La Repubblica, Fare flessioni, tradizione dei parà ecco perché la caporalessa fu assolta, 2006, disponibile su: http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/01/03/ fare-flessioni-tradizione-dei-para-ecco-perche.html.

La Repubblica, Nonnismo, 2007, disponibile su: http://ricerca.repubblica.it/repubblica/ archivio/repubblica/2007/06/06/nonnismo.html.

La Rovere, L., ?Rifare gli italiani?: l?esperimento di creazione dell??uomo nuovo? nel re- gime fascista, «Annali di storia dell?educazione e delle istituzioni scolastiche», 9, La Scuola, Brescia, 2002, pp. 51-77.

Lacroix, M., Le culte de l? émotion, Flammarion, Paris, 2001 (tr. it. Il culto dell?emozione, Vita&Pensiero, Milano, 2002.

Laffi, S., Il furto. Mercificazione dell?età giovanile, L?ancora del Mediterraneo, Napoli, 2000.

Lagrange, H., Les adolescents, le sexe, l?amour, La Découverte, Paris, 1999.

Laner, M.R., Laner, R.H., Sexual Preference or Personal Style? Why Lesbians Are Disliked, «Journal of Homosexuality», 5, 1980, pp. 339-356.

Lansley, S., Goss, S., e Wolmar, C., Councils in Conflict: the Rise and Fall of the Municipal Left, Macmillan, Basingstoke, 1989.

Lasarte, C., Il diritto di famiglia spagnolo: linee della riforma, «Familia», 3, 2006, pp. 545- 559.

Lauroba, E., La legge spagnola sul matrimonio tra omosessuali ed i principi del diritto civile spagnolo, «Il Foro Italiano», 2005, P. V, col. 272-276.

Lave, J., Wenger, E., Situated Learning: Legitimate Peripheral Participation, Cambridge University Press, New York, 1991.

Le Breton, D., En souffrance. Adolescence et entrée dans la vie, Métailié, Paris, 2007. Levasseur, G., Ados: la fin de l?innocence. Enquéte sur la sexualité à la dérive, Max Milo, Paris, 2009.

Levy, J. S., Preventive War: Concept and Propositions, «International Interactions», XXXVII, 1, 2010, pp. 87-96.

Lingiardi, V., Citizen gay. Famiglie, diritti negati e salute mentale, Il Saggiatore, Milano, 2007.

Lingiardi, V., Verso una diagnosi di omofobia?, in Rizzo, D. (a cura di), Omosapiens. Studi e ricerche sull?orientamento sessuale, Carocci, Roma, 2006.

Lioe, K.E., Armed Forces in Law Enforcement Operations? ? The German and European, Springer, Londra-New York, 2011.

Lipperini, L., Ancora dalla parte delle bambine, Feltrinelli, Milano, 2007.

Locke, J., Secondo trattato sul governo civile.

Lorde, A. There Is Not Hierarchy of Oppression, in R. P. Byrd, J. Betsch Cole, B. Guy- Sheftall (a cura di), I Am Your Sister: Collected and Unpublished Writings of Audre Lorde, Oxford University Press, New York, 2011, p. 220.

Luhmann, N., Sistemi sociali, il Mulino, Bologna, 1990.

Luzzato, S., Il corpo del duce. Un cadavere tra immaginazione, storia e memoria, Einaudi, Torino, 1998.

Lyotard, J. F., La condizione postmoderna, tr. it. Feltrinelli, Milano, 1998.

Maggiore, G., Maschilità del fascismo, in Id., Un regime e un?epoca, Treves, Milano, 1929. Magni, R., La devianza delle forze dell?ordine e la teoria del sospetto, in L?altro diritto, 2009, disponibile su: http://www.altrodiritto.unifi.it/ricerche/control/magni.htm. Mak, G., Doubting Sex. Inscriptions, Bodies and Selves in Nineteenth-Century Hermaphrodite Case Histories, Manchester University Press, Manchester, 2012. Malaguzzi, L., La storia, le idee, la cultura, in Edwards C., Gandini L., Forman G. (a cura di), I cento linguaggi dei bambini, Junior, Bergamo, 1995.

Malaparte, C., La pelle [1949], Mondadori, Milano, 1996.

Malaparte, C., Mamma marcia, Vallecchi, Firenze, 1959.

Maltoni, B., M. Zago, In prima linea: operazioni al fronte, «Isig», X, 2, 2001, pp. 1-4. Disponibile su: http://www.isigmagazine.isig.it/lib/files/isig_mag_bollettino_ it_1585_pdf_.

Malvano, L., Il mito della giovinezza attraverso l?immagine: il fascismo italiano, in G. Levi e J.C. Schmitt (a cura di), Storia dei giovani. L?età contemporanea, Laterza, Roma- Bari, 1994, pp. 311-348.

Mangan, J.A., Making European Masculinities. Sport, Europe, Gender, «The European Sports History Review», 2, 2000.

Manstead, A.S.R., Emotion and Social Life, «Cognition and Emotion», 5, 1991, pp. 356-358.

Mantovani, F., Diritto penale, Cedam, Padova, 2012.

Manzini, V., Trattato di Diritto penale, Utet, Torino, 1987.

Mason, G., Violence against lesbians and gay men, in «Violence Prevention Today», 2, november, 1993, Australia Institute of Criminology, www.aic.gov.au.

Mauri, L. e Visconti, L. (a cura di) Diversity Management e società Multiculturale, Franco Angeli, Milano, 2004.

McCall, L., The Complexity of Intersectionality, «Signs», XXX, 3, 2005, pp. 1771- 1800.

McLaren, A., Gentiluomini e canaglie. L?identità maschile tra Ottocento e Novecento, Carocci, Roma, 1999.

McQuail, D., Sociologia dei media, il Mulino, Bologna, 2007.

McRuer, R., Crip Theory. Cultural Signs of Queerness and Disability, New York University Press, New York, 2006.

McRuer, R., Disabling Sex: Notes for a Crip Theory of Sexuality, «GLQ: A Journal of Lesbian and Gay Studies», XVII, 1, 2011, pp. 107-117.

Meeks, C., Società civile e lotta per la giustizia sessuale, in Claudio Cappotto e Cirus Rinaldi (a cura di), Fuori dalla città invisibile. Omosessualità, identità e mutamento so- ciale, Ila Palma, Palermo, 2003, pp. 149-159.

Milanaccio, A., Corpi. Frammenti per una sociologia, CELID, Torino, 2009.

Monceri, F., Oltre l?identità sessuale. Teorie queer e corpi transgender, Ets, Pisa, 2010. Morozzo della Rocca, P., Recenti orientamenti di diritto Europeo in materia di discrimi- nazione dei transessuali, «Europa e Diritto Privato», 3, 2004, pp. 989-1000. Moscovici, S. (a cura di), Social Representations: Explorations in Social Psychology, Polity Press, Cambridge, 2000 (tr. it. Le rappresentazioni sociali, il Mulino, Bologna, 2005). Mosse, G.L., L?immagine dell?uomo. Lo stereotipo maschile nell?epoca moderna, Einaudi, Torino, 1997.

Mosse, G.L., Sessualità e nazionalismo: mentalità borghese e rispettabilità, Laterza, Roma-Bari, 1996.

Mottez B., I paradossi della politica dell? integrazione: la comunità dei sordi in M. Montanini, L. Fruggeri, M. Facchini (a cura di), Dal gesto al gesto, Cappelli, Padova, 1979.

Mouzos, J. e Tomsen, S., Comparison Between Gay Hate-related Homicides of Men and Other Male Homicides in New South Wales 1989-1999, «Current Issues in Criminal Justice», XII, 3, 2001, pp. 306-329.

Muncey, T., Doing Autoethnography, «International Journal of Qualitative Methods», IV, 1, 2005, pp. 69-86.

Muñoz, J. E., Disidentifications. Queer of Color and the Performance of Politics, University of Minneapolis Press, Minneapolis, 1999.

Murray, S., The Institutional Elaboration of a Quasi-ethnic Community, «International Review of Modern Sociology», 9, 1979, pp. 165-178.

Mussolini, B., Eventi di portata storica. Ora la Rivoluzione deve incidere profondamente sul ?costume?. Il popolo ha l?orgoglio di sapersi mobilitato permanentemente per le opere di pace e quelle di guerra, «Il Popolo d?Italia», 10 luglio 1938.

Mussolini, B., Spirito della rivoluzione fascista, a cura di G.S. Spinetti, Hoepli, Milano, 1937. Mutua, A., The Multidimensional Turn: Revisiting Progressive Black Masculinities, in M. Kimmel, F. R. Cooper, A. C. McGinley (a cura di), Masculinities and the Law: A Multidimensional Approach, New York University Press, New York, 2012, pp. 78-95.

Nattero, R., Educazione all?ordine. Uno studio sulla formazione e l?addestramento delle forze di polizia, tesi di dottorato, Università di Genova, 2011.

Norrie, K. McK., Bellinger v. Bellinger, the House of Lords and the Gender Recognition Bill, «The Edimburgh Law Review», 8, 2004.

O?Brien, J., Afterword: Complicating Homophobia, «Sexualities», XI, 4, 2008, pp. 496-512. O?Toole, C. J., Disabled Lesbians: Challenging Monocultural Constructs, «Sexuality and Disability», XIV, 3, 1996, pp. 221-236.

Ottolenghi, S., Applicazione delle misure di sicurezza, Zacchia, 1928.

Ottolenghi, S., La cartella biografica Federzoni per i pregiudicati, Zacchia, 1926. Ottolenghi, S., La classificazione morale dei detenuti e Caratteri psicologici di tre pseudo- ermafroditi (Atti società Med. Leg. anno IV).

Ottolenghi, S., La nuova ?Cartella Biografica dei Pregiudicati? adottata dall?ammini- strazione di P.S., in «Atti della società romana di antropologia», vol. XI, fasc. I, Roma, 1905.

Ottolenghi, S., Nozioni per la compilazione della Cartella Biografica del pregiudicato, Istituto poligrafico dello Stato, Libreria dello Stato, Roma, 1932.

Ottolenghi, S., Polizia e fascismo, «Bollettino della Scuola Superiore di Polizia e dei servizi tecnici annessi», 1928, fasc. 18, pp. 160-167.

Ottolenghi, S., Trattato di polizia scientifica. Identificazione psichica e biografica e inve- stigazioni giudiziarie, vol. 2°, Società Libraria, Milano, 1932.

Padden C., Humphries T., Deaf in America: Voices from a Culture, Harvard University Press, Cambridge, 1988.

Padden C., The Deaf Community and the Culture of Deaf people, in C. Baker, R. Battison (a cura di), Sign Language and the Deaf Community: Essays in Honour of William C. Stokoe, National Association of the Deaf, 1980.

Palidda, S., Appunti di ricerca sulle violenze delle polizie al G8 di Genova, «Studi sulla questione criminale», III, 1, 2008, pp. 33-50.

Palidda, S., Polizia postmoderna. Etnografia del nuovo controllo sociale, Feltrinelli, Milano, 2000.

Palidda, S., Revolution in Police Affairs, in A. Dal Lago, S. Palidda (a cura di) Conflict, Security and the Reshaping of Society: The Civilisation of War, Routledge, New York, 2010, pp. 118-128.

Parrott, D.J., Adams, H.E. e Zeichner, A., Homophobia. Personality and attitudinal correlates, «Personality and Individual Differences», 32, 2002, pp. 1269-1278.

Pascoe, C. J., Dude You?re a Fag: Masculinity and Sexuality in High School, University of California Press, Berkeley, 2007.

Patti, S., Transessualismo (voce), in « Digesto delle Discipline Privatistiche», Sez. Civile, IV ed, pp. 416-428.

Patti, S., Will, M.R., Mutamento di sesso e tutela della persona ? saggi di diritto civile e comparato, Cedam, Padova, 1986.

Paxton, R., The Anatomy of Fascism, Vintage Books, New York, 2004.

Payne, S. G., Fascism, Comparison and Definition, University of Wisconsin Press, Madison, 1983.

Pecchinenda, G., Il coinvolgimento tecnologico: il Sé incerto e i nuovi media, «Quaderni di Sociologia», LI, 44, 2007, p. 91.

Pedote, P. e Lo Presti, G., Omofobia. Il pregiudizio anti-omosessuale dalla Bibbia ai giorni nostri, Stampa Alternativa, Viterbo, 2003.

Perlingieri, P., La familia en el sistema constitucional español, «Revista de Derecho Privado», Febrero 1988.

Perlingieri, P., Note introduttive ai problemi giuridici del mutamento di sesso, in «Diritto e Giurisprudenza», Napoli, Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene, 1970, pp. 830-843. Perretti A., L?esperienza della L.I.S. osservazioni e curiosità di un udente, in Zuccalà A. (a cura di), Cultura del Gesto Cultura della Parola, Meltemi Service, Roma, 1996. Persiani, M., Diritto della previdenza sociale, Cedam, Padova, 2010.

Petrosino, D., Come si costruisce uno stereotipo. La rappresentazione degli omosessuali ne ?L?Italiano? di Leo Longanesi (1926-1929), in Circolo Pink (a cura di), Le ragioni di un silenzio. La persecuzione degli omosessuali durante il nazismo e il fascismo, ombre corte, Verona, 2002, pp. 49-63.

Petrosino, D., Traditori della stirpe. Il razzismo contro gli omosessuali nella stampa del fascismo, in A. Burgio e L. Casali (a cura di), Studi sul razzismo italiano, il Mulino, Bologna, 1996, pp. 89-107.

Pichardo Galán, J. I., Especificidad del Acoso Escolar por Homofobia, in Generelo Lasnaspa, J., Pichardo Galán, J. I. (Coord.), Homofobia en el sistema educativo, COGAM, Madrid, 2006, pp. 17-20.

Pichardo Galán, J. I. et al., Actitudes ante la diversidad sexual de la población adolescente de Coslada (Madrid) y San Bartlomé de Tirajana (Gran Canaria), Federación Estatal de Lesbianas, Gays, Bisexuales y Transexuales; Ayto de Coslada (Madrid) y Ayto de San Bartolomé de Tirajana (Gran Canaria), 2007.

Pichardo Galán, J. I. (ed.), Adolescentes ante la diversidad sexual. La homofobia en los centros educativos, La Catarata, Madrid, 2009.

Piccone Stella, S., Saraceno, C. (a cura), Genere. La costruzione sociale del maschile e del femminile, il Mulino, Bologna, 1996.

Picquart, J., Ni homme ni femme. Enquéte sur l?intersexuation, La Musardine, Paris, 2009. Pietrantoni, L., L?offesa peggiore. L?atteggiamento verso l?omosessualità: nuovi approcci psi- cologici ed educativi, Edizioni del Cerro, Tirrenia, 1999.

Pigliacampo R., Sociopsicopedagogia del bambino sordo, Quattroventi, Urbino, 1991.

Pilkington, N.W., D?Augelli, A.R., Victimization of lesbian, gay and bisexual youth in community settings, «Journal of Community Psychology», 23, 1995, pp. 33-56. Pinkus, K., Bodily Regimes. Italian Advertising under Fascism, University of Minnesota Press, Minneapolis-London, 1995.

Platero, R., Gómez, E., Herramientas para combatir el bullying homofóbico, Talasa, Madrid, 2007.

Platero, R., La homofobia como elemento clave del acoso escolar homofóbico. Algunas voces desde Rivas Vaciamadrid, «Informació psicológica», 94, 2008, pp. 71-83.

Platero, R./L., Sobrevivir al instituto y a la facultad: voces y vivencias sobre la heteronor- matividad, la homofobia y la masculinidad de las chicas, in Carmen Romero Bachiller, Monográfico sobre las Discriminaciones diversas en las personas jóvenes, «Revista Estudios de Juventud», 89, Septiembre 2010.

Plummer, K. (a cura di), Modern homosexualities. Fragments of Gay and Lesbian Experience, Routledge, London, 1992.

Plummer, K., Homosexual Categories. Some Research Problems in the Labeling Perspective of Homosexuality, in Id. (a cura di), The Making of the Modern Homosexual, Hutchinson, London, 1981.

Plummer, K., Stigma, Routledge, London, 1975.

PNF, Il secondo libro del fascista, Roma, 1940.

Porrovecchio, A., ?I Wanna Be Like Sailor Moon!?. Media and Gender Socialization Process, Cultura e Comunicazione / Culture and Communication, 2013 (in corso di stampa). Porrovecchio, A., Adolescenti, sessualità ed immaginario. Per una metodologia della ricer- ca sulla costruzione del Sé corporeo di genere, in A. De Lillo, C. Cipolla e E. Ruspini (a cura di), Il sociologo, le sirene e gli avatar, Franco Angeli, Milano, 2012c.

Porrovecchio, A., Au-delà des dichotomies de genre. Ados italiens, corps et sexualité, «Cultures & Société», 23, 2012b.

Porrovecchio, A., Biografie sessuali tra on-line e off-line. Per una metodologia della ricerca sul- le sessualità transazionali delle adolescenti, in Kippendorf, Klaus, La Rocca, Gevisa (a cura di), Ricerca qualitativa e giovani studiosi. Atti del Convegno Internazionale ?RiQGioS-2011?. Università ?Kore? di Enna, 1-2-3 settembre 2011, Social Books, Palermo, 2011. Porrovecchio, A., Frammenti di Etnografia Virtuale (e Mixed Methods). La rete come ambiente di ricerca, «Comunicazionepuntodoc», 6, 2012d.

Porrovecchio, A., Pop(ular) Porno. Adolescenti, corpi e socializzazione, «Comunicazione- puntodoc», 2, 2010.

Porrovecchio, A., Sessualità in divenire. Adolescenti, corpo e immaginario, Franco Angeli, Milano, 2012a.

Porter, M. January, Sexuality and People with Physical Disabilities, World Health Organisation, 1987.

Presidenza del Consiglio dei Ministri ? Dipartimento Affari Sociali, (1997), Un volto o una maschera? I percorsi di costruzione dell?identità, Rapporto 1997 sulla condizione dell?infan- zia e dell?adolescenza, Istituto degli Innocenti, Firenze, consultabile presso, http://www. minori.it/archivi/pubbli/rapporti/97/indice.html.(consultato in data 09/02/2013).

Prout, A., Children?s Participation: Control and Self-realisation in British Late Modernity, «Children & Society», 2000.

Pustianaz, M., Studi queer, in M Cometa (a cura di), Dizionario degli studi culturali, Meltemi, Roma, 2004, pp. 441-448.

Pustianaz, M., The Threat of Difference. Queering Homophobia in the Italian Closet, in S. Antosa, ed., Queer Crossings. Theories, Bodies, Texts, Mimesis, Milano, 2012, pp. 81-103. Raatikanein, P., Contributions of Multiculturalism to the Competitive Advantage of an Organisation, «Singapore Management Review», 24, 2002, pp. 81-88.

Rains, R.E., Legal Recognition of Gender Change for Transsexual Persons in the United Kingdom: The Human Rights Act 1998 and ?Compatibility? with European Human Rights Law, «Georgia Journal of International and Comparative Law», 33, 2005. Razack, S. H., From Peacekeeping Violence in Somalia to Prisoner Abuse at Abu Ghraib: The Centrality of Racism, «Global Dialogue», VII, 1-2, 2005, disponibile su: http:// www.worlddialogue.org/print.php?id=339.

Readings, B., The University in Ruins, Harvard University Press, Cambridge, MA- London, UK, 1997.

Record, J., Failed States and the Casualty Phobia. Implication for Force Structure and Technology Choice, Occasional paper n. 18, Center for Strategy and Technology, Air War College of Maxwell Air Force Base, Alabama, 2000.

Reed-Danahay, D.E. (1997) Auto/Ethnography. Rewriting the Self and the Social, Berg, New York-Oxford, 1997.

Renton, D., Fascism: Theory and Practice, Pluto Press, London, 1999.

Resnick M. D. et al. (a cura di.), Protecting Adolescents from Harm: Findings from the National Longitudinal Study on Adolescent Health, in «Journal of the American Medical Association», 278, 10, 1997, pp. 823-832.

Ribeiro Corossacz, V., L?apprendimento della mascolinità tra uomini bianchi di classe medio-alta a Rio de Janeiro, in Valeria Ribeiro Corossacz e Alessandra Gribaldo (a cura di), La produzione del genere. Ricerche etnografiche sul femminile e sul maschile, ombre corte, Verona, 2010, pp. 113-133.

Riccardi, G., Omofobia e legge penale. Possibilità e limiti dell?intervento penale, «Diritto Penale Contemporaneo», 30 settembre 2013, pp. 1-57; reperibile presso: http://www. penalecontemporaneo.it/upload/1380446460RICCARDI%202013a.pdf.

Rich, A., Of Woman Born: Motherhood as Experience and Institution, Norton, New York-London, 1976 e 19862 (tr. it. Nato di Donna, Garzanti, Milano, 1996).

Rinaldi, C. e Cappotto, C., Fuori dalla città invisibile. Omosessualità, identità e muta- mento sociale, Ila Palma, Palermo, 2003.

Rinaldi, C. Gli studi lgbtiq in Italia: uno sguardo multidisciplinare ? Le sociologie degli studi lgbtiq in Italia: resistere alla normalizzazione o la tentazione di essere normali?, «Contemporanea», 4, 2012, pp. 709-714.

Rinaldi, C. La violenza normalizzata e la normalizzazione violenta. Come si diventa eterosessuali e come si impara a diventare gay ?normali?, in Michele Mannoia (a cura di), Il silenzio degli altri. Discriminati, esclusi e invisibili, XL, Roma, 2011, pp. 151-172. Rinaldi, C., Analizzare ed interpretare l?omofobia: eterosessualizzazione, costruzione delle maschilità e violenza antiomosessuale, in Id. (a cura di), Alterazioni. Introduzione alle sociologie delle omosessualità, Vol. 9, Mimesis, Milano, 2012a, pp. 121-163.

Rinaldi, C., Corpo, corpi, incorporazioni: bodyframes e bodyscapes nell?immaginario contemporaneo, in AA.VV., Pensare la complessità. Itinerari interdisciplinari, Sigma, Palermo, 2004, pp. 253-287.

Rinaldi, C., De-gener(azioni): riflessioni per una sociologia del transgenderismo, in S. Antosa (a cura di), Omosapiens.2 ? Spazi e identità queer, Carocci, Roma, 2007, pp. 127-148. Rinaldi, C., Deviazioni. Devianza, devianze, divergenze, XL, Roma, 2009.

Rinaldi, C., Generi e sessi non normativi. Riflessioni e prospettive di ricerca sociologiche, in Roberto Vitelli e Paolo Valerio (a cura di), Sesso e genere. Uno sguardo tra storia e nuove prospettive, Liguori, Napoli, 2012.

Rinaldi, C., La tentazione di essere normali e la violenza della normalità. Il queer e lo stu- dio sociologico delle sessualità non normative, in Fabio Corbisiero (a cura di), Comunità omosessuali. Le scienze sociali sulla popolazione LGBT, Franco Angeli, Milano, 2013, pp. 181-199.

Ritchie, O., Kollar, M., The Sociology of the Childhood, Appleton Century Crofts, New York, 1964.

Rodgers, M.E., Understanding Family Law, Cavendish, London, 2004.

Rosen, L., K. H. Knudson, P. Fancher, Cohesion and the Culture of Hypermasculinity in the US Army Units, «Armed Forces and Society», XXIX, 3, 2002, pp. 325-352. Rossi, E., La socializzazione e l?educazione di genere nella prima infanzia: prospettive teoriche ed esempi di ricerca, consultabile presso: www.rivistainfanzia.it/archivio/ros- si5_2009_, (consultato in data 03/02/2012), 2009.

Rotelli, A., Il contesto normativo, in C. D?Ippoliti e A. Schuster (a cura di), DisOrientamenti. Discriminazione ed esclusione sociale delle persone LGBT in Italia, Armando Editore, Roma, 2011.

Ruano Espina, L., El error de cualidad, como causa de nulidad matrimonial, en los ordenamientos canonico y civil, «Revista de Derecho Privado», Enero, 1992, pp. 3-21.

Ruggiero, G., I confini dell?eros. Crimini sessuali e sessualità nella Venezia del Rinascimento, Marsilio, Venezia, 1988.

Ruspini, E., Inghilleri, M. (a cura di), Transessualità e scienze sociali. Identità di genere nella postmodernità, Liguori, Napoli, 2008.

Ruspini, E., Le identità di genere, Carocci, Roma, 2012.

Ruspini, E., Tv a nudo. Stereotipi, valori ed intrattenimento televisivo, Carocci, Roma, 2010. Russo, V., Lo schermo velato. L?omosessualità nel cinema, Costa & Nolan, Genova, 1984. Russo, V., The Celluloid Closet. Homosexuality in the Movies, Harper & Row Publishers, New York, 1987.

Sacks, H., L?analisi della conversazione, a cura di E. Caniglia, Armando, Roma, 2008. Sacks, H., Lectures on Conversation, Blackwell, Oxford, 1992.

Saitta, P., Prostitution and the New Penal Ethic in Italy: An Autoethnography of Repression, in M. Cools et al. (a cura di), Police, Policing, Policy and the City in Europe, Eleven International Publishing, The Hague, 2010, pp. 211-234.

Salerno, L. (a cura di), Enciclopedia di polizia, Milano, 1938.

Sandstrom, K. L., D. D. Martin, G. A. Fine, Symbols, Selves, and Social Reality: A symbolic interactionist approach to social psychology and sociology, Oxford University Press, New York-Oxford, 2010.

Savin-Williams, R., Mom, Dad I?m Gay: How Families Negotiate Coming Out, American Psychological Association, Washington DC, 2001.

Savin-Williams, R., The New Gay Teenager, Harvard University Press, Harvard, 2005. Schacter, J. S., The Gay Civil Rights Debate in the States: Decoding the Discourse of Equivalents, «Harvard Civil Rights-Civil Liberties Law Review», 29, 1994, pp. 283-317.

Schmitt, C., Il concetto di ?politico? (1927, 19322 e 19633), tr. it. in Id. Le categorie del ?politico?, il Mulino, Bologna, 1972.

Schmitt, C., Political Theology: Four Chapters on the Concept of Sovereignty, University of Chicago Press, Chicago, 2005.

Schutz, A., Lo straniero. Saggio di psicologia sociale, Franco Angeli, Milano, 1993. Schutz, A., Saggi sociologici, a cura di Alberto Izzo, Utet, Torino, 1979.

Schwartz, H., Jacobs, J., Qualitative Sociology. A Method to the Madness, The Free Press, New York, 1979 (tr. it. Sociologia qualitativa. Un metodo nella follia, il Mulino, Bologna, 1987).

Schwartzman, H. B., Transformations: the Anthropology of Children?s Play, Plenum, New York, 1978.

Sciolla, L., Riconoscimento e teoria dell?identità, in D. della Porta, M. Greco, A. Szakolczai (a cura di), Identità, riconoscimento, scambio. Saggi in onore di Alessandro Pizzorno, Laterza, Roma-Bari, 2000.

Sclavi, M., Arte di ascoltare e mondi possibili, Le Vespe, Pescara-Milano, 2000.

Scorza, C., Della moralità fascista, «Costruire», VII, 1, gennaio 1929, pp. 8-9.

Sears, J.T., Growing up Gay in the South. Race, Gender and Journeys of the Spirit, Harrington Park, New York, 1991.

Sedgwick, E. Kosofsky, Between Men: English Literature and Male Homosocial Desire, Columbia University Press, New York, 1985.

Segal, D. R., Five Phases of the United Nations Peacekeeping: An Evolutionary Typology, «Journal of Political and Military Sociology», 23, 1995, pp. 65-79.

Segal, D. R., Is a Peacekeeping Culture Emerging Among American Infantry in the Sinai MFO?, «Journal of Contemporary Ethnography», 30, 2001, pp. 607-636.

Segre, C. G., Italo Balbo: A Fascist Life, University of California Press, Berkley-Los Angeles, 1990.

Seidman, S. (a cura di), Queer Theory/Sociology, Blackwell, Oxford, 1996.

Seidman, S., Are We All in the Closet?, «European Journal of Cultural Studies», I, 2, 1998, pp. 177-192.

Seidman, S., Beyond the Closet, Routledge, New York, 2002.

Seidman, S., Difference Troubles. Queering Social Theory and Sexual Politics, Cambridge University Press, Cambridge, 1997.

Seidman, S., Symposium: Queer theory/Sociology: a dialogue, «Sociological theory», XII, 2, 1994, pp. 166-177.

Shakespeare, T. Gillespie-Sells, K. e Davies, D., The Sexual Politics of Disability, Cassell, London, 1996.

Shakespeare, T., Disabled Sexuality ? Toward Rights and Recognition, «Disability and Sexuality», XVIII, 3, 2000, pp. 159-66.

Shils, E. A., M. Janowitz, Cohesion and Disintegration in the Wehrmacht in World War II, in M. Janowitz (a cura di), Military Conflict, Sage, London, 1975, pp. 177-220. Siebert, R., Il razzismo. Il riconoscimento negato, Carocci, Roma, 2003.

Siebold, G L., The Essence of Military Group Cohesion, «Armed Forces & Society», XXXIII, 2, 2007, pp. 286-295.

Silverman, D., Fare ricerca qualitativa. Una guida pratica, Carocci, Roma, 2000. Silverman, D., Interpreting qualitative data. Methods for Analysing Talk, Text and Interaction, Sage, London, 1993.

Smith, B. M., The Authoritarian Personality: A Re-Review 46 Years Later, «Political Psychology», XVIII, 1, 1997, pp. 159-163.

Smith, D.,The Business Case for Diversity, «Monash Mt Eliza Business Review», 1998. Smith, K.T., Homophobia: A Tentative Personality Profile, «Psychological Reports», 29, 1971, pp. 1091-1094.

Soeters, J. L, D.J. Winslow, A. Weibull, Military Culture, in G. Caforio (a cura di) Handbook of the Sociology of the Military, Springer, New York, 2006, pp. 237-254.

Soriano, S., Adolescentes gais y lesbianas en el ámbito educativo: análisis de la realidad y líneas generales para una propuesta educativa, «Orientaciones», 8, 2004.

Spackman, B. Fascist Virilities. Rhetoric, Ideology, and Social Fantasy in Italy, University of Minnesota Press, Minneapolis-London, 1996.

Spry, T., Performing Autoethnography: An Embodied Methodological Praxis, «Qualitative Inquiry», 7, 2001, pp. 706-732.

Stanley, E., Truth Commissions and the Recognition of State Crime, «British Journal of Criminology », XLV, 4, 2005, pp. 582-597.

Sullivan, A., Revolution Televised, «The New Republic», XC, 34, 2004, p. 175. Sutton-Smith B., The Ambiguity of Play, Harvard University Press, Cambridge, Massachusetts-London, 1977.

Suvin, D., On Cognitive Emotions and Topological Imagination, «Versus», 68-69, 1994, pp. 165-201.

Syed, J.; Ozbilgin, M., A Relational Framework for International Transfer of Diversity Management Practices. «International Journal of Human Resource Management», 20, 2009, pp. 2435-2453.

Taeschner T., Alcune definizioni relative al bilinguismo (Nucleo monotematico), «Età evolutiva», 20, 1995, pp. 59-93.

Tamagne, F., Histoire de l?homosexualitè en Europe, Seuil, Paris, 2000.

Tatli, A., Ozbilgin, F. Mustafa, Undestanding Diversity Managers? Role in Organizational Change: Towards a Conceptual Framework, «Canadian Journal of Administrative Sciences», 26, 2009, pp. 244-258.

Taylor, C., The Malaise of Modernity, Massey Lectures, University of Toronto (tr. it., Il disagio della modernità, Laterza, Roma-Bari, 1994).

Terrill, W., and M. D. Resig, Neighborhood context and police use of force, «Journal of Research in Crime and Delinquency », 40, 2003, pp. 291-321.

Thomas, D. A. e Ely, R. J., Making Differences Matter: A New Paradigm for Managing Diversity, «Harvard Business Review», XL, 74, 1996, pp. 79-90.

Thomas, D.C., Cultural diversity and work group effectiveness. An experimental study, «Journal of cross-cultural psychology», 30, 1999.

Thomas, R.R. JR., Building a House for Diversity: How a Fable about a Giraffe and a Elephant Offers New Strategies for Today?s Workforce, AMACOM, New York, 1999. Thomas, R.R. JR., From Affirmative Action to Affirming Diversity, «Harvard Business Review», 90, 1990, 107-117

Thompson, S. A., Bryson, M., Prospects for Identity Formation for Lesbian, Gay or Bisexual Persons with Developmental Disabilities, «International Journal of Disability, Development and Education», XLVIII, 1, 2001, pp. 53-65.

Thorne, B., Gender Play: Girls and Boys in School, Rutgers, New Jersey, 1993.

Tilley, C.M., Sexuality in Women with Physical Disabilities: A Social Justice or Health Issue?, «Sexuality and Disability», XIV, 2, 1996, pp. 139-151.

Tin, L.G., L?invention de la culture hétérosexuelle, Autrement, Paris, 2008 (tr. it. L?invenzione della cultura eterosessuale, Duepunti, Palermo, 2010).

Toney, R. J., S. N. Anwar, International Human Rights Law and Military Personnel: A Look Behind the Barrack Walls, «American University International Law Review», XIV, 2, 1998, pp. 519-543.

Trappolin, L. (a cura di), Omosapiens.3. Per una sociologia della omosessualità, Carocci, Roma, 2009.

Travaglio, M., La polizia della casta, «MicroMega», 29 marzo, 2010, disponibile su: http://temi.repubblica.it/micromega-online/travaglio-la-polizia-della-casta-passaparo- la-29-marzo-2010/.

Trucco, L., Il transessualismo nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell?uomo alla luce del diritto comparato, «Diritto Pubblico Comparato ed Europeo», 1, 2003. Turnaturi, G., Emozioni: maneggiare con cura, in Eva Illouz, Intimità fredde. Le emozio- ni nella società dei consumi, Feltrinelli, Milano, 2007, pp. 9-25.

Turnaturi, G., La sociologia delle emozioni, in Paolo De Nardis (a cura di), Le nuove frontiere della sociologia, Carocci, Roma, 2001, pp. 225-241.

Valdes, F., Queer Margins, Queer Ethics: A Call to Account for Race and Ethnicity in the Law, Theory, and Politics of Sexual Orientation, «Hasting Law Journal», 48, 1997, pp. 1293-1341. Valdes, F., Queers, Sissies, Dykes and Tomboys: Deconstructing the Conflation of ?Sex?, ?Gender? and ?Sexual Orientation? in Euro-American Law and Society, «California Law Review», 83, 1995, pp. 1-377.

Valdes, F., Sex, Race, Class & Age in Queer Legal Culture: Identity & Reconstruction. Through (Inter)Connectivity, «Southern California Review of Law and Women?s Studies», 5, 1995, pp. 25-71.

Valéry, P. L? idée fixe ou deux hommes à la mer, Les laboratoires Martinet, Paris, 1932 (tr. it. L?idea fissa, Adelphi, Milano, 2008).

Van den Herrewegen, E., Safety: Everybody?s Concern, Everybody?s Duty? Questioning the Significance of ?Active Citizenship? and ?Social Cohesion? for People?s Perception of Safety, in Marc Cools et al. (a cura di), Societal Problems and Citizens? Perceptions, Maklu, Antwerpen, 2010, pp. 85-108.

Van Doorn, J. (a cura di), Military Profession and Military Regimes, Mouton, The Hague, 1969.

Van Gennep, A., Le rites de passage, Emile Nourry, Paris, 1908.

Vecchi, P.M., Der Transsexualismus im deutschen und italianishen Recht, Verlag für Standesamtswesen, Frankfurt/M., 1991.

Virgili, E., Olimpiadi. L?imposizione di un sesso, Mimesis, Udine, 2012. 348

Visintin, D., Che cosa è cambiato con la nuova disciplina dei casi di scioglimento del matri- monio, in Il Diritto di Famiglia e delle Persone, Giuffrè, Milano, 1988, pp. 409-420. Volterra V. (a cura di), La lingua italiana dei segni la comunicazione visivo gestuale, il Mulino, Bologna, 1987.

von Cranach, M. e Harré, R., L?analisi dell?azione, Giuffré, Milano, 1991.

Wacquant, L., Les prisons de la misère, Raison d?agir, Paris, 1999.

Waddington, P.A.J., Policing Citizens, Routledge, New York, 1999.

Warner, M., Introduction: Fear of a Queer Planet, «Social Text», 29, 1991, pp. 3-17. Warren, C., Identity and Community in the Gay World, Wiley, New York, 1974. Weinberg, G., Society and the Healthy Homosexual, Anchor Books, New York, 1972. Welzer-Lang, D., Maschi e altri maschi. Gli uomini e la sessualità, Einaudi, Torino, 2006. West E., Children on the Plains Frontier, in E. West e R. Petrik (a cura di), Small Worlds, University Press of Kansas, Lawrence, 1992.

Wiggins D., The Play of Slave Children in the Plantation Communities of the Old South, 1820-60, in N. Hiner e J. Hawes (a cura di), Growing up in America: Children in Historical perspective, University of Illinois Press, Urbana, 1985.

Wildman, S., Grillo, T., Obscuring the Importance of Race: The Implication of Making Comparisons Between Racism and Sexism (Or Other-Isms), «Duke Law Journal», 1991, pp. 397-412.

Winkler, M., Strazio, G., L?abominevole diritto. Gay e lesbiche, giudici e legislatori, Il Saggiatore, Milano, 2011.

Winslow, D., Rites of Passage and Group Bonding in the Canadian Airborne, «Armed Forces & Society», XXV, 3, 1999, pp. 429-457.

Woodhead, M., Psycology and the Cultural Construction of Children?s Needs, in A. James, A. Prout (a cura di) Constructing and Reconstructing Childhood, Falmer Press, London, 1997.

Yarmolinsky, A., The Military Establishment, Harper and Row, New York, 1971. Young, I.M., Le politiche della differenza, Feltrinelli, Milano, 1996.

Zamperini, A, L?indifferenza. Conformismo del sentire e dissenso emozionale, Einaudi, Torino, 2007.

Zamperini, A., M. Menegatto, Cittadinanza ferita e trauma psicopolitico. Dopo il G8 di Genova: il lavoro della memoria e la ricostruzione di relazioni sociali, Liguori, Napoli, 2011. Zanoni, P, Diversity in the Lean Automobile Factory: Doing Class Trough Gender, Disability and Age, «Organization», 18, 2011.

Zanoni, P., Janssens, M., Unpacking Diversity, Grasping Inequality: Rethinking Difference Trough Critical Perspectives, «Organization» I, 17, 2010.

Finito di stampare nel mese di dicembre 2013 da Digital Print Service ? Segrate